Immagini pagina 11 di 33
Si chiede una svolta
L’introduzione della nuova olivicoltura - moderna e razionale, ad alta densità - per salvare dal declino l’olivicoltura italiana. C'è stato un pubblico numeroso e partecipe, in ascolto a Foggia, nella giornata di studio organizzata da Agromillora
Olio Officina
Castello di Potentino
L'incanto della natura a Seggiano, in un edificio storico ristrutturato da Charlotte Horton e reso luogo di cultura e di coltivazioni, di vite, ulivi e altre opere vegetali
Olio Officina
Il gigante tra gli olivi
Olivagione 2018. La raccolta in continuo delle olive con macchina scavallatrice, presso l’azienda di Pierino Leone
Olio Officina
Le parole. Quelle necessarie
Giuseppe Pontiggia, Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura. È il libro, fresco di stampa, edito da Marietti 1820, a cura di Daniela Marcheschi. Andate di corsa in libreria, c’è molto da apprendere: tante curiosità, tanti aneddoti. Si tratta di uno strumento utile per entrare in quella che si può definire la “fabbrica del testo”
Olio Officina
L’ultimo viaggio delle olive
Il sacrificio del frutto, raccolto sano e al giusto grado di maturazione, porta a un succo pregiatissimo e di eccelsa qualità
Olio Officina
Le variazioni di colore
Nella bellissima e fascinosa foto di Aemo, l'Asociación Española de Municipios del Olivo, potete osservare i diversi gradi di maturazione della varietà di oliva Manzanilla de Sevilla. Sono stati appositamente raccolti tutti i frutti nel medesimo tempo e dallo stesso albero. Un'altra prova del fatto - ammettono gli esperti di Aemo - che l'agricoltura non è una scienza esatta, e che si deve lavorare con gli opportuni mezzi in modo da prendere le più opportune decisioni, così come il momento ottimale per la raccolta
Olio Officina
Orgoglio di Sardegna
"La soddisfazione nel veder crescere queste piante è davvero grande". A sostenerlo è Pasquale Manca, patron di Olio San Giuliano, prestigioso marchio di Domenico Manca SpA. La foto che vedete ritra elo scenario di Alghero, dove ha sede l'azienda. "Poter seguire così da vicino, giorno dopo giorno, lo sviluppo del proprio progetto è un privilegio", prosegue Pasquale Manca. Sono tanti piccoli ulivi, nei nuovi poderi San Giuliano. Sono piccoli, ma cresceranno
Olio Officina
Area sosta di un supermercato
La foto che vedete è volutamente tagliata, per non far vedere l'insegna della Gdo cui si riferisce. La scena è stata ripresa in Sardegna, ma tale consuetudine non è così infrequente. Si comprende bene come il punto di ricezione della merce, tanto più se si tratta di prodotti alimentari, non può essere messa a serio rischio come in questa immagine inquietante. Pensate agli oli extra vergine di oliva, sotto il sole, d'estate, all'aperto, in attesa dopo ore di sosta
Olio Officina
Festa in casa Turri
Tutti in frantoio, a Cavaion Veronese, la scorsa domenica, 11 novembre, per condividere le gioie della spremitura delle olive e provare in prima persona il gusto e i profumi dell'olio nuovo, quello a marchio Dop Garda
Olio Officina
Salvagno & Rana
A Nesente, Verona, la famiglia Salvagno e la famiglia Rana ritratti insieme all'interno del Frantoio Salvagno, intenti a festeggiare la loro storica amicizia, in occasione della campagna olearia numero 95
Olio Officina
Come promuovere l'olio
Il numero 6 di di OOF International Magazine presto in distribuzione. Prenotate la copia o abbonatevi
Olio Officina
È tempo di cambiamento
Nella vignetta di Raffaele Mirarchi, il selfie del ministro dell'Interno Matteo Salvini
Olio Officina
Api su olivo
L’albero che vedete è espressione della varietà Moresca. La foto è del vignaiolo e olivicoltore Felice Modica. Tutto è avvenuto domenica 4 novembre, in località Sant’Elia. Siamo nel territorio di Noto, in Sicilia. Nel corso di una passeggiata all’alba, in compagnia con il cane, la bella scoperta. La presenza delle api è molto utile agli olivi, come pure alle api stesse. Queste trovano nell’oliveto una sorta di beauty farm, pronte a ricaricarsi e a lavorare con maggiore energia, ma anche gli olivi a loro volta ne beneficiano, producendo più frutti
