Gea Terra

L’impegno del settore olivicolo in contrasto al cambiamento climatico

Sono più di trenta i Paesi coinvolti all’interno del progetto Olea, pensato per promuovere la partecipazione di Università e istituzioni internazionali al fine di apportare soluzioni sostenibili nel comparto oleario. Negli scorsi giorni il Coi, Consiglio oleicolo internazionale, ha ospitato un importante incontro per presentare i risultati finora ottenuti dalle diverse realtà che hanno preso parte all’iniziativa

Olio Officina

È emergenza siccità. Cosa dicono i dati e quali piani si attueranno

Temperature record e precipitazioni dimezzate rispetto alle medie stagionali, o molto violente e dannose, stanno sempre più preoccupando la penisola da nord a sud e, in particolare, gli attori del comparto agricolo. Interventi di soccorso con mezzi e poteri straordinari e assistenza alla popolazione che risiede nelle regioni dichiarate in stato di crisi sono tra le priorità del Ministero delle Politiche agricole, come afferma il ministro Stefano Patuanelli

Olio Officina


L’impiego dei resti organici per una futura indipendenza energetica

In uno scenario caratterizzato da tensioni geopolitiche che ricadono sui costi dell’energia e sulla sua fornitura, le aziende devono guardare a soluzioni innovative. La startup Reset, a Rieti, ha sviluppato la tecnologia SyngaSmart basata sulla gassificazione della biomassa, dove gli scarti agroindustriali vengono convertiti per essere nuovamente impiegati come bioenergia, riducendo così sia i costi legati all’eliminazione dei rifiuti, sia l’impatto ambientale

Marcello Ortenzi


Tutti gli interventi necessari a fronte dell’attuale emergenza idrica

Una crisi che non si presenta dagli inizi del secolo scorso, con il rischio di superare quanto registrato in passato, preoccupa molti territori collocati anche nelle regioni del nord e del centro. In risposta a tale situazione, in Basilicata è stata proposta la realizzazione di infrastrutture a partire dai bacini di accumulo. Il progetto prevede la costruzione di piccoli invasi dal basso impatto paesaggistico

Roberto De Petro


Tanti germogli dorati per dare una seconda vita agli ulivi colpiti da Xylella

Una installazione artistica del designer Marcantonio per celebrare il concept Second Life di Natuzzi Italia, il marchio di arredamento più conosciuto e apprezzato al mondo, non solo per i celebri divani, ma anche per altri elementi d’arredo. Una iniziativa della famiglia Natuzzi, la stessa proprietaria di una tra le imprese olearie più prestigiose a livello internazionale: Masserie di Sant’Eramo

Olio Officina


Dove si è sbagliato nel comunicare la crisi climatica

L’analisi condotta dall’Institute for Strategic Dialogue, Isd, mette in luce come le strategie messe in atto dalle maggiori compagnie tecnologiche e dalle organizzazioni dei più disparati media non siano riuscite ad essere sufficientemente credibili, facendo percepire un sistema soverchiato di pubblicità ambientale di facciata. Il rapporto identifica i punti sui quali occorre lavorare per limitare la disinformazione, e l’adozione di questi comportamenti deve venire da quante più realtà possibili

Marcello Ortenzi


I terreni coltivati non riescono a trattenere il carbonio organico

Immagazzinato in un determinato volume di suolo ne rappresenta un importante indice di qualità, oltre ad esprimere la capacità nel sequestrare CO2 dall’atmosfera. La tecnica di fertilizzazione artificiale ha limitato quella organica, rendendo oggi più semplice la dispersione dei principali elementi nutritivi per le piante. Ad oggi la simulazione dell’antico sistema delle concimaie risulta la tecnica migliore, capace di controllare le emissioni maleodoranti e stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo

Olio Officina


Cos’è la transumanza? In Lucania è espressione di una intera comunità

Riconosciuta dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale, questa pratica ricopre un ruolo chiave per la conservazione delle specie animali e vegetali e il mantenimento del territorio. La proposta di legge approvata dalla Giunta della Basilicata mira a una sua tutela più ampia, ed è un primo passo verso un percorso di sostegno economico, e non solo, per mantenere viva una lunga e importante tradizione

