I maghi degli effetti speciali
I farmaci si prendono per periodi limitati, mentre il cibo si consuma tutta la vita. Mai dimenticarlo. L’idea che l’olio d’oliva sia terapeutico è illusoria. Se così fosse, sarebbe un farmaco da vendere nelle farmacie

No, non stiamo parlando di Hollywood e delle tecnologie che permettono di vedere lo Hobbit. Parliamo di alcuni giornalisti che, pur di attrarre l’attenzione del lettore, spacciano alimenti per farmaci. C’e’ una bella differenza, anzi ce ne sono parecchie.
Ad esempio.
1) I farmaci si prendono per periodi limitati mentre il cibo si consuma tutta la vita.
2) I farmaci devono avere effetti potenti e limitati nel tempo, mentre gli alimenti hanno effetti molto piu’ deboli che si protraggono per tutta la durata della vita.
3) E’ molto piu’ difficile studiare gli effetti degli alimenti che quelli dei farmaci, sia perche’ gli effetti fisiologici sono poco appariscenti sia perche’ i primi apportano sostanze che l’organismo gia’ contiene (i farmaci invece sono molecole estranee, piu’ facili da tracciare).
Sottolineiamo inoltre che se un alimento o una sua frazione avessero attivita’ biologiche potenti sarebbero “pericolosi”, avrebbero effetti collaterali e non si potrebbero distribuire alla popolazione. Discutevo pochi mesi fa con una ragazza che mi rassicurava sul fatto che l’olio essenziale di origano fosse un potente antibiotico. Ne prendeva una perla tutti i giorni per curare l’infezione da Helicobacter pylori. Le ho chiesto da quanto mesi lo facesse. “Tre mesi”. “Ah, e ti è passata l’infezione?. “No”. Ecco, se l’olio essenziale di origano fosse veramente un potente antibiotico sarebbe da usare con molta cautela, per periodi limitati e fino alla risoluzione dell’infezione.
Tutto questo ragionamento si applica al nostro amato olio d’oliva. Dal mio (opinabile) punto di vista è il grasso alimentare migliore che esista e usarlo al posto di altri grassi apporta benefici per la salute. Benefici veramente piccolissimi che non si devono isolare dal contesto di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
L’idea che l’olio d’oliva sia terapeutico, poi, è illusoria. Se così fosse – ripeto – sarebbe un farmaco da vendere nelle farmacie.
Dobbiamo quindi interpretare i titoli e gli articoli con cautela e saggezza. E’ verissimo che alcuni alimenti, come l’olio d’oliva extra vergine, sono preziosi per la salute. E’ altrettanto vero che questo non giustifica uno stile di vita inadeguato e che isolare l’olio d’oliva dall’ampio contesto di una dieta sana non ha molto senso dal punto di vista preventivo.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.