Olio Officina
Schieramento d’olio
Poi ti accorgi quanto è essenziale il prezioso succo spremuto dalle olive. In queste confezioni, esposte su uno scaffale in un punto vendita in aeroporto, c'è il sogno, oltre all'olio ricavato dalla frangitura del frutto, c'è molto altro
L'Oleoteca regionale della Liguria
Grande soddisfazione per il successo della trasferta milanese, a Golosaria, da parte delle imprese associate, tra le quali Sommariva di Albenga, Cagliero di Cesio, Il Bey di Imperia e Dino Abbo di Lucinasco
Olio Officina
L'olivagione 2018 in Liguria
L’annata olearia 2018/19 si presenta ottima: le piogge primaverili hanno giovato. È quanto riferisce il Consorzio dell'olio Dop Riviera Ligure, che saluta con gioia l'iniziata della raccolta delle olive per la produzione dell’olio, raccolta che potrà andare avanti fino al 31 marzo 2019. La raccolta dell’olive in Liguria è una categoria dello spirito. Ora, per intanto, si lavora: sulle terrazze liguri nulla è facile, ma è tanta la soddisfazione nel difendere un prodotto che rappresenta una forte identità
Olio Officina
Le olive tra i libri
Cosa accade alle olive che si trovano sparse tra i libri nella biblioteca comunale di Menfi? Si preparano per una spremuta di idee
Olio Officina
Mai smarrire la speranza
Anche gli olivi conoscono momenti di cedimento, ma poi c’è sempre chi li fa rialzare, rimettendoli in piedi e prestando ogni utile cura, con grande dedizione. La foto è di Francesco Caricato
Olio Officina
Capricci napoletani
IN USCITA A NOVEMBRE: Sossio Giametta, Capricci napoletani. Pagine di diario, per le edizioni Olio Officina, a cura di Marco Lanterna. "I Capricci napoletani - scrive il curatore del volume - sprizzano una naturalezza quasi stendhaliana, ne hanno lo stesso beau désordre; li si legge rapiti, felici, leggermente attoniti, sorpresi d’incontrare fulminanti aforismi inframmezzati a ricordi e gags"
Olio Officina
Stiamo lavorando al nuovo annuario
Le copie che vedete sono quelle dell'annuario - in edizione cartacea, è evidente - Olio Officina Almanacco. Quello, di prossima pubblicazione, in uscita per gennaio 2019, riserverà belle sorprese. Intanto, ecco le copertine dei numeri finora pubblicati
Olio Officina
Frantoio di idee
Non solo spremiture di olive, ad Albenga, nel frantoio-museo di Agostino Sommariva, si svolgono molti incontri culturali, in tutti i periodi dell'anno, tante iniziative, tra mostre, presentazioni di libri e molto altro ancora. Nella foto vedete il noto imprenditore oleario ligure insieme con Beppe Carletti, fondatore del gruppo musicale dei Nomadi, nonché leader e unico membro stabile della formazione
Olio Officina
La domenica vestivi di rosso
Nella redazione di Olio Officina oggi, martedi 16 ottobre, è arrivato - atteso con trepidazione - il nuovo romanzo, fresco di stampa, di Silvana Grasso - La domenica vestivi di rosso - per le edizioni Marsilio. Lo troverete in libreria da giovedì 18. Ora, non possiamo che immergerci nella lettura. Per essere in piena sintonia con l’autrice, abbiamo reso il nostro omaggio al rosso, con le due grandi O di OOF
Olio Officina
Lo slogan più idiota del mondo
Ai tanti cattivi in circolazione omaggiamo (in foto) quest’olio a km 0, senza etichetta, trovato in uno dei tanti mercatini del sud. Con un consiglio: non fidatevi delle persone che vi propinano cibi a Km 0. È uno slogan cucito su misura per i tanti ingenui che popolano l’Italia. Il cibo del territorio è cibo universale, destinato a varcare ogni confine del mondo e a mescolarsi con altri cibi di altri luoghi. Il km 0 è quello dei cervelli a peso zero di chi ha cavalcato una formula idiota pensata per rincretinire i tanti poveri e malcapitati ingenui che ci cascano
Olio Officina
L'olio prima di essere olio
Tutte queste olive, tutti questi frutti che si tramuteranno in succo. La celebrazione dell'olivagione in una foto di Luigi Caricato. Augurando a tutti buon raccolto
Olio Officina
Ultimi chicchi d'uva
Una immagine tangibile della vendemmia 2018 prima che i nostri ricordi in vigna si traducano in vino
Olio Officina