Media
Alessia Cipolla: l’importanza di buon servizio dell’olio
Ad oggi, chiarisce l’architetto fondatrice dello Studio Archipass e del progetto “La costruzione del gusto”, mancano degli elementi studiati apposta per far vivere al commensale un’esperienza completa per l’assaggio dell’olio extra vergine di oliva. La designer Alessia Cipolla ne ha parlato durante il Forum Olio & Ristorazione, alla sua settima edizione, anche attraverso la masterclass “Il progetto della tavola”, con l’obiettivo di ampliare la grammatica del gusto a tavola
Pio Costa: l’olio è un prodotto in divenire
Proprio per questo, come afferma il titolare della Lorenzo Costa fu Eugenio nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione, occorre osare e avere il giusto coraggio per sperimentare e proporre cose nuove ai consumatori, riconoscendo in questo modo l’importanza dei corsi di formazione per la crescita di tutto il comparto del food & beverage
Arriva l’olio nuovo, fresco nei profumi, brillante nel colore
Il Salento ha un forte desiderio di voltare pagina. Dopo la decennale, devastante e brutale esperienza vissuta nel cercare di contrastare il temibile batterio Xylella fastidiosa, non ancora domato, gli olivicoltori non si arrendono. In questo territorio vi sono le giuste energie per opporre resistenza. L'olio che appare in questa foto, appena franto, ne è la più viva testimonianza. Non è facile, ma lo spazio per la speranza c'è. Scegliere di consumare l'olio salentino è un atto etico cui non ci si deve sottrarre
Carlotta Perilli: l’olio si usa sempre ma non viene raccontato a sufficienza
L’olio extra vergine di oliva non bisogna solo mangiarlo, ma goderlo e comprenderlo, afferma la maître del ristorante Bu:r di Milano, presente come relatrice ai lavori della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione. Proprio per questo motivo, il suo locale dedica all’olio un momento a sé, che non è all’inizio del servizio, ma verso la metà, per evitare che l’appetito del commensale appena seduto a tavola danneggi l’assaggio del prodotto
Serena Mela: l’olio in tavola è cruciale per far crescere la cultura del prodotto
Il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia conosce bene il ruolo della ristorazione nel raccontare l’olio extra vergine di oliva: gli chef e gli operatori di sala sono un veicolo importante. A ricordarlo, nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione, è la responsabile marketing della storica realtà olearia imperiese
Quando si dice olivo ultracentenario
Siamo nel Lazio, nel viterbese. L'uomo che vedete nella foto è Arturo Archibusacci, un imprenditore di Canino che ha reso celebre un territorio e con esso una cultivar. Questo esemplare d'albero è presente all'interno dell'oliveto La Chiusaccia. Le notizie che ci giungono sono rassicuranti: "niente attacchi di mosca; precipitazioni buone per la pianta e per il frutto". Qui l'olivagione ha avuto inizio il 23 settembre e si estenderà fino al 30 con le varietà più precoci dell'oliveto Madonna delle Mosse per la produzione del "130.6" a firma Archibusacci. Il racconto di chi vive in prima persona l'esperienza quotidiana degli olivi è commovente e merita grandi attenzioni
Dop Garda. In attesa dell’olivagione 2024
I preparativi per la raccolta fervono tra le aziende olivicole d'Italia e del resto del mondo. L'attesa si fa sentire e così le occasioni di incontro per coinvolgere in questi giorni anche i consumatori non mancano, come dimostra l'ultima edizione di WardaGarda, il festival dell'entroterra gardesano che si è tenuto nell'oliveto urbano di Cavaion Veronese
Fare dell’imballo un’arte
Concepire la regalistica in una chiave di lettura fuori dall’ordinario. Nell’ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival è stato possibile ascoltare, un racconto per immagini e parole di Giovanni Longo, in cui emerge in grande evidenza l’illuminante e pionieristica esperienza creativa di Longo Speciality
