Immagini pagina 3 di 33
Aperitivi al fresco, al gusto Italiano
In questa foto d'ambientazione, la valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva italiano ad opera dell'Oleifico Rocchi di Lucca. Il motto è eloquente: "Olio Rocchi con te in ogni stagione dell'anno"
Olio Officina
Letture per chi ama guardarsi dentro
Fresco di stampa per Olio Officina, in edizione fuori commercio, il nuovo lavoro del teologo Sante Ambrosi, Confesso, sottovoce, che anch’io sono spaventato. Appunti dal confinamento da Coronavirus, nella nuova collana Extra di Olio Officina
Olio Officina
Le buone letture di Clelia D'Onofrio
Lei è un punto di riferimento per chi ama il mondo del cibo. Giornalista e scrittrice, ha scritto di viaggi e di gastronomia e diretto, tra le tante, la rivista Meridiani / Viaggi del Gusto. Ha anche curato diciassette edizioni dell'agenda-cult Il Libro di Casa. È inoltre autrice de Il Cucchiaio d'Argento Regionale, Feste di Natale, Cucina Veloce e del bestseller Il Cucchiaio d'Argento, tradotto in quattordici lingue. Oggi collabora con una serie di short story gastronomiche al sito milanese Mangiarebene e per le edizioni Pime ha scritto Il Cucchiaio dei Popoli. Mentre, dal 2013, è uno dei giudici di Bake Off Italia. A Olio Officina Festival ha presentato il suo ultimo libro, Rugiada a colazione. Storia di un'amicizia: emozioni, segreti, sapori, per le edizioni Sperling & Kupfer
Olio Officina
Il naso intelligente
Il nostro Direttore instancabile sembra aver casa dentro i social media, visto che ogni giorno si premura di segnalare un libro sui proprio profili instagram, facebook e twitter. Il libro del giorno di oggi martedi 23 giugno, per esempio, è Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, di Rosalia Cavalieri, pubblicato per le edizioni Laterza, un libro fondamentale per chi ama indagare, conoscere e approfondire il senso dell’olfatto. L’atto di annusare implica un processo di conoscenza. L’olfatto non è pertanto da relegare tra i sensi minori
Olio Officina
Il primo frutto
L'olivo è simbolo di saggezza, umiltà, pace e benedizione. In questa intensa foto è ritratto Alfonso Pascale, tra le figure più lucide della contemporaneità, di cui Olio Officina si onora di ospitare puntualmente le sue analisi, gli approfondimenti, i pensieri
Olio Officina
Capelli al vento. Il nostro Direttore
Da giovane, quando gli chiedevano perché portasse i capelli lunghi, Bob Dylan era solito rispondere: “li lascio crescere all’infuori, altrimenti mi intasano il cervello”. Dal libro di Tiziano Scarpa, La vita, non il mondo, edito da Laterza
Olio Officina
Qualcosa di tutto questo diventerà olio
Il futuro, come sempre, si nutre di speranza. Potete ben immaginare cosa significhi questa foto per un olivicoltore. È l'attesa
Olio Officina
Le buone letture di Flavio Lenardon
Il presidente del centro culturale TreeDream non rinuncia certo a un libro così importante ed efficace quanto quello di cui è autore Giorgio Barbaria: È l’olio, bellezza. Viaggio letteraio nelle culture dell'olivo. D'accordo, si gioca in casa: il libro è pubblicato dalla casa editrice Olio Officina, ma il professor Barbaria ci aiuta a conoscere l’olio nella sua più intima natura, spaziando all’interno di tre universi culturali, antichi e nuovi a un tempo: quello greco-romano, l’ebraico-cristiano e, in ultimo, quello ligure. Cosa chiedere di più?
Olio Officina
Brindando al nuovo portale
Nella foto di Gianfranco Maggio, potete notare il vispo direttore di Olio Officina Luigi Caricato mentre brinda in compagnia del presidente nazionale dell’Associazione italiana sommelier Antonello Maietta. Nei calici, il V8+, Prosecco Doc Brut Millesimato “Sior Carlo”, di Genagricola, offerto, per un brindisi inaugurale, nell’ambito della nona edizione di Olio Officina festival, lo scorso febbraio. Lo sguardo di Caricato la dice lunga. Anche quello del Presidente Ais: sapevano bene che avrebbero anche brindato in segreto al portale web in cantiere, quello che oggi tutti possono vedere. Prosit
Olio Officina
Le buone letture di Massimo Occhinegro
È l'esperto di marketing che meglio di ogni altro conosce le dinamiche del settore oleario mondiale. In questo ritratto del fotografo Gianfranco Maggio, Occhinegro ha tra le mani l'ultimo numero della rivista OOF International Magazine, di cui fa parte del comitato scientifico
Olio Officina
La caduta dei valori
Minneapolis, Stati Uniti d'America. Una illustrazione di Angelo Ruta per raccontare le incomprensibili e irrazionali dinamiche che muovono e agitano alcuni esseri umani
Angelo Ruta
Le buone letture di Cristina Santagata
È stata premiata a Olio Officina Festival 2020 e in questa foto ritratto di Gianfranco Maggio ha tra le mani l'annuario L'Almanacco di Olio Officina, pubblicazione giunta al numero 8. Non è un caso che l'edizione di quest'anno sia dedicata proprio alla regione della Santagata, e lo si capisce sin dal titolo: In questo mare d'olio. Olivi ed extra vergini di Liguria. Lei è amministratore delegato di due società per azioni del settore oleario, tra cui la storica impresa olearia di famiglia, fondata nel 1907
Olio Officina
Nove volte OOF
In attesa della decima edizione di Olio Officina Festival, fissata per i giorni 4, 5 e 6 febbraio 2021, ecco i programmi delle ultime nove edizioni. Voi li avete tutti? Li conservate come qualcosa di prezioso?
Olio Officina
Le buone letture di Marisa Fumagalli
Firma prestigiosa del quotidiano il Corriere della Sera, è componente da svariate edizioni della giuria del Premio Le Forme dell'Olio. Gianfranco Maggio l'ha ritratta a Olio Officina Festival 2020, mentre sfoglia la rivista OOF International Magazine
Olio Officina
Le orecchiette, le orecchiette
"Nutrirsi bene è un’arte". È con questo moto che l'impresa olearia Masserie di Sant’Eramo lancia sul mercato le sue produzioni di extra vergini, ma non c'è solo l'olio. Come si fa a non celebrare la Puglia, luogo in cui opera l'azienda, senza le arcinote orecchiette?
Olio Officina
Le buone letture di Paolo Barichella
Tra gli ospiti di Olio Officina Festival 2020, oltre che giurato del Premio Le Forme dell'Olio, non è semplicemente un designer, ma un teorico della materia, oltre che opinion leader di riferimento del settore. "Il design - sostiene - è al servizio della persona. Credo fermamente - ha aggiunto - che il design sia l'arte di usare la scienza con creatività"
Olio Officina
Il filosofo e lo scienziato
Fresco di stampa, sarà distribuito in libreria fra quindici giorni, ma i nostri lettori potranno già averlo in anticipo. Breve dialogo sulla natura e sull’uomo. Tra filosofia e scienza, edito da Olio Officina, è stato scritto in tempi di coronavirus dal biochimico Massimo Cocchi e dall’antropologo e filosofo Fabio Gabrielli
Olio Officina
Il fascino dell'isola della Cona
I cavalli Camargue in questa foto di Candotto ci raccontano la bellezza del paesaggio con i suoi santuari naturali. È con questa foto, e con altre, che il Friuli Venezia Giulia apre la stagione turistica 2020. Nonostante l'incertezza dell'emergenza sanitaria, Grado attende i turisti e manifesta ampia fiducia nel futuro, ricorrendo a tre parole d'ordine: sicurezza, salute e benessere
Olio Officina
Libri da leggere senza esitazioni
Il nostro Direttore sui propri canali social insiste nel pubblicare ogni dì una copertina e segnalare (a chi ha pazienza di seguirlo) il "libro del giorno". Questa domenica 10 maggio il titolo in evidenza è Tre contadini che vanno a ballare, di Richard Powers. Quella che vedete, in particolare, è la prima edizione, settembre 1991, pubblicata da Bollati Boringhieri nella traduzione di Luigi Schenoni. Presto, per La Nave di Teseo, una riedizione del romanzo
Olio Officina
Nuove emergenze
Abituiamoci al peggio. Succede anche questo. L'attenzione e la cura per l'ambiente richiedono la necessaria sensibilità ma anche un minimo livello di intelligenza, che non sempre appartiene a tutti
Olio Officina
Le buone letture di Daniela Gatto
L'anima propulsiva dell'azienda agricola CostadiSole ritratta nell'ambito di Olio Officina Festival 2020 da Gianfranco Maggio, mentre ha tra le mani la nostra rivista OOF International Magazine. Notevole il suo 9cento5, blend ottenuto da oli di olive Itrana, Leccino e Pendolino
Olio Officina
La fioritura delle Taggiasche
Un segno di speranza nell'attesa che tutto si compia. In questa foto di Marcello Scoccia, vicepresidente e capo panel di Onaoo, potete notare il racconto dell'olio visto alcuni mesi prima che tutto avvenga. Gli olivi che guardano il mare ci fanno pensare alla Liguria, in questo caso l'oliveto è a Imperia, in agro Bardellini
Olio Officina
I cortili milanesi
Entrano dal grande portone del palazzo di via Giovanni Rasori 9 a Milano, si apre questo sguardo, con i tre cortili in questo periodo caratterizzati dalla prevalenza del colore verde. Noi di Olio Officina, con la nostra redazione, ci troviamo nel secondo cortile a destra, al piano terra, la testa tra le nuvole ma con i piedi ben saldi per terra
Olio Officina
Gli olivi della Selva di Fasano
In questi tempi di grande disagio collettivo a consolarci sono le immagini. In questo caso, la foto di Gaetano Ferrara ci porta in Puglia, nella terra degli olivi
Olio Officina
Le buone letture di Maria Grazia Minisci
Lei, calabrese d'area cosentina, imprenditrice olivicola e olearia, nonché operatrice di primo piano nel settore ortofrutticolo, è la presidente del Ceq, il Consorzio per la garanzia dell'olio extra vergine di oliva di qualità. In questa foto ritratto di Gianfranco Maggio, la vediamo con l'ultimo numero di OOF International Magazine. Il nostro pensiero al riguardo? Una donna a capo di una organizzazione così importante è quel che serve per dare una svolta al settore dell'olio
Olio Officina
Super protetti a Milano
Luigi Caricato, il direttore di Olio Officina Magazine nel mentre si appropinqua verso la redazione del giornale (questa foto si classifica come "autoscatto vanitoso", come per dire "anch'io indosso la mascherina, e ho la chioma di capelli a protezione del volto")
Olio Officina