Gea Terra

Il futuro dell’agricoltura? Le applicazioni nanotech con finalità green e sostenibile

Una grande svolta per la difesa fitosanitaria. Recenti studi del Dipartimento di Patologia Vegetale (DAFNE) dell'Università della Tuscia hanno dimostrato l'efficacia delle nanotecnologie nella trasformazione degli scarti agricoli (lignina e cellulosa) in nanoagrofarmaci green che potrebbero sostituire o comunque ridurre gli imput chimici nella difesa fitosanitaria. L'applicazione? È già pronta per essere trasferita su scala industriale

Olio Officina

La produzione locale di energia non è utopia

Si ha tanta fame e sete di energia, oggi; e tutto ciò che serve per produrla diventa quanto mai fondamentale in tempi di emergenza come quelli attuali. L’energia la si può ricavare dai residui delle potature in agricoltura, per esempio. Tale operazione è possibile riducendo perfino le emissioni di gas serra. È il caso del Gal Patavino, nel Veneto, che sta sperimentando l’autoproduzione energetica con i fondi di sviluppo rurale

Marcello Ortenzi


Xylella, prosegue la ricerca con il progetto Biovexo

Biocontrol of Xylella and its vector in Olive Trees for Integrated Pest Management è l’iniziativa sostenuta dal programma di ricerca Horizon 2020, con l’importante e ambizioso obiettivo di fornire delle soluzioni mirate al batterio. L’International Olive Council, Coi, ha partecipato all’evento per raccogliere informazioni in merito agli sviluppi e ai progressi scientifici finora raggiunti, così da poter adottare nuove strategie alla luce dei bisogni degli olivicoltori

Olio Officina


Salvaguardare le risorse fitogenetiche dell’ulivo per la salute nostra e del pianeta

La riunione tenutasi tra il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, Itpgrfa, conferma l’obiettivo comune di investire costantemente nella ricerca per ottenere il massimo potenziale dei beni di cui disponiamo. La tutela del nostro patrimonio vegetale è sinonimo di benessere, e occorre lavorare in un’ottica futura per garantire che questo venga trasmesso anche alle nuove generazioni

Olio Officina


Le sfide dell’olivicoltura contemporanea richiedono un nuovo approccio in campo

Le questioni sono quelle di sempre, ma vanno tuttavia affrontate in una prospettiva differente, secondo Bayer CropScience. Come si può controllare oggi, in modo efficace, il grande problema della mosca dell’olivo? E quello della sputacchina e della cocciniglia? Quali sono i giusti prodotti da utilizzare e con quale dosaggio? Ci sono molti altri aspetti che vanno considerati con estrema attenzione. Il supporto tecnico, in questi casi, diventa di fondamentale importanza. Ecco alcune utili e ben dettagliate informazioni, senza trascurare nel contempo anche la difesa da malattie fungine e batteriche, occhio di pavone, lebbra e rogna. E poi, avete mai sentito parlare di nutrizione funzionale?

Olio Officina


Una olivicoltura che tuteli la biodiversità è possibile: la mission di Olivares Vivos+ al Salón Gourmets

Redditività degli olivicoltori e recupero della flora e della fauna sono solo alcuni dei pilastri del progetto coordinato da Seo/BirdLife. Nella cornice di una delle più importanti fiere gastronomiche, con sede a Madrid, i visitatori potranno scoprire cosa significhi lavorare attraverso questo preciso modello di agricoltura e quali progetti futuri lo attendono. In questo ambito risulta fondamentale costruire rapporti e dialoghi sia con gli attori della filiera, sia con i consumatori, per diffondere il valore aggiunto di questo particolare tipo di coltura

Olio Officina


La grande sfida: introdurre colture innovative e nuovi prodotti

In Toscana, a partire dai co-prodotti di quattro colture oleaginose - canapa, cartamo, lino e camelina - si punta alla creazione di una piattaforma logistica in grado di coordinare l’offerta di biomassa, verificando la sostenibilità ambientale ed economica delle potenziali filiere produttive. A marzo, presso l’Accademia dei Georgofili, sono stati dimostrati i risultati del Progetto Cobraf

