Quella di Terre D’Oria è la storia di una famiglia e del suo profondo legame con l’olio
Lo Produco, Lo Racconto. È quasi naturale intraprendere il mestiere di olivicoltore se si è cresciuti a pane e olio, se un padre ha istruito i propri figli all’assaggio del novello. Nel comune di Corato, l’azienda pugliese coltiva ventidue ettari di oliveto Coratina: d’altronde, sarebbe strano il contrario. L’extra vergine che ulivi centenari, ma anche giovani, restituiscono ha un gusto deciso e intenso, dai profumi erbacei e persistenti
Fabrizio D'Oria

Non sono nato sotto un olivo, e per fortuna, perché a marzo fa ancora molto freddo, ma sono cresciuto a pane e olio. Potevo diventare panettiere o coltivatore, ho scelto la seconda.
Ho cominciato poco alla volta ad affacciarmi al mondo dell’agricoltura. La curiosità e la meraviglia dei bambini ha lasciato spazio agli studi in Agraria e poi alla sperimentazione in campo.
Oggi conduco, con l’aiuto della mia famiglia e di operatori specializzati, 22 ettari di oliveto nella zona vista mare a confine tra il comune di Corato e quello di Trani; e un centinaio a seminativo nel Parco dell’Alta Murgia vista Castel del Monte.
Gli olivi sono per la maggior parte centenari, ma ce ne sono anche di giovani. È un impianto tradizionale che permette alle chiome di respirare e alle radici di espandersi.
E gli olivi sono tutti di Coratina, non ci si può sbagliare, dopo tutto siamo a Corato, sarebbe strano il contrario.
C’è chi trova l’olio di Coratina particolarmente piccante, io ogni anno ricerco quel gusto così intenso e deciso, con quei profumi erbacei e persistenti che mi fanno sentire a casa ovunque mi trovi.
Aspetto con una certa impazienza il momento della raccolta per conoscere il sapore dell’olio di quest’anno.
È da quando ero piccolo che papà faceva assaggiare l’olio nuovo a me e mia sorella, chiedendo di cogliere le differenze tra un assaggio e un altro e raccontando del grado di maturazione delle olive.
Il mio preferito era sempre quello con le olive verdi, appena invaiate.
E così, ora che faccio io l’olio ricerco quella qualità, quel gusto. A volte la natura è dalla mia parte, a volte è contraria, ma io mi impegno per fare sempre la mia parte.
E i riconoscimenti che stiamo ottenendo, sembrano confermare che la strada è quella giusta. L’ostinata qualità è una ricerca costante fatta un passo per volta.
Terre D’Oria
Ostinata qualità
Azienda Agricola Fabrizio D’Oria
Dove: Corato, Bari, Puglia
Casa virtuale: terredoria.com
Questa storia aziendale è possibile leggerla anche sul numero 31 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.