Media pagina 6 di 41
La caduta dei valori
Minneapolis, Stati Uniti d'America. Una illustrazione di Angelo Ruta per raccontare le incomprensibili e irrazionali dinamiche che muovono e agitano alcuni esseri umani
Angelo Ruta
L’olio musicale
È un olio che racconta la passione della famiglia Mela per la musica ed è dedicato ai 70 anni del Festival di Sanremo. A raccontarlo, a Olio Officina festival 2020, Serena Mela, dell’azienda imperiese Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Massimiliano Bordignon
Le buone letture di Cristina Santagata
È stata premiata a Olio Officina Festival 2020 e in questa foto ritratto di Gianfranco Maggio ha tra le mani l'annuario L'Almanacco di Olio Officina, pubblicazione giunta al numero 8. Non è un caso che l'edizione di quest'anno sia dedicata proprio alla regione della Santagata, e lo si capisce sin dal titolo: In questo mare d'olio. Olivi ed extra vergini di Liguria. Lei è amministratore delegato di due società per azioni del settore oleario, tra cui la storica impresa olearia di famiglia, fondata nel 1907
Olio Officina
Il Premio Dono di Atena
Riservato alle aziende olivicole e olearie condotte da donne, ne valorizza gli extra vergini prodotti. Ne ha parlato a Olio Officina Festival 2020 Maria Grazia Barone, dell’Associazione nazionale delle Donne dell’Olio
Massimiliano Bordignon
Nove volte OOF
In attesa della decima edizione di Olio Officina Festival, fissata per i giorni 4, 5 e 6 febbraio 2021, ecco i programmi delle ultime nove edizioni. Voi li avete tutti? Li conservate come qualcosa di prezioso?
Olio Officina
Il sottocosto dell’olio extra vergine di oliva
È un approccio commerciale decisamente sbagliato, perché non attribuisce il reale valore a un olio che vanta invece grandi meriti nutrizionali, salutistici e perfino edonistici. Ne abbiamo parlato con Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol, organizzazione da tempo impegnata a contrastare pratiche commerciali che sviliscono un prodotto di alto valore
Massimiliano Bordignon
Le buone letture di Marisa Fumagalli
Firma prestigiosa del quotidiano il Corriere della Sera, è componente da svariate edizioni della giuria del Premio Le Forme dell'Olio. Gianfranco Maggio l'ha ritratta a Olio Officina Festival 2020, mentre sfoglia la rivista OOF International Magazine
Olio Officina
Un progetto per sensibilizzare le attenzioni per le donne
Nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival è stato riservato uno spazio a una lodevolissima iniziativa di Alice Sommariva, illustre imprenditrice olearia di Albenga, che ha dedicato una bottiglia di olio, chiamata “You, a una nobile causa. Da qui l’intervista alla giornalista Francesca Carollo, presidente della associazione Wall of Dolls Onlus, contro la violenza sulle donne
Massimiliano Bordignon
Le orecchiette, le orecchiette
"Nutrirsi bene è un’arte". È con questo moto che l'impresa olearia Masserie di Sant’Eramo lancia sul mercato le sue produzioni di extra vergini, ma non c'è solo l'olio. Come si fa a non celebrare la Puglia, luogo in cui opera l'azienda, senza le arcinote orecchiette?
Olio Officina
La grande storia di una storica impresa olearia
Giorgio Novaro, presidente della Olio Novaro, racconta in brevi cenni l’esordio, nel 1860, della ditta Paolina Sasso & Figli, fondata dal bisnonno Agostino Novaro. Da allora, il segno della continuità nel nome di una famiglia che ha fatto la storia dell’olio in Italia e nel mondo, non è mai venuto meno; e oggi, nel 2020, si celebra un importante anniversario, proprio a seguito dei 160 anni dedicati dalla famiglia Novaro alla cultura e al commercio oleario
Olio Officina
L’agricoltura non è più quella di una volta
Il narratore e saggista Antonio Pascale, che è pure agronomo, anche nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival ha affrontato il tema a lui caro della modernità, per invitarci ogni volta e con vari esempi a non avere paura del nuovo e della tecnologia applicata all’agricoltura
Olio Officina
Sostieni la ristorazione
Euro Tocques Italia scende in campo. Siamo cuochi. Siamo ristoratori. Siamo l'Italia che lavora. Un breve video per sensibilizzare l’opinione pubblica a salvaguardia della vita delle attività commerciali
Olio Officina
Le buone letture di Paolo Barichella
Tra gli ospiti di Olio Officina Festival 2020, oltre che giurato del Premio Le Forme dell'Olio, non è semplicemente un designer, ma un teorico della materia, oltre che opinion leader di riferimento del settore. "Il design - sostiene - è al servizio della persona. Credo fermamente - ha aggiunto - che il design sia l'arte di usare la scienza con creatività"
Olio Officina
Il filosofo e lo scienziato
