Media

Francesca Petrini: esiste un olio per ogni necessità nutrizionale

Fattoria Petrini è impegnata da diverso tempo nella realizzazione di oli extra vergini di oliva arricchiti con vitamine e di conseguenza dalle particolari valenze salutistiche. La ristorazione, e in essa tutti gli operatori del settore, non sono certo esclusi da questo percorso virtuoso, volto a cogliere temi legati al benessere, come opportunamente sostiene la titolare della nota realtà marchigiana nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon

Un grande grazie a chi ha visitato l’Oleoteca di Olio Officina

Si è conclusa con successo la trentesima edizione del Simei, storica manifestazione fieristica dedicata alle tecnologia per vino, beverage e olio. Noi eravamo in un nostro ampio spazio a rappresentare la bellezza e bontà degli oli extra vergini di oliva, con una mostra sul design oleario e con un ricco ciclo di incontri. Ancora una volta grazie a chi ci ha visitato

Olio Officina


Domenico Virgilio: l’olio? Il suo ruolo al ristorante è cruciale

Contitolare del locale “La Barca”, a Rho, alle porte di Milano, durante la settima edizione del Forum Olio & Ristorazione ha chiarito l’importanza dell’olio extra vergine di oliva in cucina. Nel suo ristorante, proponendo per il 90 per cento piatti a base di pesce, gli oli versati a crudo vengono rigorosamente scelti in funzione della pietanza per accentuarne i profumi e i sapori

Massimiliano Bordignon


Roberto De Andreis: creare una interazione tra chef e olive da mensa

Tutti i professionisti del settore ristorazione devono saper riconoscere le tipologie di olive da tavola, le lavorazioni e tutte le eventuali anomalie, in modo da non impiegarle nelle preparazioni. Componente del Gruppo olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale, De Andreis nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione ha ricordato l’importanza di istruire anche i consumatori in questo processo di conoscenza

Massimiliano Bordignon


Bambini e bambine tra gli olivi

Il Consorzio dell'olio Dop Garda si sta impegnando a tutto tondo con le scuole, in modo da coinvolgere le nuove generazioni nella scoperta dell'affascinante mondo dell’olio gardesano dall'origine certificata. Ecco allora prendere confidenza con gli alberi e i suoi frutti. Questa esperienza ha avuto come teatro di scena il Parco degli Ulivi di Cavaion Veronese. I bambini? Si sono divertiti a raccogliere le olive in attesa di provare il piacere di annusare e gustare l'olio

Olio Officina


Mauro Meloni: la ristorazione può trovare l’occasione di diventare ambasciatrice dell’olio

Il settore del food & beverage può svolgere un ruolo di promozione del prodotto insostituibile nella misura in cui però l’olio sia di qualità e lo si possa di conseguenza comunicare. È quanto spiega il direttore del Ceq e di Unifol presso la Cascina Cuccagna, nel corso della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione. Uno degli impedimenti maggiori, in tutto ciò, è senz’altro l’aspetto qualitativo, in quanto per ottenerlo significa rinunciare a parte del raccolto e incorporare costi di produzione elevati

Massimiliano Bordignon


Filtrato o non filtrato?

"Stesso olio: a sinistra non filtrato, a destra filtrato". È quanto afferma l'agronomo Giovanni Melcarne, che è anche un olivicoltore e frantoiano, presente sul mercato con l'olio a marchio Foresta Forte. Sua è la foto, utile - dice "per far comprendere l'importanza di filtrare un olio extra vergine di oliva"

Olio Officina


Simona Lauri: è fondamentale, oggi, creare una carta del pane per l’olio

Panificatrice, maestra e formatrice di arte bianca, nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione, alla sua settima edizione, ha ricordato come esistano abbinamenti per assonanza o per contrasto, ed è proprio qui che si rivela cruciale l’abilità nell’individuare gli abbinamenti vincenti. Ci sono oli extra vergini di oliva che, per via delle specifiche peculiarità, si sposano alla perfezione con alcune tipologie di pane e meno con altre