I territori in prima linea nel creare attrazioni culturali per l’oleoturista
Valorizzare la ricca biodiversità delle campagne italiane per favorire una maggiore conoscenza e fruizione dei paesaggi olivicoli. Organizzare eventi tematici per trasmettere una corretta comunicazione di prodotto intorno a un alimento unico e complesso come l’olio extra vergine di oliva. Nell’ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival a Milano, sono state presentate alcune iniziative. Sono intervenute sul palco Annamaria Chiappo, presidente dell’Associazione ricreativa culturale “Oleis e Dintorni”; Sabrina Malatesta, Olive Hill, b&b Golfo Paradiso; Maria Grazia Barone, coordinatrice del Progetto Parco della biodiversità olivicola di Cosenza; e Gabriella Stansfield, presidente dell’associazione nazionale Donne dell’Olio
Sono vent’anni per la Strada dell’olio Dop Umbria
È un anniversario molto importante, per chi crede in un turismo dell'olio concepito in maniera originale e ricco sempre di nuovi spunti. Per Paolo Morbidoni, presidente di questa storica e pioneristica Strada dell’olio, è una festa collettiva che fa dell’Umbria una delle regioni protagoniste in assoluto in fatto di oleoturismo
A tutte le lettrici e ai lettori, buon rientro dalle vacanze
C'è ancora chi si gusta il mese di settembre, ma, sostanzialmente, sono tutti rientrati, ed è per questo che auguriamo buon inizio d'anno. Sì, avete capito bene, perché la pausa estiva è senza dubbio quella che meglio delimita il passaggio dalle festività ai consueti ritmi del lavoro. Che siano per tutti mesi di fecondo e gioioso lavoro
Chiara Agostinelli: il turismo esperienziale per far conoscere l’olio in presa diretta
Il blend “Diamante”, un Dop Umbria espressione di un mix di oli Moraiolo, Frantoio e Leccino, le tre varietà più rappresentative del territorio orvietano, nel racconto della giovane titolare, quinta generazione di una famiglia impegnata sul fronte oleario attraverso il Frantoio Bartolomei. L’extra vergine con il quale l’azienda si è imposta al Milan International Olive Oil Award 2024 ha conseguito l’ambìto Premio Bicchiere d’Oro
In attesa dell’olivagione 2024. Piccole, non più tanto piccole, olive crescono
Queste sono le olive della speranza. Nel Salento, a Lequile. Non tutti gli olivi sono stati decimati dalla Xylella. La rinascita dell'olivicoltura è possibile
L’arte per l’olio, l’olio per l’arte
Tra passato e presente, dalle latte d’olio alle forme d’arte. Con la mostra “La(T)Lirica” viene racconta la lattina lirica e le sue declinazioni artistiche interpretate da Riccardo Guatelli, con i materiali di scarti delle lattine, e da Elena Leal, con le sculture di donne liriche. Nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival sono intervenute sul palco della sala plenaria Manuela Guatelli, curatrice della mostra, ed Elena Leal, artista
Qui dove il mare luccica e tira forte il vento
Osservate con attenzione queste bottiglie. Contengono olio extra vergine di oliva e sono state prodotte e confezionate dal Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia. Siamo in una località di mare il cui porto, a Imperia, è stato storicamente legato all'olio e non poteva certo mancare un omaggio così intimamente dedicato: Cru daMare. Mettetevi comodi, distesi davanti al mare mentre ascoltate la canzone "Caruso", di Lucio Dalla. Poi aprite una di queste bottiglie, ma anche tutte e tre, se volete, e sentite tutto il profumo di buono che si avverte all'assaggio, e versate infine su una bruschetta. Ci pensate? Non facciamo altro che aspettare la quattordicesima edizione di Olio Officina Festival così da affrontare il tema portante: L'olio e il mare. Avete capito il nesso? L'olio è intimamente legato al mare. Stay tuned, come si suol dire. Qui dove il mare luccica e tira forte il vento...