Gea Terra

Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico

Olio Officina

Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

In tutto il mondo agricolo, il suolo è il substrato principale che nutre le colture e i pascoli. Tuttavia, con una gestione adeguata, l’agricoltura può anche ripristinare la fertilità che nutre il terreno e combattere il cambiamento climatico.

Questo è così lo scopo dell’agricoltura rigenerativa: ripristinare la salute del suolo, sia in termini di struttura fisica che di biodiversità e composizione chimica, attraverso processi ecologici.

Le pratiche da adottare per questa interazione variano in ogni contesto e situazione.

Per questo motivo l’Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare, Irta, con la partecipazione del Centro di Ricerca Ecologica e Applicazioni Forestali, Creaf, e dell’Università di Lleida, UdL, ha lanciato quest’anno AgriRegenCat e AgriCarboniCat.

Si tratta di due progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in diverse colture e condizioni climatiche e agricole in Catalogna.

“Con progetti come questi, ci concentriamo sul suolo, uno degli aspetti più trascurati finora”, afferma il direttore generale dell’Irta, Josep Usall.

È una consapevolezza di ciò che viene fatto bene in campo, con tecniche come la riduzione del lavoro sul terreno, una buona gestione della potatura e la concimazione organica.

“Il loro impatto sugli agroecosistemi è stato difficilmente quantificato”, afferma Georgina Alins, ricercatrice dell’Irta e coordinatrice di AgriRegenCat.

L’ambito dei due studi è molto trasversale, con una rete di aziende agricole in tutta la Catalogna, rappresentative delle principali colture, come grano, riso, meli, viti, frutteti e pascoli.

Verranno applicate diverse tecniche a ciascuna coltura e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, agronomica ed economica.

Sia nelle parcelle dell’Irta che nelle aziende agricole commerciali, molti dei test daranno continuità a precedenti progetti di ricerca.

“Stiamo impiegando l’intero Irta, mobiliteremo un numero significativo di ricercatori”, afferma la coordinatrice di AgriCarboniCat Maite Martínez-Eixarch.

Il progetto coordinato da Martínez-Eixarch monitorerà gli effetti sul sequestro del carbonio, mentre AgriRegenCat si concentrerà su aspetti quali la fertilità e la biodiversità del suolo e la sua capacità di resistere a eventi meteorologici estremi.

Le colture di copertura, ad esempio, saranno analizzate in diversi ambiti, confrontandole con le pratiche standard.

Altri, invece, sono più specifici: è il caso dell’inoculazione fungina nei terreni orticoli o delle tecniche di bioeconomia circolare con il compost di letame bovino nelle colture estensive.

Il Creaf, che partecipa a entrambi i progetti, contribuirà con la sua esperienza attraverso l’azienda agricola Planeses di Girona, dove i ricercatori del centro hanno implementato diverse pratiche di agricoltura e allevamento rigenerativo per sei anni.

Secondo Javier Retana, ricercatore del Creaf e uno dei partecipanti al progetto, “questa collaborazione tra Irta e Creaf è un’opportunità per consolidare diverse tecniche di agricoltura rigenerativa in Catalogna”.

Questo insieme di metodi, spesso assenti nell’agricoltura intensiva, è fondamentale per proteggere il suolo.

L’uso eccessivo di pesticidi o di lavorazioni del terreno compromette la loro biodiversità (sia nel sottosuolo che in superficie) e, quindi, la loro fertilità naturale.

Tuttavia, i benefici dell’agricoltura rigenerativa vanno oltre la produttività del suolo: se ben strutturato, è più resistente all’erosione e aiuta a trattenere più acqua, due servizi ecosistemici essenziali.

Al contrario, la mancanza di materia organica li rende più vulnerabili: “nel bacino del Mediterraneo, le piogge torrenziali erodono i terreni più spogli. Si perdono tonnellate per ettaro all’anno. Se scompare, i nostri nipoti non la riavranno mai, non è rinnovabile su scala umana”, avverte Alins.

Il carbonio è al centro dell’equazione della sostenibilità agricola. Assorbito dall’atmosfera durante la fotosintesi, entra nel suolo quando le piante muoiono e viene rilasciato dagli organismi in decomposizione.

