Immagini

L’olio Garda Dop in una sessione di assaggi

Nell'ambito di Warda Garda - evento giunto alla settima edizione e promosso dal Consorzio olio Dop Garda con il contributo della Regione del Veneto e con l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese - è possibile partecipare a un ciclo di tre degustazioni guidate. Per prenderne parte è sufficiente cliccare QUI. Un appuntamento da non perdere

Olio Officina

Le olive? Gustiamole essiccate

Siamo ancora in estate, con tanta voglia di aperitivi fuori dal comune. Perché allora non provare le olive Taggiasche essiccate del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia. La prestigiosa azienda ligure di Imperia della famiglia Mela, nota per le tante e continue innovazioni di prodotto, le consiglia sia per conferire un gusto gradevole ai piatti a base di pesce, ma anche per accompagnare un drink. Una buona idea. Perché non provarci?

Olio Officina


La cucina italiana è candidata a patrimonio Unesco. Nel logo, l’olio extra vergine di oliva

Recentemente, presso il Parco archeologico di Pompei, è stata presentata la grafica del logo ufficiale che accompagnerà la candidatura della cucina italiana – promossa dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e dalla rivista La cucina italiana, con il sostegno del Governo - a patrimonio immateriale dell’Unesco. Tra gli elementi “spadellati” dalla mano di uno chef non si può non notare l’olio da olive, alimento cardine della Dieta mediterranea e di numerose ricette della nostra tradizione culinaria. Peccato, tuttavia, vederlo rappresentato in una anonima oliera, senza la dignità di una etichetta come per il vino. La creatività è stata realizzata dagli allievi della Scuola della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Olio Officina


Visioni di Liguria

Sara Simeoni è stata accolta a Nasino, in Liguria, dal sindaco Roberto De Andreis. Scambio di libri, tra i due. Nelle mani della campionessa di salto in alto il libro Storia della Taggiasca, di cui De Andreis, tra i massimi esperti mondiali di olive da tavola, ne è autore con Alessandro Giacobbe.
Il libro, edito da Olio Officina, racconta attraverso la Taggiasca la storia e l’identità di un popolo

Olio Officina


Cosa sarà della prossima olivagione

A Villanova d’Albenga, il 24 luglio 2023, con l’amico Giulio Anfosso in un momento di relax, della riunione per capire come si sta comportando il comparto olivicolo della riviera ligure nella zona tra ponente savonese e levante imperiese. I dati non sono molto confortanti, ma contiamo molto sulle meravigliose individualità dei piccoli produttori per far fronte a una crisi purtroppo annunciata. Treedream continua nella sua opera di divulgazione, instancabile e precisa. Il contatto con la natura e con le difficoltà che quotidianamente incontra quando c’è il contatto con l’uomo e quanto l’uomo può fare per entrare in sintonia con essa, traendone tutti i benefici e donando stabilità ad un territorio fragile

Flavio Lenardon


C’è anche la Giornata mondiale delle patatine fritte 

Il 13 luglio è una data importante per chi prova questa passione smodata. Cerchiamo però di capire quale sia il segreto per ottenere delle patatine fritte a regola d’arte. E capire anche il procedimento da osservare per ottenere l’incontro perfetto tra doratura e croccantezza. L’ultimo numero, il 16, della pubblicazione cartacea  OOF Olio Officina - La rivista dei condimenti, è interamente dedicato a una dei metodi di cottura più sfiziosi, intriganti e saporiti. Se poi le protagoniste sono le iconiche patatine a forma di bastoncino, o di altre forme, allora, sì, non si può far altro che documentarsi  per ottenere le migliori patatine fritte osservando ogni singolo passaggio

Olio Officina


L’olio materia di sogni

A Luigi Caricato, l'ideatore e direttore di Olio Officina, il Premio Vrani 2023: "per aver considerato l’olio di oliva un marcatore culturale e averci insegnato a vedere e a sentire l’olio materia di sogni, di arte e di speranza”. Il riconoscimento la sera del 9 luglio nel Salento, a Borgagne, nell'ambito della trentunesima edizione del Premio

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’amore della famiglia Bentivoglio per la propria terra

Terresanseveresi è un’azienda agricola situata nel cuore della campagna pugliese, precisamente a San Severo. Ai contest di Olio Officina si è imposta prima alle Forme dell’Olio, con la grafica e design dei propri extra vergini Oro Daunio Biologico e Oro Daunio Peranzana, e, successivamente, le medesime referenze hanno conquistato i palati della giuria – composta da un panel di assaggiatori professionali, chef, giornalisti del settore e rappresentanti del canale HoReCa - del Milan International Olive Oil Award. Attaccamento, passione e dedizione, tramandate di padre in figlio, sono i valori che ne permettono la continua e costante crescita

Olio Officina


Un ricco emolliente per nutrire la pelle

La natura dona bellezza e l'olio fa la sua parte. Lo ha capito molto bene Salvo Dell'Arte, che con Villa Teresina, e il marchio Eliana, ha deciso di investire in cosmesi, andando oltre la semplice produzione di olio destinato all’alimentazione. La pelle - spiega - ha bisogno di componenti antiossidanti per preservarla, curarla e per renderla sempre piacevole al tatto. Tutto è curato prestando la massima attenzione: le profumazioni, segnatamente fruttate e delicate, sono il frutto di una selezione di fragranze complementari all’ulivo

Olio Officina


Nel sacro nome dell’oliva Taggiasca

L'olivicoltura eroica ligure e l'identità di un territorio a partire da un'oliva. Nel libro Storia della Taggiasca, edito da Olio Officina, gli autori che vedete qui ritratti, Alessandro Giacobbe (a sinistra) e Roberto De Andreis, hanno compiuto un lavoro ragguardevole, anche perché l'oliva di cui narrano in modo rigoroso e insieme divulgativo, è ormai da molto tempo divenuta iconica, giacché consegnata alla storia e al mito, simbolo evidente dell'imprinting con cui si caratterizza il popolo ligure

Olio Officina


L’Essenza dell’olio

L'olio e il pane. Al centro campeggia la bottiglia del blend che si compone di una sapiente combinazione di olive Nocellara del Belice, Tonda Iblea, Moresca e Biancolilla. Al naso sentori erbacei e richiami alla mela e al pomodoro. Al palato un primo impatto dolce, la buona fluidità, l'amaro e il piccante ben dosati e un gusto vegetale di carciofo. Si annusa, si degusta e si trova tutta "l'essenza", che è poi il nome dell'olio prodotto in Sicilia dalla famiglia Italiano con il marchio Colle San Leo

Olio Officina


I sigari di Gin Ulìa

L'inventiva di Essentiae del Salento arriva a concepire un gin di foglie di olivo. Bronzeo alla vista, è il frutto dell’infusione a freddo e dell’affinatura in legno di ulivo per tre anni. Al naso i sentori di ginepro, al palato le foglie d’ulivo. Al gusto il sapore è deciso, dalle note agrumate e speziate, rese delicate in ragione della diluizione con miele, tisane e aloe vera. Morbido e rotondo, a far da filo conduttore i freschi e persistenti aromi della macchia mediterranea

Olio Officina