Gea Terra

Uccelli tra gli olivi

Ulimi giorni di ristoro prima del lungo viaggio. L’oliveto di Salvatore Scuderi è a Belpasso, in provincia di Catania. In contrada Vasadonna, dove al confine passa un torrente chiamato San Biagio, che, a 50 metri, si unisce a un altro torrente, di nome Finaita. Un tempo, qui, le donne di Motta lavavano i propri panni. Ora gli uccelli volano pronti per la partenza, nutrendosi delle poche olive rimaste per caricarsi di energia

Olio Officina

Il censimento degli alberi

Il 21 novembre è stata celebrata la prima Giornata nazionale degli alberi, preceduta qualche giorno prima, dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del Decreto attuativo 23 ottobre 2014 sull’Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento

Marcello Ortenzi


La cattedrale delle foglie

"Vivere è un respiro che sta chiuso anche in una foglia". Si trova a Cesenatico un’opera nata da un progetto di Tonino Guerra e realizzata dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli. Sono in tutto sette grandi foglie che rappresentano il fico, l’olmo, l’olivo, la quercia, la foglia di fantasia, il cerro e la pawlonia

Olio Officina


Prati su prati

Verdi, brulli, con fiori, senza fiori, con vista tronchi, arredati, pettinati, di campagna, di città, d’Italia, d’India, di Croazia, d’America: prati, comunque e ovunque prati

L. C.


Autocostruzione di un rifugio

Si chiama “La Tana” ed è un workshop sull'arte e l’abitare sostenibile, pensato allo scopo di far conoscere le strategie alternative del vivere in natura. Riportiamo l’esperienza e l’esempio di Lua, il Laboratorio Urbano Aperto nei Paduli, operativo nel Salento

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Tutto il Bio in pagina

Si chiama “Tutto Bio” ed è lo storico annuario del biologico a cura di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino, giunto con successo alla sua ventesima edizione. Il tema dell’anno: “Io? Lavoro nel bio”

L. C.