Marcello Ortenzi


L’albero di olivo è un possibile alleato contro l’inquinamento da particolato

Anche le piante di alloro e fotinia lucidum potrebbero costituire la migliore barriera naturale “verde” al diffondersi del Pm10, contribuendo così sia alla pulizia dell’aria, sia a una maggiore comprensione di cause e incidenze della presenza del particolato nell’aria. Tale studio è l’espressione del progetto Veg-Pm10, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e condotto da un coordinamento scientifico che coinvolge diversi soggetti

Olio Officina


Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Per un volto nuovo dell’agricoltura

I tre pilastri di Bayer CropScience nelle parole di Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre. L’agricoltura ha oggi necessità di punti fermi. Gli strumenti digitali danno la possibilità di aggregare i dati e poter fare sempre meglio, sostenendo così le scelte degli agronomi. Con Climate FieldView sarà possibile vedere il proprio campo attraverso quattro mappe diverse e scegliere dove intervenire e dove invece non farlo, in un’ottica di risparmio e di rispetto per l’ambiente

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Xylella, parte il nuovo piano d’azione per il contenimento

Pronto un opuscolo con tutte le informazioni che è possibile scaricare in formato Pdf. La mission è chiara, e consiste nel voler informare i cittadini pugliesi in merito alle misure di prevenzione adottate per contrastare l’epidemia che ha colpito gli ulivi del Salento e che sta avanzando anche in altre aree. Il coinvolgimento, volto a creare una maggiore consapevolezza, non è limitato alle attività di comunicazione, ma viene chiesto a quante più figure possibili, soprattutto studenti, agricoltori e tecnici, di partecipare al monitoraggio civico di Sputacchina, uno dei principali vettori del batterio in questione, per poter agire in modo più tempestivo

Info Xylella


Ecomusei, trasmettitori di memoria dei territori

Tradizioni, oggetti e mestieri danno vita a ciò che le comunità locali individuano come un vero e proprio patrimonio culturale: c’è bisogno di raccontare, di far conoscere le tracce che hanno segnato un posto e che con il tempo ne sono diventate espressione stessa. L’Ecomuseo del paesaggio olivetato e dell’olio di Trevi incarna la storia e i volti di un luogo preciso, e durante i mesi della pandemia si è deciso di rilanciare le attività culturali, promuovendo le passeggiate tra gli ulivi e sostenendo la produzione di olio

Marcello Ortenzi


Una maggiore tutela per il settore rurale in Spagna. Non è un’opzione, ma una necessità

Costi di produzione elevati, spopolamento delle campagne e problematiche derivanti dal cambiamento climatico sono alcuni degli elementi che compongono il complicato quadro in cui versa il comparto agroalimentare. Le Ong Seo/BirdLife e Wwf hanno recentemente presentato alle autorità competenti un documento composto da diversi punti chiave volti al ripristino dell’ambiente agricolo nel suo totale, chiedendo che alle popolazioni e agli attori direttamente interessati, quali allevatori e agricoltori, vengano garantite condizioni di vita dignitose e maggiormente adeguate

Olio Officina


Emergenza idrica. In Andalusia azioni specifiche e lavoro costante per ottimizzarne le risorse

Strategie volte a una gestione migliore delle acque, che tengano conto dell’impatto ambientale ed economico, porterebbero a effetti positivi sull’ambiente e sulla biodiversità, prima in ambito locale e, se osservate da più Paesi, a livello globale. Così si è concluso lo studio nato su iniziativa di Dcoop e sviluppato dal consulente strategico Juan Vilar, che vede nella modernizzazione dell’irrigazione e nell’aumento della riforestazione degli elementi chiave per contrastare le preoccupazioni dovute ai cambiamenti climatici e a un uso incontrollato delle nostre fonti ed energie

Olio Officina


Piano di azione Xylella 2022, la Regione Puglia approva

Monitoraggi, campionamenti, indennizzi e strumenti innovativi di controllo del vettore. "È un documento condiviso, è una strategia per fermare la batteriosi", a sostenerlo l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia, che aggiunge: "ogni sforzo, ogni strategia di investimento, ogni contributo che potremo dare sarà finalizzato soprattutto al rilancio e alla difesa della nostra economia olivicola"

Roberto De Petro