L’Italia e il pellet
Siamo il primo consumatore europeo. E’ quanto emerge dal rapporto Istat sui consumi energetici delle famiglie. Sono circa dieci milioni le stufe o caldaie alimentate a biomassa legnosa. Peccato che in molte realtà locali la bioenergia subisca opposizione riguardo gli impianti energetici che pure contribuiscono a rallentare il cambiamento climatico e a diminuire il condizionamento dall’estero

La legna e il pellet riscaldano una casa su quattro in Italia. A rivelarlo è il recente rapporto “I consumi energetici delle famiglie”, realizzato da Istat con Enea e MiSE (7/2/2015). L’Italia con una quota del 40% complessivo è il primo consumatore europeo di pellets a uso domestico.
Se un tempo una delle motivazioni era lo stato di necessità, oggi le moderne tecnologie consentono di utilizzare la risorsa legno da ardere con maggiore efficacia e successo, per riscaldare i locali a costi più vantaggiosi.
Nelle case ci sono circa 10 milioni tra stufe e caldaie alimentate a biomassa legnosa. I dati sono stati forniti su base 2013 dall’ISTAT, che ha portato a termine per la prima volta uno studio sui consumi energetici delle famiglie italiane. La biomassa segue al metano come fonte primaria del riscaldamento per le utenze: utilizzata principalmente per uso termico (14,5% delle famiglie lo preferisce), solo il 2,4% del campione analizzato destina il combustibile biologico per la produzione di acqua calda.
In Italia nel 2013 si sono consumati 19 milioni di tonnellate di legno, 1,4 milioni è la quota parte del pellets. Numeri che hanno permesso all’Italia di raggiungere e superare con grande anticipo l’obiettivo fissato per le biomasse dal “Piano d’Azione Nazionale per le energie rinnovabili” per il 2020.
Facendo una panoramica geografica, l’uso delle biomasse è preferito soprattutto nei comuni montani, nel Nord-Est e in Italia centrale.
Sardegna, Umbria, Val d’Aosta e Trentino-Alto Adige sono le Regioni dove, nello specifico, va per la maggiore l’utilizzo del pellets. La tendenza all’incremento del pellets trova spiegazione nel favorevole rapporto qualità-prezzo del materiale e nell’attivazione degli eco-incentivi fiscali sull’acquisto di nuove stufe e caldaie. Tuttavia dal 1° gennaio 2015 l’IVA sul pellets è stata innalzata dal 10 al 22%, creando non pochi malumori tra produttori e consumatori, ma gli analisti ritengono che questo non fermerà la crescita del mercato delle biomasse, perchè la domanda è abbastanza sostenuta.
L’Italia è il primo produttore continentale di stufe, con un 70% di copertura del mercato che vale 10 milioni di euro di fatturato e occupa più di 19 mila addetti, occupazione in crescita, una buona risposta alla crisi occupazionale. La tecnologia dei costruttori nazionali, all’avanguardia, è matura da tempo ed è costantemente innovata. Peccato che poi in molte realtà locali la bioenergia subisca opposizione riguardo gli impianti energetici che pure contribuiscono a rallentare il cambiamento climatico e a diminuire il condizionamento dall’estero.
La foto di apertura è tratta dal sito Bio-Info Kft
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.