Gea Terra

La transizione ecologica? Una leva strategica contro il caro energia

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina spingono a trovare soluzioni. Se il fotovoltaico è imprescindibile per aumentare l’autosufficienza energetica, biogas e biomasse hanno un ruolo importante per contribuire a fornire energia. L’Italia è leader in Europa nella produzione di biogas

Marcello Ortenzi

Il Pepac. Cos’è? Intanto non convince le principali Ong spagnole

Seo/BirdLife, Wwf e altre organizzazioni di rilevanza nazionale hanno mosso critiche importanti al Piano Strategico della Politica Agricola Comune. Ecco cosa è il Pepac! In particolare, è stato analizzato il sistema di monitoraggio del terreno, che oltre a non aumentare i controlli necessari dovrebbe anche essere completato da informazioni incrociate su sanzioni amministrative e reati ambientali. Stanno procedendo nella giusta direzione, invece, gli interventi settoriali innovativi, come l’aiuto agli uliveti tradizionali, potenziando la produzione pur mantenendo un corretto equilibrio della biodiversità

Olio Officina


Non si può rinunciare ai pesticidi, ma l’utilizzo deve guardare alla sostenibilità

L’impiego dei prodotti fitosanitari ricopre un ruolo primario nella prevenzione e nella cura delle piante. La salute di quest'ultime determina una produzione di qualità, ma, al contempo, gli agenti chimici per contrastare parassiti e malattie hanno un impatto negativo sull’ambiente: la perdita di biodiversità e l’inquinamento del suolo sono solo alcuni degli scenari dovuti al loro utilizzo. Luis Asín, responsabile del programma di frutticoltura dell'Irta, sostiene che i droni siano gli strumenti più adatti per l’applicazione dei pesticidi nelle aree di difficile accesso. Occorre, però, analizzare ulteriori variabili per valutarne la totale efficacia

Olio Officina


Il nuovo decreto Biometano non va secondo gli operatori di settore

I costi energetici stanno aumentando senza accennare ad un arresto. In Italia si sta cercando di arginare il problema con la costruzione di impianti a Biometano, da aggiungere agli esistenti che ad oggi vedono occupati circa 12mila addetti, per una produzione pari a 1,7 miliardi di metri cubi di gas. Purtroppo, però, sussistono diversi ostacoli che potrebbero non permettere la riconversione di alcuni presenti sul territorio. Il Governo, alla luce di questo, deve rivedere la bozza presentata all'Unione europea e riproporre uno schema maggiormente adeguato alla situazione attuale

Marcello Ortenzi


C’è un modo per fare bene all’ambiente: partendo dagli ulivi

Il progetto Migliorare la biodiversità negli uliveti del Somontano, in collaborazione con Seo/BirdLife, è volto a mantenere e conservare tutti quegli elementi floristici e faunistici che, oltre a portare benefici climatici, concorrono a creare un ambiente ideale per l'olio. Il progetto sarà strutturato in due fasi: la prima, dedicata allo studio dei bioindicatori e la seconda, una definizione chiara delle azioni da intraprendere alla luce dei dati ottenuti in precedenza. La cura degli uliveti è sinonimo di benessere, sia per il territorio, sia per gli agricoltori

Olio Officina


Non c’è più tempo: l’Ue tutelerà l’ambiente anche attraverso misure penali

I casi di criminalità ambientale sono un fenomeno globale sempre più frequente. Ciò che deriva da questi atti sono perdita della biodiversità, alterazioni climatiche e problemi di salute. La Commissione europea, davanti a questo scenario, ha deciso di rendere più efficace la tutela dell'ambiente attraverso una proposta dove gli Stati membri dovranno, in caso di reati, intervenire adottando misure di diritto penale. La proposta ha lo scopo di salvaguardare le nostre risorse e di rafforzare la cooperazione, anche tra Paesi extra Ue

Olio Officina


In Spagna viene tracciata la dispersione delle acque reflue per salvaguardare gli ecosistemi

I cicli di scarico nelle acque di irrigazione delle risaie del Delta dell’Ebro sono una delle principali cause di perdita e alterazione della biodiversità. L’Irta e l’Università Politecnica della Catalogna hanno realizzato un modello per determinare il percorso di queste sostanze: attraverso l’utilizzo di un colorante specifico, la rodamina Wt, è possibile rilevare le zone più colpite e rielaborare le attività di acquacoltura

Olio Officina


Un modello di olivicoltura per tutelare la biodiversità

Visti i traguardi raggiunti dal progetto Olivares Vivos, impegnato a recuperare il legame tra il settore agricolo e la natura, in questi giorni è stato presentato al Consiglio Olivicolo Internazionale Life Olivares Vivos+, nato con lo scopo di velocizzare l’espansione del modello precedente in altri Paesi. I luoghi maggiormente coinvolti sono quelli vocati all’olivicoltura come Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. Presto il programma sarà esteso anche ad altre colture

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Patto Verde Europeo, gli obiettivi pianificati sono ancora lontani

Gli eco-schemi sono uno strumento necessario per supportare la sostenibilità ambientale. La loro elaborazione avviene all’interno dei piani nazionali per promuovere la nuova Pac, ma da un rapporto conseguito da BirdLife, Wwf e Eeb è emerso che solo il 19% di questi è definito in modo tale da poter raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati in 21 Paesi membri. Tra i piani che necessitano di essere modificati rientra anche il Pepac, il Piano Strategico Spagnolo

Olio Officina


La trasformazione digitale del settore agricolo in vista di un futuro sostenibile

«La digitalizzazione in agricoltura ha il potenziale, tra le altre cose, di migliorare l'uso efficiente delle risorse», proprio per questo deve essere adottata da quante più aziende possibili, per permettere alle generazioni future di beneficiare ancora di quel che la terra offre. È compito di chi lavora ogni giorno nel settore limitare lo spreco di acqua e impiegare nuovi prodotti meno dannosi per l’ambiente. L’Internet of Things e le nuove tecnologie sono un punto fondamentale da cui partire e alcune realtà spagnole hanno già avviato il loro processo di crescita e miglioramento

Olio Officina


Coltivare il benessere, diventando promotori di nuovi stili di vita

Gli esseri umani sono collocati all’interno di un ecosistema dotato di un proprio equilibrio che spesso è stato alterato. Siamo giunti a un punto critico e occorre un cambio di rotta. Da qui e la campagna di Cia - Agricoltori Italiani che lancia un'apposita Carta del Benessere allo scopo di tutelare la natura e i suoi prodotti. È solo così possiamo prenderci cura della nostra salute: “il benessere deve essere circolare o non è tale”

Olio Officina


Conserviamo le specie di uccelli in declino prima che sia troppo tardi

La perdita di milioni di volatili, dal 1980 ad oggi, non ha causato danni solo alla biodiversità: le funzioni di interi ecosistemi sono sotto minaccia, e con loro anche noi esseri umani. L’Unione europea è intervenuta con direttive e piani di protezione e recupero, ma nonostante i risultati siano incoraggianti, il lavoro per rimediare a questa situazione è ancora lungo

Olio Officina


Gli uliveti culla della biodiversità

È un impegno iniziato sette anni fa, quello di Seo/BirdLife. Ad oggi, la tenuta di Cortijo Guadiana con 1.800 ettari olivetati ospita 114 specie di volatili, raccontate e spiegate all’interno della Cortijo Guadiana Bird Guide, e ciò che emerge è una grande verità: «la relazione tra uccelli e uliveti è così intima che i paesaggi mediterranei non potrebbero essere compresi senza gli intrecci ecologici che risultano da questa simbiosi»

Olio Officina