Il lentisco arricchisce la biblioteca vegetale del Salento
Tante vegetazioni come fossero tanti libri. Ogni albero o arbusto corrisponde a un'opera letteraria. Vi piace come associazione? A noi sì. Una pianta che è sempre stata presente nel territorio, ma che ora, a maggior ragione, in un paesaggio desolato, dove gli olivi sono vittima del batterio Xylella, rappresenta un nuovo tempo, quello della rinascita. Così, al festival della Notte verde partecipa tra gli altri Alberto Fachechi, il pioniere della diffusione del lentisco in Puglia, il quale presenta il lungimirante progetto "Le officinali del Salento". Da questo arbusto, espressione della macchia mediterranea, si ricava peraltro un preziosissimo quanto insolito olio, assolutamente da provare
