Un bagno oliocentrico
Al Palazzo Guiderocchi di Ascoli Piceno, nell'antica residenza del XVI secolo, la cosmesi naturale all'olio da olive
Media
A Olio Officina Anteprima, nell’ambito della ventinovesima edizione del Simei, il tema portante è stata la sostenibilità. Le soluzioni sostenibili non sono concetti lontani al comparto olivicolo, sottolinea alla manifestazione fieristica Francesco Lenoci, professore dell’Università Cattolica di Milano, ricordando che «se si cambia il packaging, si possono risparmiare tonnellate di Co2, riducendone l’impatto in modo significativo»
Al Palazzo Guiderocchi di Ascoli Piceno, nell'antica residenza del XVI secolo, la cosmesi naturale all'olio da olive
La collaborazione tra Olio Officina e Poste Italiane è iniziata nove anni fa, quando fu celebrato il primo annullo filatelico in occasione di Olio Officina Festival, ricorda Annamaria Gallo di Poste Italiane durante la presentazione dell’annullo “Olio & Design” al Simei. Per questa dodicesima edizione del Festival, che si terrà dal 2 al 4 marzo 2023, a Milano, verranno emessi due annulli, uno che tratterà il tema portante “L’olio è progresso”, e uno extra oleario dedicato al celebre scrittore Giuseppe Pontiggia
“Sono prodotti spesso sotto attacco, soprattutto l’extra vergine ne è vittima”. Ad affermarlo è l’europarlamentare Silvia Sardone, che vede nel Simei una importante occasione per valorizzare e raccontare due eccellenze così fondamentali per l’economia del Paese
Nel municipio di Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra, vi è un olivo millenario dalle dimensioni giganti, segno che questa pianta tanto cara agli dei racconta una storia antica che per molti versi coincide con la storia dell'umanità. La presenza nella foto dell'oleologo Aleandro Ottanelli ci fa comprendere il senso delle proporzioni
Bisogna dare una svolta al settore agroalimentare. L’innovazione deve essere al servizio di tutti gli attori della filiera. A parlare di smart agricolture è l’ad di Fos Spa. Lo ha fatto nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival (2022)
Ad Ascoli Piceno, un convegno dell'Accademia dei Georgofili per onorarne la memoria.
In questa foto trovate il frutto del nostro lavoro: 14 numeri della rivista OOF International Magazine. Una pubblicazione che Olio Officina realizza in edizione bilingue italiano/inglese. In tempi in cui il cartaceo sembra uscire dalla scena, noi lo proponiamo alla nostra maniera, con numeri monografici da collezione
Ad approfondire questo importante tema è Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini, nel corso dell’intervista a cura di Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, nell’ambito della ventinovesima edizione del Simei. Rivolgere lo sguardo a impianti ad alta densità, dove la conformazione del territorio la rende possibile, significa intraprendere la strada della sostenibilità, oltre a perseguire costantemente la qualità dell’extra vergine, afferma l’imprenditore toscano
In occasione di Olio Officina Anteprima, che si è svolta a Milano nell'ambito del Simei, dal 15 al 18 novembre, il primo giorno dell'evento grande spazio si è riservato all'annullo filatelico "Olio & Design", il cui bozzetto, del designer Mauro Olivieri, è dedicato all'Oliena, un manufatto pensato per esaltare l'olio extra vergini di oliva
In occasione della quinta edizione del Forum Olio e Ristorazione, il responsabile qualità Metro Italia, Claudio Truzzi, racconta quale strada deve essere perseguita quando si parla di extra vergini destinati alla cucina dei ristoranti, portando l’esempio delle nuove confezioni sostenibili per l’olio recentemente sviluppate. Prodotti studiati ad hoc per questo settore, che sappiano custodire la qualità in un’ottica green, è un passo cruciale
In gran corsa, pronti a munirsi di copie dell'Agenda oliocentrica 2023, edita da Olio Officina. Si tratta della prima edizione e ha per tema “Scienza (e arte) dell’assaggio dell’olio”. In copertina l’illustrazione di Stefania Morgante. All’interno tanti interessanti testi e tante belle illustrazioni
Ecco come il Consorzio di tutela presenta la nuova olivagione: “L'olio Riviera Ligure Dop è sul mercato. La nuova annata è ormai entrata nel vivo. Sapori di Liguria e cucina internazionale per un prodotto di eccellenza, versatile, etico. Comprare olio Dop vuol dire aiutare il primo tassello della filiera, gli olivicoltori che in Liguria sono custodi di un difficile territorio”
Presto, a inizio di dicembre, sarà disponibile in libreria. Per quanti hanno fretta di leggere il nuovo numero monografico della nostra rivista, è possibile richiederlo direttamente a noi. Gli strilli di copertina, e la stessa illustrazione di Stefania Morgante, chiariscono molto bene quale sia il tema portante: "Extra vergini al supermercato", "Davanti allo scaffale". "L'olio nel carrello". Abbonarsi è una buona idea
Il pensiero della presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, rispetto a un tema oggi centrale e decisivo: la sostenibilità. L’intervista nell’ambito di Olio Officina Festival 2022
Il 15 novembre abbiamo aperto ufficialmente Olio Officina Anteprima 2022, nell'ambito del Simei, il Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento, in programma presso Fiera Milano Rho dal 15 al 18 novembre 2022. Il primo giorno sono stati in tanti a trovarci, ci attendono altri tre giorni. Vi aspettiamo