Siamo oliocentrici
Le lettrici e i lettori di Olio Officina Magazine ci comprenderanno - speriamo, almeno - ma il nostro cuore batte per l'olivo ed è di un amore grande che va al di là dei confini del mondo. La vignetta di Valerio Marini per voi
Immagini
Le lettrici e i lettori di Olio Officina Magazine ci comprenderanno - speriamo, almeno - ma il nostro cuore batte per l'olivo ed è di un amore grande che va al di là dei confini del mondo. La vignetta di Valerio Marini per voi
C'è un pozzo immaginario da cui si ricava olio. Spremendo le olive non mancano le sorprese. La vignetta di Valerio Marini
Un corpo femminle ammiccante ma pudico, un innocente ramoscello con le olive quasi a proteggerlo dagli sguardi indiscreti #olioalimentaeros con Valerio Marini, pronti per Olio Officina Food Festival 2015
La prima prima partita interreligiosa per la pace nella giornata di lunedì primo settembre all’Olimpico di Roma. La vignetta di Valerio Marini
Tempi moderni, cambia lo stemma della Repubblica Italiana. Dopo l'ironia dell’Economist sul premier Renzi, mentre la barca affonda, entra in scena la vignetta di Valerio Marini
Si trova all’interno di una delle millenarie Latomie greche di proprietà dell’olivicoltore Nino Centonze. Pare possa avere oltre 800 anni
L'obiettivo della giornalista Sandra Longinotti è rivolto al cielo sopra Lerici, in Liguria, nel momento estatico in cui il sole saluta il giorno
Vini mossi. Vi ricordate cosa è accaduto in Italia con le forme di Parmigiano Reggiano ammassate per terra? Ora è quanto si è verificato in california, con botti e bottiglie di vino. In Napa Valley. La vignetta di Valerio Marini
La vignetta di Valerio Marini in attesa di Olio Officina Food Festival. #olioalimentaeros, siamo ai preliminari
Non c'è altro da aggiungere, basta la sola illustrazione di Valerio Marini
Le implicanze tra la fede e la pianta più cara agli Dei nell'immaginazione del celebre vignettista Valerio Marini
Habemus birram. A Noto, in Sicilia, tutti lo conoscono come produttore d’olio e di vino. Ora, complici i figli, Felice Modica è diventato anche produttore di “Passo di miele”, birra ad alta fermentazione
La nuova cartolina con cui si lancia la quarta edizione del grande happening dedicato ai condimenti per il palato e per la mente. A Milano, dal 22 al 24 gennaio 2015, presso il Palazzo delle Stelline
In edizione limitata, realizzata con la tecnica della serigrafia a mano. Da un'idea targata Lua, Laboratorio Urbano Aperto. Ogni singolo capo è caratterizzato da una propria specifica unicità, in cui l’errore è contemplato come valore aggiunto