Selezione Primavera
La bottiglia è avvolta da una carta dorata, a protezione dell’olio. Un classico per molte aziende liguri. In questo caso l’extra vergine è di Raineri, una realtà storica di Chiusanico, nell’Imperiese

L’olio in degustazione ha nome “Selezione Primavera” ed è prodotto da Raineri. Un’azienda da vistare, oltre che da degustare attraverso i suoi oli. da visitare perché all’interno del centro aziendale trovate anche una ricezione davvero encomiabile. Non peerdete dunque l’occasione, quando siete dalle parti di Imperia. Il centro aziendale è a Chiusanico, vi trovate perfino un frantoio storico che si è tramutato in museo, ricco di tanti segni del passato, raccolti in maniera saggia, con un disegno che in prospettiva arricchisce il viste, e di cui, contateci, avrò modo più avanti di scriverne a parte.
L’olio. Segnalo la “Selezione Primavera“, appunto.
Alla vista è di colore giallo dorato dai riflessi verdolini, lievemente opaco.
Al naso si apre con note fruttate medio leggere, con sentori mandorlati, vegetali, con rimandi alle erbe di campo.
Al palato è morbido, dolce al primo impatto, con note fruttate armoniche. Ha buona fluidità ed eleganza, con una lieve sensazione amara e un gusto vegetale di carciofo.
In chiusura il ritorno della mandorla, oltre a una una lieve punta piccante.
L’abbinamento? Io propongo le seguenti indicazioni: con spaghetti alle alici, insalate verdi e di mare, crostacei al vapore. E, se volete, restare in ambito ligure, suggerisco una ricetta della tradizione: gamberetti con carciofo violetto di Albenga. Che ne dite?
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.