Media pagina 15 di 41
L'olio al centro
L'esperienza di Olio Officina Festival 2019 si è conclusa sabato 2 febbraio e già si sente da un lato la nostalgia di qualcosa che si è concluso, dall'altro il desiderio di progettare la nona edizione. Siamo già proiettati nel 2020
Olio Officina
Un agrume non è solo succo
Si avvicina l'ottava edizione di AgruMI. L'appuntamento a Villa Necchi Campiglio, a Milano, sabato 16 e domenica 17 febbraio
Olio Officina
Dop Garda. L'olio e il suo lago
È arrivato la mattina del 30 gennaio in redazione, fresco di stampa, il numero 7 del l’annuario Olio Officina Almanacco. È interamente dedicato all’olio Garda Dop e sarà disponibile dal 31 gennaio a Olio Officina Festival 2019. Sabato 2 febbraio sarà invece presentato in sala Leonardo da Laura Turri, presidente del Consorzio dell’olio Dop Garda
Olio Officina
La carta vincente
A Olio Officina Festival ospita come per ogni edizione, anche quest'anno la mostra di Arte da Mangiare, "Olio: pubblicità da indossare". Quella che vedete è l'opera di Clara Bartolini, dal titolo “La carta vincente", proprio perché l’olio extra vergine di oliva è un vero Jolly in tavola
Olio Officina
La cyber propaganda
A Olio Officina Festival 2019 sabato 2 febbraio la presentazione del libro di Alfonso Pascale, La cyber propaganda. Ovvero la promozione nell’era dei social, disponibile in prima assoluta presso la Libreria del Festival. Cosa accade veramente con la digitalizzazione delle nostre vite? Possiamo sentirci al sicuro da intromissioni e condizionamenti? I creatori degli algoritmi, che di fatto rappresentano le nuove vestali dell’informazione, controllano tutto
Olio Officina
Non solo olio a OOF 2019
Che aspettate a curiosare tra le tante proposte della tre giorni di Olio Officina Festival?
Olio Officina
Le sale di OOF 2019
Sei sale operative in contemporanea, oltre a un chiostro dove tante sono le sollecitazioni culturali ed estetiche. A Olio Officina Festival, nello storico Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61, proprio dove, poco distante, è possibile ammirare il Cenacolo vinciano
Olio Officina
L'olio quotidiano
Non c'è altro da aggiungere. È tutto chiaro. Per tutti. È l'appuntamento per antonomasia
Olio Officina
I volti, fieri, in etichetta
L’olio extra vergine di oliva di Lele ed Ezio, i fratelli Botter del Caffè Centrale di Asolo. Non solo barman, sono anche bravi olivicoltori della Marca Trevigiana
Olio Officina
Pesce fresco, pesce fresco
Al mercato del pesce di Gallipoli, lo scorso 22 dicembre, prima dell’inizio di Olio Officina Anteprima
Olio Officina
È arrivato l’olio nuovo
Ad Asolo, all'esterno del celebre Caffè Centrale dei Fratelli Botter, l'invito a gustare la nuova produzione
Olio Officina
Semplicità in cucina
Semplicità in cucina è il titolo del nuovo libro, fresco di stampa per le edizioni Tecniche Nuove, dello chef - ma meglio dire più appropriatamente “maestro di cucina” - Giuseppe Capano. È un testo da leggere e da tenere a portata di mano, per studiare ogni aspetto dell’approccio inedito e originale alle preparazioni alimentari di Capano, ma anche da verificare, pentole alla mano, per la sua perfetta aderenza e congruità con il concetto di sana alimentazione che unisce salute e gusto in perfetta e magistrale combinazione
Olio Officina
Per l'olio è festa
Sull'inserto •FOOD• del quotidiano “la Repubblica”, dello scorso 27 dicembre, la notizia della ottava edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
L'olio della democrazia
Su La Lettura del Corriere della Sera, nella rubrica “Cotture brevi”, a firma di Marisa Fumagalli, domenica 23 dicembre è stato segnalato il libro Libero Olio in libero Stato, di Luigi Caricato, edito da Olio Officina, dove si ribadisce il concetto di “olio democratico”, a noi tanto caro
Olio Officina
OOF 2019. Si inizia
Olio Officina Festival sulle pagine nazionali del quotidiano “la Repubblica”, nella costa dedicata alla Lombardia. Le nostre attività di comunicazione hanno avuto inizio, non resta altro che prenotarsi e prendere già i biglietti per il grande happening di giovedi 31 gennaio, venerdi 1 febbraio e sabato 2 febbraio. Appuntamento a Milano
Olio Officina
Il gotha dell’olio
Ovviamente lo diciamo con toni scherzosi, perché il gotha dell'olio italiano si gioca tutto in politica. I veri protagonisti del mondo oleario paradossalmente non hanno potere decisionale. Infatti, il motivo per il quale il sistema è in crisi, è dovuto alla scarsa valorizzazione di chi il comparto lo vive direttamente sul campo. In ogni caso, da sinistra della foto trovate Lucio Carli, Dora Desantis, Mimì Vacca, Luigi Caricato e Marcello Scoccia, insieme in occasione dell'anniversario dei trenta cinque di Onaoo
Olio Officina
La danza delle olive
Prima del grande sacrificio. Prima che il corpo solido si tramuti in corpo liquido
Olio Officina
Lavori in corso
Nel grembo del Corriere della Sera, là dove è l’archivio, il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, il presidente di Bandiera Lilla Roberto Bazzano, e lei, la straordinaria e unica Anna Gioria. Insieme, stiamo preparando una bella sorpresa per Olio Officina Festival, sul tema del turismo accessibile
Olio Officina
Il colore è verde
La pasta delle olive. Il momento prima che si estragga tutto l’olio estraibile
Olio Officina
Queste le olive
Olive oggi, il primo di dicembre, prima di essere spremute, a Villa Castelli, in Puglia, nel Frantoio Ligorio
Olio Officina
Si chiede una svolta
L’introduzione della nuova olivicoltura - moderna e razionale, ad alta densità - per salvare dal declino l’olivicoltura italiana. C'è stato un pubblico numeroso e partecipe, in ascolto a Foggia, nella giornata di studio organizzata da Agromillora
Olio Officina
Castello di Potentino
L'incanto della natura a Seggiano, in un edificio storico ristrutturato da Charlotte Horton e reso luogo di cultura e di coltivazioni, di vite, ulivi e altre opere vegetali
Olio Officina
Il gigante tra gli olivi
Olivagione 2018. La raccolta in continuo delle olive con macchina scavallatrice, presso l’azienda di Pierino Leone
Olio Officina
Le parole. Quelle necessarie
Giuseppe Pontiggia, Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura. È il libro, fresco di stampa, edito da Marietti 1820, a cura di Daniela Marcheschi. Andate di corsa in libreria, c’è molto da apprendere: tante curiosità, tanti aneddoti. Si tratta di uno strumento utile per entrare in quella che si può definire la “fabbrica del testo”
Olio Officina