Fresco di stampa, sarà distribuito in libreria fra quindici giorni, ma i nostri lettori potranno già averlo in anticipo. Breve dialogo sulla natura e sull’uomo. Tra filosofia e scienza, edito da Olio Officina, è stato scritto in tempi di coronavirus dal biochimico Massimo Cocchi e dall’antropologo e filosofo Fabio Gabrielli
Olio Officina
Il fascino dell'isola della Cona
I cavalli Camargue in questa foto di Candotto ci raccontano la bellezza del paesaggio con i suoi santuari naturali. È con questa foto, e con altre, che il Friuli Venezia Giulia apre la stagione turistica 2020. Nonostante l'incertezza dell'emergenza sanitaria, Grado attende i turisti e manifesta ampia fiducia nel futuro, ricorrendo a tre parole d'ordine: sicurezza, salute e benessere
Olio Officina
Libri da leggere senza esitazioni
Il nostro Direttore sui propri canali social insiste nel pubblicare ogni dì una copertina e segnalare (a chi ha pazienza di seguirlo) il "libro del giorno". Questa domenica 10 maggio il titolo in evidenza è Tre contadini che vanno a ballare, di Richard Powers. Quella che vedete, in particolare, è la prima edizione, settembre 1991, pubblicata da Bollati Boringhieri nella traduzione di Luigi Schenoni. Presto, per La Nave di Teseo, una riedizione del romanzo
Olio Officina
Nuove emergenze
Abituiamoci al peggio. Succede anche questo. L'attenzione e la cura per l'ambiente richiedono la necessaria sensibilità ma anche un minimo livello di intelligenza, che non sempre appartiene a tutti
Olio Officina
Il mondo dell’olio di oliva in termini economici
Identificare il cliente che ha più possibilità di investire in tecnologia è molto importante, considerando che vi sono ben due tipologie di produttori d’olio e che, tra queste, una è particolarmente vocata alla qualità e può di fatto godere del rapporto privilegiato con il consumatore. La testimonianza di Domenico Fazio, di Evp System, nell’ambito di Olio Officina Festival 2020
Massimiliano Bordignon
Le buone letture di Daniela Gatto
L'anima propulsiva dell'azienda agricola CostadiSole ritratta nell'ambito di Olio Officina Festival 2020 da Gianfranco Maggio, mentre ha tra le mani la nostra rivista OOF International Magazine. Notevole il suo 9cento5, blend ottenuto da oli di olive Itrana, Leccino e Pendolino
Olio Officina
La fioritura delle Taggiasche
Un segno di speranza nell'attesa che tutto si compia. In questa foto di Marcello Scoccia, vicepresidente e capo panel di Onaoo, potete notare il racconto dell'olio visto alcuni mesi prima che tutto avvenga. Gli olivi che guardano il mare ci fanno pensare alla Liguria, in questo caso l'oliveto è a Imperia, in agro Bardellini
Olio Officina
Il cantautore Eugenio Finardi: amo l’olio di oliva, forse più del vino
Il cantante e musicista, autore di brani celebri consegnati alla storia della musica leggera, è stato tra i visitatori di Olio Officina Festival 2020, in compagnia di Giorgio Antolini, del Frantoio Salvagno. La testimonianza
Massimiliano Bordignon
I cortili milanesi
Entrano dal grande portone del palazzo di via Giovanni Rasori 9 a Milano, si apre questo sguardo, con i tre cortili in questo periodo caratterizzati dalla prevalenza del colore verde. Noi di Olio Officina, con la nostra redazione, ci troviamo nel secondo cortile a destra, al piano terra, la testa tra le nuvole ma con i piedi ben saldi per terra
Olio Officina
Gli olivi della Selva di Fasano
In questi tempi di grande disagio collettivo a consolarci sono le immagini. In questo caso, la foto di Gaetano Ferrara ci porta in Puglia, nella terra degli olivi
Olio Officina
Quando l’olio è sostenibile
Una delle più antiche aziende italiane, Salov, è oggi presente sul mercato con due marchi celebri, Filippo Berio, noto in tutto il mondo ma solo da pochi mesi al suo esordio in Italia, e Sagra. La testimonianza dell’amministratore delegato di Salov Fabio Maccari nell’ambito di Olio Officina Festival 2020 ci aiuta a comprendere l’impegno a tutto tondo sul fronte della sostenibilità in agricoltura, a partire dalla stessa tenuta olivetata di proprietà
Massimiliano Bordignon
L’olio del Marocco e della Tunisia
Lisa Paglietti, economista della Fao, si occupa, per i due Paesi magrebini, di progetti di rilancio e valorizzazione del settore olivicolo. Nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival, ha raccontato il frutto di questa esperienza
Massimiliano Bordignon
Le buone letture di Maria Grazia Minisci
Lei, calabrese d'area cosentina, imprenditrice olivicola e olearia, nonché operatrice di primo piano nel settore ortofrutticolo, è la presidente del Ceq, il Consorzio per la garanzia dell'olio extra vergine di oliva di qualità. In questa foto ritratto di Gianfranco Maggio, la vediamo con l'ultimo numero di OOF International Magazine. Il nostro pensiero al riguardo? Una donna a capo di una organizzazione così importante è quel che serve per dare una svolta al settore dell'olio
Olio Officina