Roberto De Petro


Iscriviti alle
newsletter

Le urgenti e necessarie opere di bonifica in Puglia

Manutenzioni che da ordinarie sono diventate straordinarie, e un inadeguato governo del territorio, stanno arrecando una serie di importanti problematiche all’ambiente e ai cittadini. Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi, Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, ha fatto luce sulla complessa situazione in cui versano i Consorzi preposti a queste attività e su come l’incuria dettata dal commissariato stia facendo perdere risorse vitali per la prevenzione e per successivi interventi

Roberto De Petro


C’è chi è contro l’espansione degli oliveti in Andalusia

Nonostante Seo/BirdLife sia parte del progetto Life Olivares Vivos, che riconosce il ruolo strategico di queste piante per la conservazione di determinati volatili, gli ultimi avvenimenti hanno portato l’associazione a esprimere una visione contraria all’incremento degli olivi nella più grande regione olivetata al mondo. Il loro aumento ridurrebbe fortemente altre colture in cui l’otarda e l’otarda minore hanno trovato l’habitat ideale, mettendo fortemente a rischio la loro sopravvivenza. Servono politiche mirate, che tengano conto della redditività degli agricoltori ma che al contempo tutelino la biodiversità

Olio Officina


Non è solo una questione di costi. Il riscaldamento a pellet fa bene anche all’ambiente

La crisi dovuta all’invasione russa in Ucraina, con il conseguente rincaro dei prezzi delle materie prime, ha portato l’Italia, e più in generale l’Europa, a valutare delle caldaie alimentate non solo a metano. Nel corso della manifestazione Progetto Fuoco l’attenzione è ricaduta sulle energie rinnovabili, e in particolare su questo derivato dal legno vergine o dal tronco intero dell’albero. Dai costi più contenuti, è un combustibile naturale e quindi completamente ecocompatibile, così l’assenza, al suo interno, di prodotti o sostanze inquinanti lo rende una valida alternativa ai metodi tradizionali

Marcello Ortenzi


Infinite potenzialità e basso impatto ambientale. Così la canapa si prende la sua rivincita

Abbandonata in passato dagli agricoltori in quanto la sua gestione richiedeva un lavoro molto faticoso nei campi, l’impegno del Comitato ProCanapa è quello di promuovere i numerosi benefici che questa coltura può apportare. Al territorio, in quanto ecosostenibile, ma anche all’economia, collocandola come una risorsa per l’intero comparto tessile. Lavorare in chiave in green è sempre una sfida, ma con i finanziamenti pubblici e una visione chiara e definita, potrebbe dare una importante svolta al settore e non solo

Marcello Ortenzi


Tutte le domande e le risposte su come gestire al meglio un oliveto

Ovviamente le argomentazioni che vi proponiamo riguardano solo alcuni aspetti chiave, ma quanto riferito resta comunque utile per capire come procedere in merito a questioni su cui restano forti dubbi. Si va dalle soluzioni alternative al dimetoato all’uso delle trappole per la mosca olearia, dalla scelta dei prodotti fitosanitari in relazione ai costi da sostenere o in base all’efficacia e al valore intrinseco del prodotto. E poi: ha più senso curare o prevenire? Questi e altri quesiti, con le risposte di Silvano Locardi, Danilo Slanzi, Giuseppe Cortese, Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre, di Bayer CropScience

Olio Officina


Un erbario per celebrare la Giornata internazionale della salute delle piante

Fortemente voluta dalla Fao, l’iniziativa è nata per far conoscere lo stato del comparto agricolo e vegetale. Lo sfruttamento eccessivo del terreno e gli effetti provocati dall’inquinamento sono solo alcune delle sfide a cui il patrimonio vegetale deve rispondere. Così, giovedì 12 maggio, si inaugurerà la prima Giornata per sensibilizzare su queste tematiche, e per l’occasione verrà presentato il volume di Marco Damele che dal 1990 colleziona esemplari essiccati di erbe, fiori e arbusti

Olio Officina


La carne grigliata con il legno di ulivo è perfetta per i palati più delicati

Una ricerca condotta da Altrefiamme ha restituito dei dati interessanti in merito ai gusti e alle inclinazioni sensoriali dei consumatori che hanno partecipato allo studio. Il sapore che acquisisce la carne in base al tipo di legna utilizzata porta a considerare quest’ultima come un ingrediente del piatto, facendo così aumentare l’interesse da parte dei clienti verso il prodotto. Una attenzione particolare è rivolta anche alla sostenibilità e all’etica, prediligendo colture con un basso impatto ambientale

Olio Officina