La gestione agricola può intervenire in questo ciclo.

È il caso delle pratiche studiate all’AgriCarboniCat: “Vogliamo aumentare la quantità di carbonio nel suolo, che è difficile da decomporre e rimane nel sottosuolo, e che questo avviene sia per la sua natura chimica sia per la diversità dei microrganismi. Per quanto riguarda i microrganismi, più sono in competizione tra loro, più lenta sarà la degradazione della materia organica”, spiega Maite Martínez-Eixarch.

Precisamente, il progetto Irta mira anche a generare nuove conoscenze sui processi di interazione tra colture, microbioma e suolo. Per questo motivo, verrà effettuata una campagna di campionamento e di analisi qualitative.

“Vogliamo sapere quali organismi sono coinvolti nella dinamica del carbonio nelle diverse condizioni agricole della Catalogna”, conclude.

I cambiamenti nei livelli di carbonio sono processi molto lenti.

Per coglierli meglio, AgriCarboniCat utilizzerà i dati raccolti sul campo per creare indicatori e testare modelli predittivi.

Sulla base dei dati storici disponibili e di variabili fisiche (come il frazionamento degli aggregati del suolo) o biologiche (diversità microbica e fungina), è possibile misurare l’evoluzione del carbonio.

Inoltre, il progetto propone di integrarlo nel calcolo dell’impronta di carbonio e nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti alimentari.

Non si tratta di un esercizio inutile: nonostante la sua durata, il sequestro e la stabilizzazione del carbonio nei campi coltivati sono fondamentali per il rilascio di carbonio nell’atmosfera.

Si stima infatti che il sequestro netto di carbonio nel suolo agricolo potrebbe compensare il 4% delle emissioni annuali di gas serra.

“Non si tratta solo di preparare l’agricoltura ad adattarsi ai cambiamenti climatici o a ridurne gli effetti, ma di combatterli direttamente”, ha osservato Martínez-Eixarch.

I progetti

AgriCarboniCat e AgroRegenCat si concluderanno nel 2025, dopo una fase di trasferimento di buone pratiche agricole, con conferenze settoriali o attività di sensibilizzazione pubblica.

Entrambi i progetti sono coordinati dall’Irta, con la partecipazione del Creaf e finanziati dal Fondo per il clima del Dipartimento per l’azione per il clima, l’alimentazione e l’agenda rurale.

L’Università di Lleida partecipa alla ricerca in AgriCarboniCat.

I progetti hanno un budget di 2,6 milioni di euro per la loro esecuzione tra il 2022 e il 2025. 2 milioni di euro per il progetto di agricoltura rigenerativa (AgriRegenCat) e 600.000 euro per quello incentrato sull’agricoltura del carbonio (AgriCarboniCat).

Tutti sono forniti per intero dal Dipartimento per l’Azione per il Clima, l’Alimentazione e l’Agenda Rurale attraverso il Fondo per il Clima, alimentato dal 50% delle entrate ottenute dalla tassa sulle emissioni di CO2 dei veicoli a motore e dal 20% delle entrate della tassa sugli impianti che incidono sull’ambiente.

Il Fondo per il clima è un fondo pubblico, creato dalla Legge 16/2017, del 1° agosto, sui cambiamenti climatici, come strumento per attuare politiche e azioni di mitigazione e adattamento.

La Commissione interdipartimentale sul cambiamento climatico stabilisce le priorità d’azione e la relativa distribuzione in base alla disponibilità economica del fondo, alla pianificazione settoriale e all’analisi dell’efficienza dei costi.

Questo comitato ha concordato che le aree su cui è necessario concentrare le priorità di investimento sono la ricerca, le imprese, le autorità locali, la partecipazione e i progetti unici.

Sulla base di queste aree prioritarie, e tenendo conto delle entrate annuali stimate di circa 50 milioni di euro, sono stati selezionati trentasei progetti per il periodo 2021-2027, undici dei quali legati al settore della ricerca e dell’innovazione, tra cui AgriRegenCat e AgriCarboniCat.

 

In apertura, foto di Olio Officina©

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia