Media pagina 10 di 48
Tutto il fascino dell'olio di Meknès
La storica capitale olivicola del Marocco rappresenta un solido punto di riferimento. In questa bottiglia, che la Scuola nazionale di Agricoltura di Meknès e l’Agro-pôle Olivier hanno prodotto con il supporto del gruppo LCM-Aïcha, vi si trova condensata la storia di un Paese dalla grande tradizione olivicola
Olio Officina
Quei pomeriggi di un giorno da cani
È il nuovo libro di Felice Modica, per il quotidiano il Giornale. Lo si trova in edicola in questi giorni di fine anno e noi di Olio Officina lo consigliamo caldamente
Olio Officina
Si sorride
Luigi Caricato insieme con il designer Mauro Olivieri, nella redazione di Olio Officina. Martedi 15 dicembre il lavoro preparatorio per l’incontro della giuria, mercoledi 16, impegnati, con le dovute precauzioni sanitarie, a valutare il design e il packaging degli oli e degli aceti per i Premi Le Forme dell’olio e Le Forme dell’aceto
Olio Officina
L’olio nella cucina quotidiana
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Cosa fare per dare valore all’olio extra vergine di oliva nella preparazione di un piatto? S deve partire dalla qualità dell’olio, ovviamente, per poi proseguire con tutti gli elementi sensoriali che ci permettono, scegliendoli con ogni cura, di raggiungere il risultato cui si vuol puntare, senza mai rinunciare alla salute e al gusto. Intervista allo scrittore e maestro di cucina Giuseppe Capano
Massimiliano Bordignon
L'olivagione 2020 in Sardegna
La foto che vedete ritrae una scena di raccolta delle olive in un oliveto tradizionale. È una foto dello scorso 9 ottobre che abbiamo ricavato da una ordinaria giornata di vita olivicola della storica azienda Olio San Giuliano. Ma come è andata l'olivagione 2020, come sta andando? Secondo l'agronomo Giandomenico Scanu, "è una buona annata, produzione di media quantità ma elevata qualità, l'alternanza di caldo e freddo nella fase di maturazione ha favorito lo sviluppo degli aromi"
Olio Officina
Le cultivar autoctone per raccontare l’olivicoltura dei colli bolognesi
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Un impegno a 360 gradi tutto incentrato sull’olio, a Palazzo di Varignana, alle porte di Bologna, in un resort in cui è possibile fare un percorso che parte da un oliveto di un centinaio e oltre di ettari per finire a tavola, dove è possibile prendere visione della “carta degli oli” nei ristoranti interni alla struttura, o sul lettino della Spa, massaggiati con l’olio in purezza. Intervista a Chiara Del Vecchio, direttore Risorse umane e Dipartimento food
Massimiliano Bordignon
Quel che dovrebbe fare una politica seria
Sostiene l'agronomo Giovanni Melcarne: "Un piano di rigenerazione del Salento, degno di tale nome, non può prescindere da un piano strategico per l'estirpazione delle piante morte per Xylella e del loro riutilizzo per fini energetici. Viceversa non si vedrà mai luce in fondo al tunnel"
Olio Officina
L'Anteprima di Olio Officina in digital edition
Come è ormai tradizione consolidata, ogni anno organizziamo un'anteprima, evneto itinerante in cui si racconta l'edizione di Olio Officina Festival che verrà, questa volta è diverso, dovevamo essere a Coriano, presso la Comunità di San Patrignano, ma l'evolversi dell'emergenza sanitaria non lo ha consentito, e così ecco l'appuntamento in edizione digitale per il prossimo 14 dicembre. Seguiteci qui, sul nostro portale e su facebook
Olio Officina
L’olio lo si utilizza e gestisce bene se lo si conosce
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. La formazione è indispensabile per iniziare a parlare di olio in maniera chiara, e ciò vale sia per gli chef, sia per gli addetti alla sala. Il “carrello” e la “carta” degli extra vergini sono due strumenti importanti, ma senza una specifica conoscenza degli oli si può solo complicarne la loro gestione. Intervista a Luigi Franchi, direttore della rivista sala&cucina
Massimiliano Bordignon
La Gabbia dell'artista topylabrys
Dopo tanto tempo, in una giornata come questa, il 25 novembre, ho sentito il dovere di andare a riprendere una mia GABBIA, progetto che ho iniziato più di tre anni fa. Si, nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, le gabbie assumono proprio quel simbolismo per cui erano iniziate dentro di me e poi parzialmente esplicitate. Quale “valore” dare ad una gabbia? Mi hanno messa in gabbia per impedire di essere libera? Mi trovo in gabbia perché sono povera? Mi sono messa in gabbia per salvarmi dalla Violenza? La gabbia? L’enigma!
Ornella Piluso
Il carrello degli aceti
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Da una idea nata insieme con il designer Mauro Olivieri, Elda Mengazzoli, dell’Acetificio Mengazzoli, ci aiuta a comprendere quanto sia importante e come si debba predisporre nella sala di un ristorante uno strumento così utile e prezioso. Portare al tavolo diverse tipologie di condimento è un modo per capire anche la vastità e varietà dell’offerta in termini di aceti
Massimiliano Bordignon
Voce del verbo concimare
"C’è una cosa che faccio tutte le mattine da anni: concimare con linee verticali e orizzontali la mia oliveta. La considero la cosa più importante della giornata e la eseguo con precisione e razionalità. È come un inno alla vita, un preghiera per il pianeta: è una cosa che mi rende felice". A confidarlo è Mauro Rosati, direttore generale di Qualivita e di Origin Italia, nella sua tenuta in Toscana
Olio Officina
Lavorare sulla conoscenza dell’ingrediente olio
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Per far conoscere l’olio e le sue molteplici possibilità di utilizzo occorre sensibilizzare i cuochi. Per questo si rende necessario lavorare sulle materie prime. La formazione è fondamentale per trasferire un sapere condiviso. Intervista a Francesca Bodini, di FB Comunicazione, responsabile comunicazione di APCI, l’Associazione professionale cuochi italiani
Massimiliano Bordignon
Olio Officina è anche poesia
“Se tu fossi qui con me / il tempo verrebbe assorbito dall’oblio. / Io, perso in te, nei tuoi occhi marroni, / profondi, intensi / e tu nei miei, come in una storia senza tempo” ~ Questi versi di Bernardo Campagna sono tratti dal libro Tu sei per me come questa luna piena
Olio Officina
il Direttore è vestito d'arancione, ma è in zona rossa
E ora, come la mettiamo? Questa foto, di Gianfranco Maggio, in realtà ritrae Luigi Caricato nel giorno del "Forum Olio & Ristorazione", lo scorso 5 ottobre. Altri tempi, altre condizioni. E voi in che zona siete? Come state vivendo questo anomalo 2020?
Olio Officina
Siamo chiamati a interpretare l’olio in cucina e a tavola
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. È il tratto distintivo e caratterizzante di un piatto. L’olio extra vergine di oliva ci permette di superare qualsiasi barriera e di viaggiare nel tempo e nello spazio in quanto è sempre appannaggio di un micro territorio, emblema di una ricca biodiversità. Intervista a Vincenzo Butticè, chef del ristorante “Il Moro” e di “A Trattoria” a Monza, nonché delegato nazionale di APCI, l’Associazione professionale cuochi italiani
Massimiliano Bordignon
Quanto è bella la rivista Oliocentrico
Sì, le lodi ce le facciamo da soli, perché siamo orgogliosi di quel che facciamo. Sta poi a chi ci legge giudicare la qualità del nostro lavoro, ma a noi l'auto gratificazione non ci mette in imbarazzo, per capirlo basta cliccare QUI
Olio Officina
Un mare di olive di qualità in Liguria
L'olivagione 2020-2021 è in corso e gli olivi raccontano un ricco paesaggio, umano e rurale. Le olive sono buone e ci sono, l'olio pure, e presto diventerà olio extra vergine di oliva a marchio Dop Riviera Ligure. Tutto questo in u video clip del Consorzio di tutela
Olio Officina
L'Almanacco di Olio Officina 2021
L'annuario sarà pubblicato in gennaio per le edizioni Olio Officina, ma noi intanto vi anticipiamo la copertina realizzata per noi da Nebula. Interamente dedicato alla Puglia degli olivi dell'olio, sarà disponibile in libreria dall'1 febbraio 2021
Olio Officina
L’olivo stanco
A Fasano, in Puglia, spicca tra le abitazioni in periferia, un albero sorretto da colonne in pietra
L’olio da olive nei ristoranti in tempi di Covid
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Le linee guida e le misure anti-contagio sono state istituzionalmente definite allo scopo di fornire direttive chiare e inequivocabili circa una materia, quella dell’igiene, alquanto complessa e delicata, soprattutto in un contesto altamente emergenziale come quello attuale. Eppure, per un errore di comunicazione, è ricomparso l’imbarazzante e inopportuno riferimento alle oliere. Intervista all’avv. Giorgia Antonia Leone, del Centro Studi Diritto Alimentare
Massimiliano Bordignon
L’olio scandisce il tempo delle nostre vite
L’olio extra vergine di oliva a colazione, pranzo, merenda e cena. Quello che vedete è l’extra vergine “l’essenza” di Colle San Leo. Una foto creativa di Marco Dalla Santa per Olio Officina
Olio Officina
L'olio raccontato per immagini
È instancabile la redazione di Olio Officina, vero? E ora si presenta sulla scena anche con una sua versione in formato tabloid, per un totale di otto pagine. Special edition dedicata all'olio a fumetti con protagonista l'azienda Pantaleo di Fasano di Puglia
Olio Officina
Buone letture in tempi di incertezza
Quando vengono meno le situazioni di equilibrio, soprattutto ora, in una situazione sanitaria di ermergenza, vi consigliamo caldamente di leggere il Breve dialogo sulla natura e sull'uomo. Tra filosofia e scienza, di cui sono autori, per le edizioni Olio Officina, Massimo Cocchi e Fabio Gabrielli
Olio Officina
Il prima e il dopo di Olio Officina Festival 2020
IA distanza di quasi nove mesi, ecco il resoconto, per brevi cenni, della nona edizione di una manifestazione che ha aperto la strada a una nuova e alternativa visione dell’olio in Italia e nel mondo; con la testimonianza del fondatore Luigi Caricato, che racconta di un progetto culturale nato per rinnovarsi ogni anno, tanto più ora, in tempi di Covid, in vista dell’annunciata decima edizione, in programma per febbraio 2021, con tema portante “L’olivo rinasce”
Massimiliano Bordignon
Leggendo OOF International Magazine N. 11
La conoscete la rivista in edizione cartacea bilingue italiano/inglese edita da Olio Officina? Avete tutti e undici i numeri, numero 0 compreso. Un appassionato d'olio non può farne a meno. Non ci credete? Povare per credere
Olio Officina, Gianfranco Maggio