Salute

Suicidio, la devastazione della Coscienza

La mission impossible della prevenzione e della predittività in un articolato e circostanziato saggio. In questi anni si è cercato di prevedere le persone con maggiore rischio suicidario tramite procedure di imaging cerebrale e intelligenza artificiale. I risultati dello studio, pur a fronte di un numero limitato di campioni rappresentativi, sembrano incoraggianti. Pare impossibile che il pensiero suicida, fino alla sua attuazione, sia avulso dall’aura psicopatologica; le evidenze biochimiche e molecolari, fino ad oggi documentate, non trascurano gli effetti della ridotta concentrazione di colesterolo e acido linoleico

Marco Cavaglià

Tutto quel che serve sapere intorno all’obesità, al diabete e all’organo adiposo

Partiamo innanzitutto da una domanda: perché mangiamo? La risposta sarà pure prevedibile: per la sopravvivenza, certo, ma non tutti sono a conoscenza che l'istinto che ci porta alla ricerca del cibo è dovuto all’ormone leptina. Non è tuttavia scontato che un soggetto che abbia cercato e trovato il cibo sia in grado di assumerlo. La questione alimentare è complessa e tante sono le patologie a essa collegate. Il Direttore scientifico del Centro Obesità dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona ci chiarisce i complessi meccanismi e le dinamiche del corpo umano

Saverio Cinti


Il sistema Front-of-Pack-Labeling “Nutri-Score”? Inganna i consumatori e penalizza l’olio evo

L'Eac, l’associazione degli esportatori di Creta, scende in campo prendendo una posizione di ferma disapprovazione. L’algoritmo con cui si valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale di fatto non considera la qualità complessiva di ogni alimento o ingrediente. Un esempio eclatante di questo meccanismo fuorviante? L'olio extra vergine di oliva, un alimento naturale di alto valore salutistico, scientificamente provato, rientra nella categoria “C”, mentre alimenti trasformati e bevande analcoliche appaiono paradossalmente più salutari, rientrando in una categoria superiore (“B” o perfino “A”)

Alkiviadis Kalabokis


Vaccini, ragioniamoci sopra. Con un quesito: la letteratura scientifica è vera, falsa, politicizzata?

È un argomento delicatissimo sul quale non è facile prendere delle decisioni. D’altra parte la pandemia SARS-CoV2 ci ha messo duramente alla prova. In questo articolo, l’autore, un biochimico della nutrizione, ha cercato di stare entro i termini dell’assoluta legalità e scientificità, lanciando tuttavia un messaggio di attenzione. E un consiglio, a Draghi, di inserire nel Comitato Scientifico esperti non politicizzati, individuati fra alcuni prestigiosi scienziati stranieri, selezionati sulle reali dimensioni scientifiche di curriculum, pubblicazioni e indipendenza

Massimo Cocchi


È vero che l’olio extra vergine di oliva fa bene al cervello?

Sembrerebbe proprio di sì, ma non è soltanto l'olio di cui ci nutriamo d'abitudine ad apportare sicuri benefici contro l'invecchiamento neurale. L’idrossitirosolo, componente responsabile di questa evidenza scientifica, è presente pure, e in abbondanza, anche negli scarti di lavorazione. Quindi gli anziani sono coloro che possono beneficiarne in via preventiva. I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia

Olio Officina


Dalla sansa di olive un giacimento di salute: l’oleocantale

Che senso ha banalizzare una materia prima di grande pregio per produrre biogas per usi industriali quando, al contrario, la sansa rappresenta una ricchissima fonte di preziose sostanze di elevato valore nutrizionale? Oltretutto, i polifenoli presenti in essa sono gli altri interessanti composti dotati della capacità di inibire la crescita di microrganismi. Tutto ciò che è riconducibile all’oliva porta con sé vantaggi per la salute

Massimo Cocchi


La Dieta mediterranea è un regime alimentare ricco di effetti benefici per l’organismo

