Cook

Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire

Saggio Assaggio. Quella di Frantoio Suatoni è una storia cominciata settant’anni fa. Nel tempo si sono susseguiti tanti momenti significativi, come l’acquisizione della certificazione biologica nel 1995, capaci di rendere l’azienda sempre più competitiva. Oggi l’attività di famiglia prosegue e vanta una produzione molto ampia, dal vino ai tartufi. Con seimila piante di ulivo si ottiene il loro vanto in assoluto, l’extra vergine dal giallo dorato limpido capace di esaltare tutti i piatti, dai più delicati ai più saporiti

Renzo Ceccacci

Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire

Settanta anni di cammino iniziato nel 1949 con nonno Franco, che ha intrapreso il commercio dell’olio per integrare il suo lavoro presso un frantoio locale.

Nel 1967 il testimone è passato al figlio Vincenzo che, assieme a tre soci, ha realizzato un frantoio adatto a lavorare le olive di molti degli agricoltori della zona, per fare poi un grosso passo avanti nel 1990, con l’inaugurazione di un nuovo frantoio a presse di proprietà esclusiva.

Le svolte significative per imboccare la strada della qualità sono arrivate nel 1995, con l’acquisizione della certificazione biologica per la coltivazione del loro uliveto, poi nel 1998 con l’aggiornamento del frantoio alla tecnologia continua di estrazione.

Oggi l’azienda, passata nelle mani del nipote Francesco e di sua moglie Giuditta, coltiva seimila piante di ulivo e si occupa direttamente di tutta la filiera produttiva dell’olio, che integra con la produzione e commercializzazione di vino, legumi, marmellate, peperoncini e tartufi.

Loro vanto è il monocultivar di Rajo, la più pregiata varietà locale.

Giallo dorato limpido, ha il profumo nettamente erbaceo di carciofo, mandorla verde, erba tagliata, foglia di ulivo, erbe aromatiche e cicoria.

Poi la buona fluidità ne fa risaltare in bocca anche la gradevolezza del piccante e dell’amaro, garbatamente robusti.

Un olio fresco, da dosare bene per poter esaltare molti piatti, da quelli delicati ai più saporiti.

Frantoio Suatoni

Olio extra vergine di oliva monocultivar Rajo 

Dove: Amelia, Terni, Umbria
Casa virtuale: ilfrantoio.com
Olivagione: 2021
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 18
Abbinamento: pappardelle al piccione e porcini

Questa recensione è possibile leggerla sul numero 28 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia