Gea Terra pagina 7 di 7
E’ green economy
L’Italia è leader in Europa, con 102,497 miliardi di valore aggiunto - pari al 10,3% dell’economia nazionale - e 2 milioni 942 mila green jobs, occupati che applicano competenze "verdi". E’ quanto emerge dal sesto rapporto GreenItaly, studio di Fondazione Symbola e Unioncamere presentato nei giorni scorsi a Roma
Marcello Ortenzi
Le lobby del biologico
Cose da sapere. Non vi è nessuna ragione affinchè i prodotti bio siano pagati di più per presunti vantaggi ambientali. Tre anni di conversione, oltretutto, non sono per nulla sufficienti a “pulire” il terreno. I nitrati nelle falde? Ci finiscono di più solo se si fa cattiva agricoltura, e chi fa cattiva agricoltura è l’uomo, non un metodo di coltivazione. In questa visione ideologica del bio, infine, non sono nemmeno da sottacere gli evidentissimi conflitti d’interessi
Alberto Guidorzi
Efficienza energetica
Sapete cosa sono i “certificati bianchi”? Un convegno a Roma, a cura degli Amici della Terra, ha riunito i principali interlocutori pubblici e privati per affrontare il tema, molto attuale, soprattutto in vista del futuro. Al centro dell’attenzione il modo più economico per contenere la riduzione delle emissioni, aumentare la sicurezza energetica e, in particolare, stimolare la crescita economica
Marcello Ortenzi
La metafora della goccia d’olio
Ogni volta che nidificano i Paduli è sempre una gran festa. Teatro dell’evento, come al solito, è l’oliveto pubblico. Le giornate del workshop di autocostruzione dei nidi vincitori del concorso Nidificare i Paduli sono state proprio una bella esperienza per chi le ha vissute. Noi riportiamo il racconto di chi ha ideato il progetto, con una ricca galleria di immagini
Olivicoltura per oli bio
All’inizio era solo l’interesse di poche persone, veri pionieri, ora, a sentir parlare di extra vergini biologici, rientra tutto nell’ordinarietà. C’è una crescente attenzione per oli che esprimano un concetto di qualità al plurale, che comprenda, nel contenuto di una bottiglia, il migliore impatto ambientale, la salubrità, l’assenza di organismi geneticamente modificati e la garanzia del sistema di controllo e certificazione
Agnese Pascale
Coltivare e custodire la terra
Nella situazione attuale, non ci resta che rifondare la cultura del rapporto tra noi e la natura. Nella civiltà contadina è presente da tempo immemorabile l’idea che la terra in determinate condizioni “si stanchi”. La forza dell’enciclica Laudato sì, di papa Francesco, parte da questo assunto. Non è solo un testo per credenti praticanti. Si affronta la questione ecologica con un approccio multidisciplinare: teologico, storico, filosofico, antropologico, scientifico
Andare oltre la Xylella
L'aggressione subita dagli olivi ha posto al centro dell'attenzione l'agricoltura salentina. L'accesa querelle si è ora ridimensionata e sono emersi i soliti meccanismi emergenziali, alimentati allo scopo di favorire interessi particolaristici. Sopravviverà il paesaggio, o dobbiamo rassegnarci alla sua progressiva estinzione? Ci vuole un impegno dell'intera comunità nel rimettere al centro il modello sociale originario fondato sull'agricoltura che produce beni relazionali per salvaguardare i beni ambientali
25 aprile tra gli olivi
Paduli, terra e libertà. A San Cassiano, nel Salento, il tema del valore ambientale, della resistenza e della condivisione sono stati affrontati in aperta campagna, nell'oliveto pubblico divenuto luogo emblematico per le attività che animano il Parco Agricolo dei Paduli. E così, l’anniversario della Liberazione è stata l’occasione per celebrare la multifunzionalità agricola come forma di resistenza
Olio Officina
Energia sostenibile
E’ quanto avviene nel Parco delle Dolomiti Lucane attraverso un impianto pilota per sviluppare energia elettrica e biometano da biomasse. Il progetto rappresenta un esempio di buone pratiche sostenibili e segna l’avvio di una filiera lucana sulla bioenergia
Marcello Ortenzi
Arbusti contro lo smog
Quelli mediterranei fungono da barriere. Sono stati presentati gli esiti di un progetto finanziato dal Mipaaf. Rappresentano la prova che dimostra come l’utilizzo di certe specie di arbusti nelle città possa contribuire ad abbattere l'inquinamento da metalli pesanti
Marcello Ortenzi
L’Italia e il pellet
Siamo il primo consumatore europeo. E’ quanto emerge dal rapporto Istat sui consumi energetici delle famiglie. Sono circa dieci milioni le stufe o caldaie alimentate a biomassa legnosa. Peccato che in molte realtà locali la bioenergia subisca opposizione riguardo gli impianti energetici che pure contribuiscono a rallentare il cambiamento climatico e a diminuire il condizionamento dall’estero
Marcello Ortenzi
L'olio a difesa dell'ambiente
L'esperienza di Monini a Olio Officina Food Festival. Gli Stati Uniti hanno visto crescere del 19% i prodotti “green label” in Gdo, mentre quelli tradizionali hanno registrato un decremento dell'1,5%. E in Europa, che si fa?
