La sfida dei sistemi di viticoltura intensiva
Ecovinegoals è un progetto europeo che unisce e coinvolge otto nazioni europee dell’Adriatico e dello Ionio, tra cui tredici regioni italiane. Vi saranno iniziative pilota e piani d'azione locali per individuare sistemi di gestione a ridotti input e basse emissioni
Un nuovo progetto europeo Interreg è stato avviato nel corso della primavera 2020, Ecovinegoals, che intende affrontare la sfida dei sistemi di viticoltura intensiva e dei loro effetti negativi su suolo, acqua, qualità dell’aria, biodiversità e paesaggio, nella regione adriatico-ionica e ha l’obiettivo di sviluppare strumenti e strategie innovativi.
L’area AdrIon riguarda i territori di otto nazioni europee dell’Adriatico e Ionio, tra cui tredici regioni italiane, da Bolzano alla Puglia. Il progetto prevede il termine al 31 agosto 2022.
Il costo totale previsto ammonta a 1.939.505,00 di euro. In quest’area la gestione intensiva della viticoltura può determinare effetti negativi sul suolo, sulla qualità dell’acqua e dell’aria, sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici e causare cambiamenti efficaci di habitat fragili e paesaggi tradizionali.
Attraverso la realizzazione dei progetti di cooperazione interregionale l’Unione europea intende rafforzare la capacità degli attori territoriali di affrontare le vulnerabilità ambientali che i cambiamenti climatici rendono ancora più marcate.
Nell’ambito del progetto si mira a individuare buone pratiche, strumenti e piani d’azione per la conversione dei vigneti verso sistemi di gestione a ridotti input e basse emissioni. Saranno elaborati i documenti strategici e i piani d’azione che i partner s’impegnano a portare avanti nel lungo periodo.
L’elaborazione di tre diverse strategie transnazionali sono state implementate: 1) una focalizzata sui sistemi di coltivazione agro-ecologici per supportare la loro diffusione nelle fragili aree viticole delle regioni AdrIon; 2) una volta a conciliare la viticoltura con altri usi del suolo in competizione e con la conservazione di paesaggi e habitat; 3) un’altra volta ad applicare i processi di governance territoriale partecipata per migliorare la capacità delle parti interessate di utilizzare i modelli di negoziazione e risoluzione dei conflitti per la protezione dell’ambiente e del paesaggio.
I cambiamenti previsti saranno raggiunti agendo attraverso iniziative pilota e piani d’azione locali. Al termine seguirà un’attività di monitoraggio e di rilevazione d’indicatori ambientali, produttivi ed economici e la successiva analisi dei dati ottenuti, attraverso una valutazione multicriteriale.
In apertura foto di Marcello Ortenzi
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.