Puro succo di Yuzu
Si tratta di un agrume originario della Cina, dove cresce allo stato selvatico, e che nel tempo si è diffuso, con grande successo, anche in Corea e in Giappone. Non è né un limone né un arancio, ma un ibrido tra mandarino e papeda

YUZU
Questa bottiglietta da 100ml, di puro succo (equivalente a 1 kg di frutti), pressato a mano dalla azienda giapponese Kitomura, costa 10 € (A Londra 18 £!) … Li vale? Dipende dai gusti! Aggiunto ai piatti di pesce li arricchisce di una sfumatura deliziosa (e i Giapponesi che ne vanno pazzi, di pesce se ne intendono!)
Lo Yuzu è un agrume originario della Cina dove cresce allo stato selvatico, che si è diffuso, con grande successo, in Corea e in Giappone.
Il migliore cresce nell’isoletta di Shikoku, nell’area Sud-Est del Giappone, ed è una specialità del villaggio chiamato Kito.
Lo yuzu (Citrus junos, ovvero incrocio tra Citrus ichangensis e Citrus reticulata var. austera) (in giapponese ユズ, 柚, 柚子 (yuzu); in coreano 유자 (yuja); in cinese 柚子, yòuzi) non è né un limone né un arancio, ma un ibrido tra il mandarino e il papeda.
Molto acido (pH 2.7) contiene anche zuccheri (9 gradi Brix). Per inciso, il papeda a sua volta pare sia uno ibrido tra cedro e la lime.
Paradossalmente, in Italia lo Yuzu è stato usato tempo addietro in Italia come porta-innesto di altri agrumi.
Lo yuzo, combinato con il sudachi e/o il kabosu è un ingrediente basilare per il ponzu una salsa di soja specifica per il pesce. Ovviamente essendo entrato di fatto nelle tendenze della international cuisine e delle varie fusion è molto ricercato dagli chef più illustri nel mondo.
Aggiunto (da me) al mojito gli conferisce un tono nuovo e interessante.
In Giappone chi può permetterselo aggiunge due dozzine di yuzu nel bagno caldo da effettuarsi il giorno del solstizio d’inverno.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.