Cook

Stanno freschi, i pomodori

I pomodori non sono più quelli di una volta, quando crescevano nei campi, sotto il sole dell’estate. In un video di Coltura & Cultura un modo di apprtocciarsi con le materie prime alimentari che ci illumina sugli alimenti di cui ci nutriamo. Pensiamo di sapere tutto sui pomodori?

Olio Officina

Stanno freschi, i pomodori

Se qualcuno vuole farsi una cultura sui pomodori vi consigliamo di muoversi nel portale di Coltura & Cultura e prendere in considerazione l’idea di leggere gratuitamente il volume dedicato al pomodoro (QUI). C’è tutto un mondo da scoprire.

L’idea generale è che tutto è buono se viene protettato nel passato, come se la modernità fosse un male. Ma è proprio così? E’ sufficiente vedere il video per rendervene conto (QUI).

Scoprirete che occorre informarsi prima di sostenere una posizione. Prendiamo il caso dei pomodori. Se questi sono coltivati bene, sul terreno giusto per esempio, i pomodori verrano su buoni proprio “come quelli di una volta”. Già, quelli di una volta. Che buffa espressione.

La migliore soluzione è sempre guardare avanti. Innovare, innovarsi. Poiché la vera tradizione è accogliere l’innovazione. Anche perché l’innovazione è sempre un proiettarsi in avanti. L’innovazione, oltretutto, ha persino permesso ai pomodori di non scottarsi al sole, come invece accadeva in passato. Voi lo sapevate?

GUARDA QUI

La foto di apertura è tratta dal video Stanno freschi, i pomodori, che ha in evidenza un vassoio di pomodori e l’agronomo protagonista del video, Duccio Caccioni

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia