Media pagina 16 di 48
Lo sguardo di OOF su Shangai
È molto bello quando una rivista viaggia per i vari continenti. In questa foto lo scenario è quello cinese. La rivista non viene ancora tradotta in mandarino, ma la si può leggere in lingua inglese e italiana. OOF International Magazine la si può richiedere nella versione cartacea o in quella sfogliabile digitalmente
Olio Officina
Diminuisce il consumo degli oli da olive
Se da un lato si riduce la quantità d’olio utilizzata nel consumo domestico, dall’altra cresce la quantità di olio prodotto nel mondo. Questo accade nei Paesi tradizionali – Grecia, Italia, Spagna - dove storicamente si è sempre utilizzato l’olio ricavato dalle olive. L’analisi della tecnologa alimentare Daniela Capogna, intervistata nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Curiosi di leggere Oliocentrico?
In anteprima per i lettori di Olio Officina Magazine la copertina del numero 6 del mensile interamente dedicato alle recensioni degli oli. Per leggere i contenuti è sufficiente cliccare QUI
Olio Officina
L'olio si fa pensiero
La cultura dell’olio nella relazione del nostro direttore Luigi Caricato ai Lions Imperia Host sul tema "La pubblicità dell’olio, l’olio nella pubblicità"
Olio Officina
Una serie di oli che si ben adattano ai vari usi in cucina
È una piccola ma ben organizzata e strutturata azienda ligure, il Frantoio Lucchi & Guastalli. Ecco come racconta la sua esperienza in campo olivicolo e oleario l’agronomo Marco Lucchi
Olio Officina
L'immancabile olio
L’importanza e la centralità dell’olio sulla pizza. Nella foto le mani del pizzaiolo Silvio Poletto, segretario generale di Apes, nell’atto di versare l’olio. Immancabili, alcune copie di OOF International Magazine in evidenza
Olio Officina
Uva da tavola
Il fascino e la bontà degli acini che solo a vederli invitano a essere mangiati
Olio Officina
Tutto può succedere
A chi giova la politica del sottocosto? Qualcuno se lo sta chiedendo? Vi preghiamo solo di non commentare, solo silenzio e compunzione. Qualcuno dovrà pure interrogarsi sul proprio operato. La Gdo ha gravissime responsabilità, certo, ma anche le imprese olearie che cedono ai ricatti dei buyer sono altrettanto responsabili. Il particolare di questa offerta è stata pubblicata il 6 novembre sulla quarta di copertina del quotidiano il Messaggero
Olio Officina
Di fronte il lago, dietro gli olivi
Il suggestivo paesaggio gardesano. Non immaginate quanto sia bella la parte non visibile di questo paesaggio, poco distante, dietro questa scena, nell'entroterra, dove i tanti olivicoltori, e le loro olive sugli alberi, sognano l'olio nuovo. Peccato soltanto che quest'anno non è stata una olivagione molto generosa per i produttori di olio Dop Garda
Olio Officina
Il mare d'autunno
L'emozione è tanta, quando si è sulla spiaggia, anche se manca il sole. Peccato sia finita l'estate, ma a rendere bella tale stagione è il fatto di dover ogni anno attenderne l'arrivo. Intanto godiamoci la bellezza malinconica e struggente dell'autunno
Olio Officina
Centenario Salov
Nella foto, a partire da sinistra, il gruppo dirigente di Salov: il direttore marketing Emanuele Siena, l'ad Fabio Maccari e il direttore commerciale Mauro Tosini. Fra non molti giorni, appena due altri mesi, e l'azienda lucchese, proprietaria dei marchi Sagra e Filippo Berio, entrerà nella soglia dei 100 più uno
Olio Officina
Quanta roba
Sono davvero tanti i libri pubblicati di Olio Officina. Quelli che vedete sono soltanto alcuni titoli, ve ne sono altri ancora e altri che sono in preparazione. Voi li avete nella vostra libreria personale? Scoprili nel sito della nostra casa editrice: QUI, proprio QUI
Olio Officina
Le potenzialità degli oli delicati in cucina
