Immagini pagina 3 di 39
Le buone letture di Michelangelo Raiola
Lo chef e docente di cucina nel ritratto di Gianfranco Maggio nell'ambito dell'ultima edizione, in presenza a MIlano, del Forum Olio & Ristorazione, mentre esibisce la rivista OOF International Magazine. Raiola ha la fortuna di insegnare presso l'Istituto “Falcone”di Gallarate, unica scuola alberghiera in Italia ad essere una scuola e azienda insieme, con un ristorante aperto al pubblico, e, a sua volta, anche l'Istituto per il quale insegna può vantare un professore di così alto profilo e professionalità
Olio Officina
Giovani che credono nell'olio
Alberto Guasco, del Frantoio Ulivi di Liguria, con Alice. In evidenza il volume Il Grande Libro dell’Olio, edito da Olio Officina, e la cartolina della undicesima edizione di Olio Officina Festival 2022
Olio Officina
Visione olearia
È tempo di "saggi asaggi" d'olio. Stiamo via via ricevendo gli oli extra vergini di oliva in concorso alla terza edizione del contest Miooa, il Milan International Olive Oil Award. Nel frattempo, è possibile prendere visione delle edizioni precedenti contenute nel volume Il grande libro dell'olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini del mondo in commercio
Olio Officina
L'olio epifanico
E all’improvviso ci apparve tutta la verità, nella sua essenza. L’immateriale che si rende visibile manifestandosi in tutta la sua evidenza. Ecco il dono della mirra, l’olio essenziale che connette il mondo materiale a quello spirituale. Buona epifania a quanti ci seguono con costanza, curiosità e senso di stupore.
Olio Officina
Le buone letture di Emanuele Siena
Il direttore marketing del Gruppo Salov - i cui oli sono noti al pubblico dei consumatori e dei professionisti per i marchi Sagra e Filippo Berio - con Il Grande Libro dell'Olio, volume edito da Olio Officina, nel ritratto di Gianfranco Maggio
Olio Officina
Una distesa di olivi, ad Alghero
Con questa foto abbiamo ricevuto gli auguri di buon anno da Pasquale Manca, patron di Olio San Giuliano. Quale migliore testimonianza di chi guarda con ottimismo al futuro? L’Italia è senza olio e non è mai stata auto sufficiente, perché non pianta più olivi da tempo e non produce il necessario. Pasquale e la sua famiglia, con il padre Domenico, offrono un punto di vista alternativo, nella loro meravigliosa Sardegna, incrementando la quota di oliveti, aggiungendo centinaia di ettari a centinata di ettari, il tutto con le proprie sole forze, come dovrebbero fare i veri imprenditori. Questo è l’atteggiamento che dovrebbero assumere gli italiani: credere nel proprio lavoro e investire in continuazione sul futuro. Anche questa è bellezza
Olio Officina
Ricordando Gianni Celati
È morto il mio professore di inglese all’università. Estremamente ironico, malinconico, attento, gentile, silenzioso e surreale. Promosse una mia traduzione di un sonetto di Shakespeare. Mi ammutolì chiamandomi alla cattedra, conscia della mia fortuna e della mia ignoranza. Sotto al sonetto scrisse: “chi lo ha tradotto?”. Gli dimostrai che lo avevo tradotto io, e ci guardammo stupiti entrambi. Erano i primi anni Novanta e ad ogni lezione ci incitava a cercare altrove, fuori dall’Italia, forme di espressione più profonde
Stefania Morgante
Felice ingresso nell'anno 2022
Ogni anno è capodanno e noi siamo felici - proprio così: felici - di accedere al nuovo anno, anche se ciò comporta prendere comunque consapevolezza dello scorrere inarrestabile del tempo, ma, d'altra parte, non siamo forse tutti noi di passaggio? Vi auguriamo perciò - e auguriamo anche a noi stessi della redazione, e ai collaboratori tutti - un 2022 felice, carico di gioia, che è poi un insieme di due fattori decisivi: salute e sicurezza economica. Il resto viene dal nostro impegno
Olio Officina
Il gatto Rufus sa cosa leggere
In questi giorni che conducono verso il nuovo anno c'è chi si contende Il grande libro dell’olio. Chi l'avrà vinta, il felino o il giornalista, scrittore, nonché vignaiolo e olivicoltore Felice Modica, ritratti insieme nella foto?
