Un giornale digitale tutto da sfogliare
È Oliocentrico numero 24. Una pubblicazione di "saggi assaggi e altre storie" edita da Olio Officina
Media
Non è un manuale e nemmeno una guida, ma come un manuale offre utili informazioni e, come tutte le guide, aiuta a orientare le scelte, anche quelle di acquisto, attraverso una accurata selezione dei migliori oli extra vergini di oliva in commercio nel mondo. All’interno si troveranno anche i nomi dei principali protagonisti della scena, con gli oli selezionati da ben sei giurie del contest Milan International Olive Oil Award
È Oliocentrico numero 24. Una pubblicazione di "saggi assaggi e altre storie" edita da Olio Officina
Siamo stati a Host, presso fieramilano Rho, dal 22 al 26 ottobre, nell'area Fipe, partner ufficiali della Federazione italiana pubblici esercizi. In questo contesto, e in un arco di cinque giorni, abbiamo incontrato i nostri lettori e presentato l'edizione 2022 di Olio Officina Festival, oltre ad aver organizzato momenti di confronto, come quello sui ristoranti oliocentrici. