Pennellate di amaro e piccante vivaci per il Leccio del Corno
Saggio Assaggio. Una realtà giovane, quella dell’azienda La Ranocchiaia, condotta da Gian Luca e Judyta, ma con idee chiare e ben maturate. I numerosi e ottimi monovarietali sono accompagnati da un extra vergine Dop e un blend di altrettanta qualità. L’olio di cui vi parliamo si presenta alla vista giallo-verdino limpido ed è perfetto per aggiungere ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro

Un piccolo agriturismo con piscina, una cantina che produce Chianti Classico, un orto che arricchisce la tavola di verdure fresche, un moderno frantoio e soprattutto l’uliveto, compreso nei loro 30 ettari, tutti condotti con metodo biologico certificato.
Questo è il regno di Gian Luca e Judyta, lei nata in Polonia, ma naturalizzata toscana, che hanno lasciato il comodo lavoro in città per abbracciare con entusiasmo il sano lavoro della terra.
Poi per tutti i lavori si avvalgono anche di una brigata di sette giovani donne, con età media poco oltre i 30 anni, guidate magistralmente da Judyta, soprattutto nel frantoio.
Una realtà giovane, ma con idee chiare e ben maturate.
Molto consolidata e affermata, possiede già tutti i requisiti necessari per continuare a produrre eccellenze e migliorarle continuamente.
Ottimi e numerosi i loro oli monocultivar, completati da un olio Dop e un ottimo Blend.
Tra questi abbiamo apprezzato molto il Moraiolo e il Pendolino, entrambi caratterizzati dalla freschezza dei profumi erbacei, ma soprattutto ci riesce naturale elogiare il Leccio del Corno, che è giallo-verdino limpido e ha i profumi fini di mandorla verde, erba falciata, carciofo, cicoria ed erbe aromatiche, completati dalla piacevole presenza di pomodoro.
Il quadro è rifinito dalla notevole fluidità e da pennellate di amaro e piccante vivaci, ma equilibrate. Con poche gocce aggiunge ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro.
La Ranocchiaia
Olio extra vergine di oliva monocultivar Leccio del Corno
Dove: San Casciano Val di Pesa, Firenze, Toscana
Casa virtuale: laranocchiaia.it
Olivaggio: Leccio del Corno
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 17,90 Abbinamenti: zuppa di cavolo nero e fagioli
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 24 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.