Olio Officina
La scelta dei francobolli per l’annullo filatelico di Olio Officina Festival 2022
L' appuntamento con la undicesima edizione di OOF 2022 si avvicina e come di consueto dedicheremo due, dei tre giorni della rassegna, agli annulli filatelici. Ed esattamente, venerdì 11 e sabato 12 febbraio. L'autrice dei diue bozzetti per il 2022 è Stefania Morgante e presto saranno resi noti. Chi volesse prendere in esame i procedenti annulli trovate il link che rimanda all'articolo che abbiamo dedicato
Olio Officina
La tanto odiata mosca delle olive
Quella che vedete nella foto di Domenico Fazio è l'arcinota Bactrocera oleae. Può non piacere, la sua presenza non è molto gradita, ma sono creature di straordinaria bellezza e come si può notare, a stretto con tatto con le olive, si nutrono con tanto amore. Come noi contempliamo le olive, prima di spremerle per ricavarne l'olio, allo stesso modo le mosche le contemplano al punto tale da prendere così tanta confidenza da entrare in intimità con le olive, facendo casa al loro interno
Olio Officina
Il nostro albero di Natale
Ogni anno è Natale, ed è già un buon segno esserci. Auguriamo a tutti di rinascere ogni volta e di vivere con entusiasmo la propria vita malgrado il possibile incombere di ostacoli, sofferenze, paure, incertezze, imprevisti. Sentirsi rigenerati, sentirsi chiamati al cambiamento continuo e a rifiorire. Buon Natale soprattutto a chi crede a una figura insuperabile che ha dato luogo a un prima e a un dopo. Non è facile sentirsi cristiani conoscendo il senso profondo di ciò che è e significa cristianesimo. Buon Natale comunque, a tutti
Olio Officina
Il grande libro dell'olio? È tutto un passaparola
Anche l’artista Carmine Caputo di Roccanova ci è venuto a trovare in redazione. E ovviamente ha molto apprezzato il nostro libro che racconta l'olio in modo differente, con un deciso taglio visual
Olio Officina
A Porto, la Fabrica do Azeite
Non è soltanto un negozio, ma per molti versi anche un luogo di promozione della cultura dell'olio extra vergine di oliva. Vi si trova il prezioso succo di oliva, da agricoltura biologica, di Trás-os-Montes e Alto-Douro. E non solo. Spazio anche ai vini del Douro, e poi a miele, formaggi, noci e marmellate, ma è l'olio il protagonista di primo piano, a dominare la scena. È una iniziativa di Joaquim Moreira, direttore di Acushla
Olio Officina
Una visione nuova: Microcosmo
Quel che vedete in foto è il primo simulatore di campo che ricrea, in un ambiente indoor altamente innovativo, la coltura in campo. È il frutto di una start-up tecnologica dedicata alle smart agriculture solutions. Fra le soluzioni digitali sviluppate da Piano Green, c’è il Microcosmo – The Smart Field Simulator. Si tratta di uno strumento all’avanguardia che permette ai laboratori pubblici e privati del settore agroalimentare di studiare la crescita di vegetali sottoposti a condizioni sperimentali. L'inziiativa è il frutto della collaborazione tra l'impresa olearia Santagata 1907 e Gruppo FOS
Olio Officina
Le buone letture di Stefania Moroni
Con lei il progetto realizzato dai suoi celebri genitori abbraccia ora più mondi e oggi Il Luogo di Aimo e Nadia non è più “solo” uno dei migliori ristoranti di Milano, ma è diventato – grazie anche al suo meticoloso e instancabile lavoro e degli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani – il fulcro di una realtà più ampia, che si compone di altri due ristoranti: Voce e BistRo. Nella foto di Gianfranco Maggio, la ceo del gruppo Aimo e Nadia è ritratta con Il grande libro dell'olio
Olio Officina
È arrivato il Calendario Agridè 2022
Dora Desantis, della prestigiosissima casa olearia Agridè, ritratta nel frantoio aziendale mentre esibisce la nuova edizione del noto Calendario Agridè. Tema portante del 2022, l’olio extra vergine di oliva in relazione alla salute e allo star bene. Il titolo della copertina recita giustamente “Puro succo di olive. Tutta salute”. Le illustrazioni sono di Stefania Morgante, i testi di Luigi Caricato
Olio Officina