La prevenzione cardiovascolare diventa un impegno serio e decisivo per non incorrere in gravi problemi di salute. Occorre stare in guardia ed evitare l'insorgenza dell’obesità gfin dall'età adolescenziale. A dare manforte a questo impegno vi è il progetto "Doctors, teachers, students, film-makers, and journalists allied in cardiovascular prevention", il cui studio, durato dieci mesi, è stato pubblicato sulla rivista Annals of Public Health and Research

Olio Officina


Il segreto dell’Ape Regina

Questa storia ha un po' il sapore della favola che si racconta a un bambino. Lui sta col fiato sospeso perché, alla fine, vuole sapere quale può mai essere il segreto dell’Ape Regina. Già, il segreto di questo piccolo animaletto che viaggia di fiore in fiore e rievoca immagini bucoliche di campagne incontaminate, senza il suo prezioso lavoro, cesserebbe la produzione cibo

Massimo Cocchi


Abbassare il colesterolo? Un reato contro l’umanità

Una potente letteratura ha finora forzosamente dimostrato la correttezza dell’assunto: “il meno possibile di colesterolo nel sangue, il meno possibile di incidenza della malattia cardiovascolare”. Purtroppo. Tuttavia, alcune ricerche confermerebbero che la riduzione dell’Acido Linoleico, e quindi del Colesterolo, siano una costante che accompagna la psicopatologia (Depressione Maggiore e Disordine Bipolare) e, ancor più, l’eventuale predisposizione suicidaria. Sarebbe perciò auspicabile una revisione prudenziale delle linee guida sulla riduzione forzata della colesterolemia

Massimo Cocchi


Iscriviti alle
newsletter

Una sana alimentazione per tenere lontano il grande male

Vivi sano, vivi meglio. È giunta alla ventesima edizione la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica.Sana alimentazione e visite gratuite di diagnosi precoce, il programma di LILT Milano Monza Brianza. Diversi gli incontri organizzati dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, tra cui, il 17 marzo, in collegamento con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, il tema Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine

Olio Officina


Il microbiota intestinale: aspetti e funzioni fra uomo e animale. Infiammazione, invecchiamento, comportamento

L’infiammazione accompagna molti percorsi patologici. Si affianca e, in modo subdolo convive, con i disordini dell’umore, con patologie cardiache, renali, epatiche, intestinali, e con altro ancora. Non sarebbe stato possibile conoscere tanti dettagli sul processo infiammatorio se non avessimo avuto la preziosa collaborazione di animali domestici come cani e gatti

Massimo Cocchi


C’è un ingiustificato allarmismo in campo alimentare. Il caso Nutri-score a semaforo

Tumori, nutrizione e "food warnings". L’Associazione ricercatori Nutrizione e Alimenti ha sentito il dovere di condividere alcune significative e utili informazioni, a partire dalle autorevoli raccomandazioni per la prevenzione del cancro contenute nel decalogo del Diet, Nutrition, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective. Così, visto che alla fine è prevalso il riferimento al “semaforo” in etichetta, diventa importante che il consumatore venga correttamente informato affinché, specie per i colori a rischio, questi non vengano interpretati come una ”stroncatura” dell’alimento, ma come suggerimento per un consumo prudenziale

Giuseppe Bertoni


Il ruolo degli acidi grassi nelle grandi interrogazioni intorno alla coscienza

Nonostante il ricco ma incompiuto dibattito sul tema - che ha coinvolto le neuroscienze, la biologia evolutiva, le scienze cognitive, la filosofia della mente, la ricerca avanzata nell'Intelligenza Artificiale - la psichiatria è rimasta ai margini. Il ricorso a marcatori biochimici diventa fondamentale. E gli stessi acidi grassi delle piastrine, nell'interpretazione della rete neurale artificiale, nel loro ruolo condizionante la mobilità della membrana, e quindi la modulazione della captazione della serotonina, possono essere estremamente utili nella gestione clinica dei pazienti

Massimo Cocchi