Massimiliano Bordignon


Iscriviti alle
newsletter

Cristina Santagata: l’importanza del dialogo per un nuovo comparto oleario

Amministratrice delegata di Santagata 1907, nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione ha evidenziato come vada assolutamente riconosciuto un ruolo centrale all’olio extra vergine di oliva nei locali della ristorazione, a partire da un prezzo corretto e adeguato, passando per le modalità di conservazione, fino alla valorizzazione, a tavola, attraverso una comunicazione precisa con il cliente

Massimiliano Bordignon


Tutta l’emozione delle olive in frantoio

Dopo alcune olivagioni alquanto complicate in Toscana, ecco una foto che rende tutta la felicità di Roberta Maccioni, dell'Antico Colle Fiorito, mentre assiste alla molitura delle sue amate olive. La gioia di chi produce l'olio è la stessa che vive ogni madre nel portare a termine la propria gravidanza. L'olivagione è come l'attesa di un parto. Le olive, coltivate nella sua campagna a Lamporecchio, hanno nome Moraiolo, Leccino, Frantoio e Pendolino. L'olio, appena franto, con tutti i profumi, sapori e aromi, è la migliore gratificazione che si possa immaginare. Dopo mesi di attesa, arriva il frutto del proprio lavoro

Olio Officina


Quando l’olivagione fa rima con condivisione

Si fa un gran parlare della vendemmia, con il coinvolgimento festoso di tanti non addetti ai lavori, poco, invece, si fa quando è tempo di raccogliere le olive. Manca quella speciale adesione, fortemente motivata, da parte della gente comune. Con Milena Pepe la raccolta in Irpinia diventa non solo occasione di socializzazione, ma anche un modo per immergersi nella natura e scoprire il profilo sensoriale degli oli

Olio Officina


Alessia Cipolla: l’importanza di buon servizio dell’olio

Ad oggi, chiarisce l’architetto fondatrice dello Studio Archipass e del progetto “La costruzione del gusto”, mancano degli elementi studiati apposta per far vivere al commensale un’esperienza completa per l’assaggio dell’olio extra vergine di oliva. La designer Alessia Cipolla ne ha parlato durante il Forum Olio & Ristorazione, alla sua settima edizione, anche attraverso la masterclass “Il progetto della tavola”, con l’obiettivo di ampliare la grammatica del gusto a tavola

Massimiliano Bordignon


Quanta è buona l’abbinata olio (Dop Garda) e formaggi

Non solo formaggi a Caseus 2024, il concorso promosso dalla Regione del Veneto che rende onore alle grandi produzioni casearie Dop e alle piccole produzioni di fattoria, ospita anche l'olio extra vergine di oliva Dop Garda. A Piazzola sul Brenta, sabato 5 e domenica 6 ottobre, si sono susseguite una serie di degustazioni guidate per far conoscere e apprezzare a curiosi e appassionati tutte le peculiarità dell’olio gardesano, al fine di apprezzarne appieno caratteristiche e potenzialità e verificarne la coerenza gustativa alla prova dei vari formaggi

Olio Officina


Pio Costa: l’olio è un prodotto in divenire

Proprio per questo, come afferma il titolare della Lorenzo Costa fu Eugenio nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione, occorre osare e avere il giusto coraggio per sperimentare e proporre cose nuove ai consumatori, riconoscendo in questo modo l’importanza dei corsi di formazione per la crescita di tutto il comparto del food & beverage

Massimiliano Bordignon


Arriva l’olio nuovo, fresco nei profumi, brillante nel colore

Il Salento ha un forte desiderio di voltare pagina. Dopo la decennale, devastante e brutale esperienza vissuta nel cercare di contrastare il temibile batterio Xylella fastidiosa, non ancora domato, gli olivicoltori non si arrendono. In questo territorio vi sono le giuste energie per opporre resistenza. L'olio che appare in questa foto, appena franto, ne è la più viva testimonianza. Non è facile, ma lo spazio per la speranza c'è. Scegliere di consumare l'olio salentino è un atto etico cui non ci si deve sottrarre

Francesco Caricato