Come vengono utilizzati gli oli in pasticceria, senza risultare invasivi rispetto agli altri ingredienti? Quali sono le tecniche cui è opportuno ricorrere per ottenere le migliori performance? L’esempio, concreto, dell’olio extra vergine di oliva Dop Garda. Alcune indicazioni nell’intervista allo chef e maestro di dolcezze Manuel Marzari, nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Buone letture oleofile
Si intitola Tutto sull’olio, il nuovo libro edito da Olio Officina. ne è autore l'oleologo Francesco Caricato. È in commercio dal 25 ottobre ed è in corso di distribuzione in questi giorni nelle librerie italiane, già disponibile in quelle on line ed è comunque ordinabile da noi
Olio Officina
Buona olivagione a tutti
Nella foto di Luigi Caricato, potete ammirare il momento prima che questo impasto diventi olio. È il modo con cui auguriamo buona olivagione a tutti gli olivicoltori e frantoiani d’Italia
Olio Officina
Il giornalismo sul fronte alimentare
Stampa specializzata e stampa generalista, due modi diversi di fare informazione. Approfondimenti da una parte, cronaca in senso stretto dall’altra. La testimonianza - nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione - di Roberto Barat, redattore di “Ristoranti” e “Bargiornale”
Olio Officina
L’olio nella ristorazione secondo Valerio M. Visintin
Nella ristorazione, per quanto concerne l’olio extra vergine di oliva, vi sono ancora alcuni nodi da sciogliere. C’è sicuramente un processo culturale in atto, che avvicina sempre di più agli oli, ma è un percorso ancora molto lento. Anche l’alta ristorazione non ha tuttora maturato una piena consapevolezza. Il critico gastronomico del “Corriere della Sera” intervistato nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Tutto sull'olio, a Lecce
La presentazione, in anteprima assoluta venerdì 25 ottobre alla Libreria Feltrinelli di Lecce, del volume di Francesco Caricato, Tutto sull'olio. Guida essenziale alla conoscenza e all’utilizzo degli extra vergini a tavola e in cucina
Olio Officina
Il concorso Ricette Evo
L’olio extra vergine di oliva non è un condimento ma un ingrediente fondamentale nelle elaborazioni della cucina italiana e mediterranea. Cristina Santagata ha presentato al Forum Olio & Ristorazione la seconda edizione di una iniziativa pensata per promuovere una corretta cultura dell’olio tra gli allievi delle scuole alberghiere d’Italia
Olio Officina
L'assaggio dell'olio di Bologna
A Palazzo di Varignana l'olio è protagonista di primo piano e ha un suo rito speciale, diventando narrazione, storia, esperienza, emozione. Questa immagine, che potete contemplare, valga come esempio: ritrae un momento vissuto durante il fine settimana dedicato a Olio Officina Anteprima, il 12 e 13 ottobre, aspirando a un olio Igp Colli di Bologna
Olio Officina
L'olio nell'Oltrepò Pavese
Al Castello Visconteo di Voghera un utile incontro sull'olio da olive, un evento di IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile, nell'ambito della manifestazione Un Castello di libri. Nella foto, il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, nel corso del suo intervento, insieme al fiduciario di Slow Food Teresio Nardi e a due produttori d'olio dell'Oltrepò Pavese
Olio Officina
Non soltanto di olio
Incredulità e sgomento tra i lettori di Olio Officina Magazine. La casa editrice che edita le riviste in versione web, digitale e cartacea pubblica anche libri che nulla hanno a che vedere con l'olio. Scandalo, disgusto, orrore. Addirittura un libro di poesie, Tu sei per me come questa luna piena, di cui è autore l'ottimo esordiente Bernardo Campagna; e anche un saggio, I paradossi di don Milani, di cui sono autori Sante Ambrosi, Valeria Mariani e Martina Roic. È inaudito, boicottate, non seguite Olio Officina
Olio Officina
Il più bel dono
Il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, a sinistra, insieme con il professor Massimo Cocchi, con gli olivi gentilmente donati da Palazzo di Varignana in occasione di Olio Officina Anteprima
Olio Officina