Ricco di profumi freschi l’extra vergine Spaccavento
Saggio Assaggio. Se lo abbinate agli strascinati di grano arso, con cime di rapa e mollica fritta, non ve ne pentirete. A produrre il blend di cui vi parliamo è l’omonima azienda, con sede a Molfetta, in provincia di Bari, dove il titolare, Francesco Saverio, coltiva un ventaglio di prodotti capaci di offrire primizie in quasi tutte le stagioni
Non di solo olio vive l’uomo, e quindi Francesco Saverio, che lo sa benissimo, nei suoi terreni coltiva un ventaglio di prodotti capaci di offrire primizie in quasi tutte le stagioni. L’orto regala quindi puntarelle e finocchi nell’autunno-inverno, poi patate, melanzane e peperoni in primavera-estate.
Nel frutteto si raccolgono con diverse periodicità ciliegie, fichi, prugne, albicocche, pesche di varie qualità, fichi d’India, arance, mandarini e gelsi, per finire con mandorle e uva da tavola. Nell’oliveto sono presenti anche varietà da mensa chiamate Pasole, Nolche e Sant’Agostino, con cui si ottengono olive da fare in salamoia o sotto sale, oppure da friggere, o ancora da maturare sotto calce con il finocchietto. Il nostro interesse è però maggiormente rivolto agli olivi delle varietà Coratina e Ogliarola Barese che, assieme ad altre minori, entrano nella composizione dell’extra vergine blend che abbiamo avuto il privilegio di assaggiare.
Limpido e di colore giallo vivace, ha il fruttato medio-intenso di olive nettamente verdi,ricco anche di profumi freschi e molto fini di carciofo, mandorla, erba falciata, cicoria ed erbe aromatiche. Poi in bocca la buona fluidità esalta il piccante deciso e la nota amara gradevole e sostenuta.
Nettamente erbaceo, questo straordinario extra vergine fa onore a chi lo ha prodotto, ma soprattutto può allietare ogni giorno la tavola dei fortunati ed appassionati che l’hanno inserito nella loro dispensa.
Azienda agricola Spaccavento
Olio extra vergine di oliva Spaccavento blend
Molfetta, Bari, Puglia, Italia
Casa virtuale: spaccavento.it
Olivaggio: Coratina e Ogliarola barese
Bottiglia: 750 ml
Prezzo: euro 14
Abbinamento: strascinati di grano arso con cime di rapa e mollica fritta
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 12 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.