Monica Sommacampagna
Uccelli tra gli olivi
Ulimi giorni di ristoro prima del lungo viaggio. L’oliveto di Salvatore Scuderi è a Belpasso, in provincia di Catania. In contrada Vasadonna, dove al confine passa un torrente chiamato San Biagio, che, a 50 metri, si unisce a un altro torrente, di nome Finaita. Un tempo, qui, le donne di Motta lavavano i propri panni. Ora gli uccelli volano pronti per la partenza, nutrendosi delle poche olive rimaste per caricarsi di energia
Olio Officina
Il censimento degli alberi
Il 21 novembre è stata celebrata la prima Giornata nazionale degli alberi, preceduta qualche giorno prima, dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del Decreto attuativo 23 ottobre 2014 sull’Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento
Marcello Ortenzi
La cattedrale delle foglie
"Vivere è un respiro che sta chiuso anche in una foglia". Si trova a Cesenatico un’opera nata da un progetto di Tonino Guerra e realizzata dallo scultore del ferro Aurelio Brunelli. Sono in tutto sette grandi foglie che rappresentano il fico, l’olmo, l’olivo, la quercia, la foglia di fantasia, il cerro e la pawlonia
Olio Officina
Prati su prati
Verdi, brulli, con fiori, senza fiori, con vista tronchi, arredati, pettinati, di campagna, di città, d’Italia, d’India, di Croazia, d’America: prati, comunque e ovunque prati
Autocostruzione di un rifugio
Si chiama “La Tana” ed è un workshop sull'arte e l’abitare sostenibile, pensato allo scopo di far conoscere le strategie alternative del vivere in natura. Riportiamo l’esperienza e l’esempio di Lua, il Laboratorio Urbano Aperto nei Paduli, operativo nel Salento
Olio Officina
Il manifesto del biologico
Oltre la nicchia, oltre il biologico, oltre il mercato. Un documento del CIBi, il Consorzio italiano per il Biologico, a partire dalle solecitazioni scaturite dal tema della Pac
Olio Officina
Evo in cambio di olio esausto
Originale iniziativa del sindaco del Comune di Casal Velino, nell'area del Parco Nazionale del Cilento: 1 litro di olio di oliva extravergine Dop di produzione locale certificata ogni 20 litri di olio esausto conferito
Olio Officina
Primavera targata Fai
E’ stata una grande emozione vivere le celebri giornate organizzate dal Fondo ambiente italiano. Una grande kermesse che dalla sua prima edizione ad oggi, la XXII, ha coinvolto oltre 7 milioni di italiani
In difesa della natura
Spending review e Parchi. Lettera aperta di Franco Zunino, segretario generale dell'Associazione Italiana Wilderness, a Renzi in difesa della Natura
Olio Officina
Tutto il Bio in pagina
Si chiama “Tutto Bio” ed è lo storico annuario del biologico a cura di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino, giunto con successo alla sua ventesima edizione. Il tema dell’anno: “Io? Lavoro nel bio”