Stanno arrivando gli oli dell'olivagione 2021
Nella redazione di Olio Officina, il direttore Luigi Caricato con uno schieramento di bicchieri per l’assaggio degli extra vergini di nuova produzione. Le selezioni della terza edizione del Milan International Olive Oil Award si attiveranno a partire da gennaio, ma intanto sono davvero tanti (e anche interessanti) gli oli finora arrivati
Olio Officina
Le buone letture di Francesco Lenoci
“La passione per la qualità da sempre guida l’operatività dello scrittore, giornalista, editore e oleologo Luigi Caricato nella pubblicazione di tanti libri”, ha scritto Il professor Lenoci recensendo il volume Il grande libro dell'olio sulle pagine di “Industria Felix Magazine”. “La lettura del libro - prosegue Lenoci - consente di acquisire gli strumenti di base per capire, anche da soli, quali siano i territori più vocati alla produzione e quali le aziende che ci garantiscono una qualità elevata e costante”
Olio Officina
Le buone letture di Giuseppe Capano
Anche gli chef amano approfondire la conoscenza degli oli da olive. In questo caso poi si va sul sicuro, anche perché il legame di Capano con il prezioso succo di olive non è soltanto tra i più solidi, ma va molto oltre, in quanto si tratta di un maestro di cucina che dedica costantemente all'olio molteplici e originali attenzioni. E non poteva certo mancare Il grande libro dell'olio, volume edito da Olio Officina
Olio Officina
Questa volta ci metto anche la mano
Una mano dipinta di rosso, per gridare: "basta violenza sulle donne!”. Con questa foto, e con un pensiero netto e diretto, Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo Végé, prende posizione riguardo alla irrisolta questione della violenza sulle donne: “Quando le mani di un uomo picchiano una donna, uccidono anche la speranza in un mondo migliore"
Olio Officina
Colavita per lo sport
Il team Colavita/Hellofresh nasce nel 2003 e ad oggi è la più longeva squadra femminile di ciclismo su strada. In questi giorni ha conquistato il secondo posto nella competizione internazionale di Winston-Salem, Usa Crits. La storica e prestigiosa casa olearia Colavita ha da sempre a cuore lo sport e lo supporta attraverso programmi specifici, in Italia e negli Stati Uniti, dedicando un’attenzione particolare al mondo del ciclismo
Olio Officina
Ogni giorno ci sentiamo tutti oliocentrici
Come si fa a non leggere l'unico mensile al mondo di "saggi assaggi e altre storie", pubblicazione edita da Olio Officina? È sufficiente sfogliarlo on line, il numero 25 di Oliocentrico, oppure, in alternativa, si può scaricare il pdf del numero e farne collezione
Olio Officina
Le buone letture di Nicola Pantaleo
Il direttore generale della Nicola Pantaleo Spa con una copia del volume Il grande libro dell'olio, pubblicato per le edizioni Olio Officina. La sua azienda è attiva a tutto campo. Nei 150 ettari di proprietà sono coltivati circa 2mila olivi secolari Ogliarola e 13.200 piante di Coratina, Peranzana, Cima di Melfi, Leccino, Frantoio e Picholine mentre, in coltivazione super-intensiva, 160mila piante delle varietà Ogliana e Arbosana
Olio Officina
Le buone letture delle Donne dell'Olio
Lei è Gabriella Stansfield, presidente dell'associazione nazionale che riunisce le più prestigiose imprenditrici olearie, ma anche tutte le oleofile che non perdono mai di vista il prezioso succo di olive. In bella mostra copia del volume Il Grande Libro dell'Olio, edito da Olio Officina
Olio Officina
Il paesaggio merita
Le eccellenze bresciane attirano i mercati d’alta gamma al “Divino Wine & Hospitaly Travel”. Visit Brescia ha partecipato al format dedicato all’enoturismo presso la Tenuta di Artimino in Toscana. Sono tanti gli itinerari di viaggio e le attività esperienziali, dove sono operative la Strada del Franciacorta, la Strada dei vini e dei sapori del Garda e quella del Vino Colli dei Longobardi oltre ai i vigneti terrazzati di Valle Camonica. Si possono fare esperienze di degustazione, pic-nic, trekking o pedalate tra vigneti e, perché no?, anche tra gli oliveti
Olio Officina