Come può l’agricoltura mitigare il cambiamento climatico
Pratiche agricole come l'incorporazione di residui di potatura nelle colture potrebbero dirottare abbastanza carbonio da mitigare l'aumento annuale delle emissioni di CO2. L’Irta, l’Istituto di Ricerca e Tecnologia Alimentare, studia il potenziale delle colture mediterranee come la vite, il riso e l'olivo per fissare il carbonio dall'atmosfera nel suolo e nelle strutture legnose: più carbonio c'è nel suolo, più fertile sarà, il che contribuirà a garantire la sicurezza alimentare di una popolazione che si stima raggiungerà i 10 miliardi entro il 2050.
L’agricoltura, come altre attività economiche, genera emissioni di gas serra. In Catalogna, il volume delle emissioni di questo settore è secondo solo all’energia, ai trasporti e all’industria. Allo stesso tempo, è una vittima del cambiamento climatico, perché subisce le conseguenze di fenomeni meteorologici come siccità, inondazioni e gelate, che diventeranno sempre più estreme e frequenti. Quello che spesso non viene spiegato, tuttavia, è che l’agricoltura può giocare un ruolo cruciale nel mitigare il riscaldamento globale attraverso la capacità del suolo e delle colture di fissare e assorbire il carbonio.
Le piante assorbono continuamente l’anidride carbonica generata dall’attività umana attraverso la fotosintesi e, di conseguenza, si produce biomassa; quando muoiono e si decompongono, gli organismi viventi del suolo come batteri, funghi, lombrichi e altri li trasformano in materia organica, un materiale ricco di carbonio che trattiene l’acqua e i nutrienti come fosforo e azoto nel suolo. Si stima che i suoli agricoli catalani, che occupano il 33% del territorio, contengono tanto carbonio quanto ne emette la Catalogna in quattro anni. Si tratta di una quantità significativa che potrebbe essere ancora maggiore se il sequestro del carbonio e le strategie di mitigazione dei gas serra fossero implementate nelle pratiche agricole.
Come sottolinea l’iniziativa “4 per 1000” lanciata dalla Francia alla COP15, se il carbonio organico nei suoli agricoli e forestali di tutto il mondo aumentasse dello 0,4% all’anno (o, in altre parole, del 4‰), sarebbe già superiore all’aumento annuale delle emissioni di CO2. Su questa linea, l’Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare, parte del Dipartimento di Azione Climatica, Alimentazione e Agenda Rurale (Dacc) del governo catalano, sta coordinando e conducendo diversi progetti per determinare quali tipi di colture e quali pratiche agricole permettono di sequestrare più carbonio nel suolo e nelle strutture legnose delle colture arboree.
“Tutte le colture assorbono carbonio durante il giorno attraverso la fotosintesi; di notte, però, ne rilasciano solo una parte”, spiega Robert Savé, ricercatore emerito del programma di frutticoltura dell’Irta e uno degli autori della Mappa degli stock di carbonio organico nei suoli agricoli della Catalogna. “Le colture legnose, come la vite e l’olivo, sono quelle che immagazzinano di più perché hanno una durata di vita più lunga delle colture arabili, come i cereali. Per esempio, si stima che gli ulivi catturino tre volte più carbonio di una foresta di pini d’Aleppo”, dice Savé. L’esperto dell’Irta sottolinea che ci sono anche differenze secondo i tipi di suolo: i suoli piovosi accumulano più carbonio dei suoli umidi o irrigati, dove l’acqua favorisce l’attività dei microrganismi e, quindi, la decomposizione della materia organica, parte della quale si trasforma in anidride carbonica che viene rilasciata nell’atmosfera.
Le migliori pratiche, raccolte in una guida
Il potere di assorbimento e sequestro del carbonio dei suoli e delle colture è amplificato a seconda di come sono gestiti e amministrati. La guida Carbocert alle buone pratiche agricole, alla cui stesura ha partecipato l’Irta, raccoglie le migliori pratiche disponibili per quantificare e migliorare il sequestro di carbonio nei terreni agricoli e nelle strutture legnose delle sei colture più rappresentative in Spagna: olive, mandorle, grano, agrumi, viti e riso. Tra le pratiche elencate che favoriscono il sequestro di carbonio ci sono, per esempio, l’incorporazione di potature o di residui di colture nel suolo, o il lavorare il meno possibile o addirittura non lavorare affatto. Secondo la guida, si stima che incorporare i residui di potatura può aumentare il contenuto di carbonio organico del terriccio del 60%.
“Queste pratiche significano, da un lato, che parte del carbonio sintetizzato durante la coltivazione viene reincorporato nell’agrosistema e, dall’altro, rallentano la decomposizione della materia organica, il che impedisce il ritorno del carbonio nell’atmosfera”, spiega Maite Martínez-Eixarch, ricercatrice del programma Marine and Inland Waters dell’Irta e uno degli autori della guida.
Nella lotta contro il cambiamento climatico, il coinvolgimento del settore è essenziale e, in questo senso, uno dei leader è il settore del vino. L’Istituto ha in corso una serie di iniziative con le aziende vinicole, fornendo loro consigli su come utilizzare al meglio l’umidità del suolo. Ha anche anni di esperienza in progetti sui vigneti e sul cambiamento climatico. Un buon esempio è il progetto Vitimpact: Contributo alla valutazione ambientale della viticoltura, sviluppato con l’Università di Lleida (UdL), che “ha fornito informazioni utili per far progredire le conoscenze sull’influenza del suolo, la disponibilità di acqua, la fertilizzazione e la biodiversità del microbiota del suolo sulle emissioni dirette di gas serra nella coltivazione della vite in condizioni mediterranee secche”, spiega Felicidad de Herralde, ricercatrice del programma di frutticoltura dell’Irta e uno degli autori del progetto.
Più carbonio, più fertilità
La maggiore capacità dei suoli di fissare il carbonio li rende più fertili e resistenti e, quindi, più produttivi, cosa che contribuisce a fornire cibo in un mondo che sta crescendo esponenzialmente: si prevede che entro il 2050 ci saranno 10 miliardi di persone sul pianeta e che la domanda di cibo aumenterà fino al 60%. Questo, in condizioni ambientali che, secondo il primo rapporto sul cambiamento climatico mediterraneo (Mar1) della rete di esperti mediterranei sul cambiamento climatico e ambientale (MedEcc), ridurranno la produttività agricola del 17% in media in tutta l’area mediterranea. La fornitura di cibo di qualità, sicuro e accessibile è, accanto alla mitigazione del riscaldamento globale, l’altra grande sfida per l’agricoltura. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite includono queste sfide negli SDGs 2 (Fame Zero) e 13 (Azione per il clima), che sottolineano che i suoli agricoli sono un alleato per la sicurezza alimentare e per affrontare il cambiamento climatico.
Si ringrazia per la notizia Marina Torres Gibert
Foto di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.