Immagini pagina 6 di 33
Pesce di lago. Con quale olio
Con olio extra vergine di oliva Dop Garda, naturalmente. Fruttato leggero o medio leggero, delicato e fine, dall'impatto dolce iniziale e armonico
Olio Officina
Tu sei per me come questa luna piena
È una poesia in cui l’amore è al centro di tutto. È l’alfa e l’omega. E non c’è verso - nel libro d’esordio di Bernardo Campagna, edito da Olio Officina - in cui l’amore non domini incontrastato la scena, muovendosi sempre su più piani d’azione, in un dentro e un fuori, tra presenza e assenza, tra sentimenti di vuoto e pienezza
Olio Officina
Che bello leggere
Il numero 9 di "OOF International Magazine" dedicato alle ricette oliocentriche e acetocentriche
Olio Officina
Cosa c'è di nuovo
Tra le novità editoriali di Olio Officina, in uscita in ottobre, vi sono tre pubblicazioni. Iniziamo con il segnalare quella di Sante Ambrosi, Valeria Mariani e Martina Roic, con prefazione di Pietro Bosello. Il libro si intitola I paradossi di don Milani. L'illustrazione di copertina è di Doriano Strologo
Olio Officina
La Cappella del Barolo
Eretta nel 1914, è la chiesa più colorata d'Italia. Lasciata in disuso e ridotta a rudere, nel 1970 è stata acquistata dalla famiglia Ceretto, che nel 1999 commissionò a due artisti, Sol LeWitt e David Tremlett, la sua ristrutturazione in chiave contemporanea, trasformandola in uno degli edifici più famosi e visitati delle Langhe, in Piemonte, a La Morra, in provincia di Cuneo. Nella foto, l'illustratore Angelo Ruta
Angelo Ruta
Vendemmia in retrospettiva
Nel Salento, tra uve Negroamaro, direttamente sul campo, in vigna, guardando indietro attraverso lo specchietto retrovisore, nella foto di Francesco Caricato
Olio Officina
Tutti sui colli bolognesi domenica 13 ottobre, c'è Olio Officina Anteprima a Palazzo di Varignana
Il programma nel dettaglio. A Castel San Pietro Terme tante sorprese. Tutte le informazioni CLICCANDO QUI
Olio Officina
Cultura dell'olio
Per la serie "libri sotto l'ombrellone", visto che l'estate non è ancora finita, ecco una proposta di lettura: "Extra vergini del Garda. Istruzioni per l’uso". Quelle che vedete sono le prime due delle diverse edizioni pubblicate. La cultura dell’olio ci fa apprezzare la qualità degli oli in commercio e ci indirizza verso produzioni meritevoli di essere acquistate
Olio Officina
La cultura, prima di tutto
Il Manuale dell'olio Dop Riviera Ligure, per la serie "libri sotto l'ombrellone". Leggre, leggere sempre, informarsi, conoscere, approfondire
Olio Officina
Cosa fate domenica 13 ottobre?
Con l'autunno c'è sempre nostalgia dell'estate, di vacanza, ed ecco allora una proposta allettante: Olio Officina Anteprima. Si svolgerà a Castel San Pietro Terme, presso il resort Palazzo di Varignana, con molte sorprese, a partire da un programma che si può leggerecliccando QUI
Olio Officina
L'olio e la religione
Nella foto potete ammirare padre Lorenzo Saraceno, dell'Eremo di San Giorgio a Bardolino. Anche se quest'anno ci saranno poche olive nella campagna che comprende chiesa ed eremo, la fiducia nella natura non si perde mai e ci si prepara spiritualmente alla nuova olivagione. L'occasione dell'incontro è stata la quarta edizione di Warda Garda, il Festival dell'olio Dop Garda nel suo entroterra
Olio Officina
L'olio del Garda a Warda Garda
Le degustazioni guidate degli oli sono molto importanti, la Dop Garda è stata protagonista di tanti assaggi alla quarta edizione del festival dell'olio Dop Garda nel suo entroterra, a Cavaion Veronese
Olio Officina
Il libro giusto
Si intitola L’olio spiegato alle mie figlie, ne è autore Lorenzo Cerretani, per le edizioni Olio Officina. A metà tra saggio e manuale, si spiega la chimica dell’olio in un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti. Per la serie "Libri sotto l'ombrellone", per chi ritiene che qualche giorno di pausa è possibile trascorrerlo al mare anche in settembre
Olio Officina
L'estate non è finita
Prosegue per alcuni il tempo delle vacanze, oppure inizia. E così, per la serie "libri sotto l'ombrellone", ecco un titolo che ci è molto caro: Libero Olio in libero Stato, per le edizioni Olio Officina, un breve saggio di Luigi Caricato
Olio Officina
Capperi
Olio Officina
OOF International Magazine numero 9
La copertina del nuovo numero, di prossima pubblicazione, della rivista trimestrale edita da Olio Officina, in edizione bilingue italiano/inglese, sarà in distribuzione a partire da settembre. Chi desidera abbonarsi e ricevere questo numero dedicato alle ricette oliocentriche ed acetocentriche, può farlo solo nei giorni di questa settimana. L'autore dell'illustrazione è Simone Altamura
Olio Officina
Per una biblioteca olearia
Per la serie 'Libri sotto l'ombrellone", vi proponiamo I sensi e la lingua dell’olio. Appunti per un degustatore amatoriale, un agile volumetto di Rosalia Cavalieri per le edizioni Olio Officina
Olio Officina
La vendemmia si avvicina
Per alcuni è già iniziata. L'attesa, per tutti gli altri, è grande. Il vino prima che diventi vino
Olio Officina
Una visione antropologica dell'olio
Per al serie "Libri sotto l'ombrellone", vi proponiamo Il volto umano dell’olio, un saggio di Daniela Marcheschi per le edizioni Olio Officina
Olio Officina
Siete o non siete lettori di OOF?
È il trimestrale, cartaceo, di Olio Officina. Viene pubblicato in lingua italiana e inglese. Ci si abbona o lo si trova in alcune librerie ed edicole, in Italia e all'estero. E, per chi lo desidera, anche in versione digitale sfogliabile
Olio Officina
Il saluto del Direttore
Accompagnato da un sorriso. Questa estate, come tutte le altre, siamo stati sempre a voi vicini, pubblicando ininterrottamente i nostri articoli. E anche le foto. Grazie a quanti ci seguono con dedizione
Olio Officina
I colori della natura
Qual è il senso dei colori, secondo voi? Non c'è solo un motivo puramente estetico. Ecco un piccolo esempio di uno spettacolo floreale che allieta gli animi
Olio Officina
Una rosa è una rosa
Ve la ricordate la canzone di Giuni Russo, dal titolo "Una rosa è una rosa"? "Rose is a rose is a rose is a rose": una rosa, è una rosa, è una rosa, è un verso di Gertrude Stein, che compare nel poema Sacred Emily, del 1913
Olio Officina
A cosa pensano le farfalle?
È stata lì, ferma per molte ore, per tutta la sera e la notte, fino al mattino. Poi ha preso altre vie
Olio Officina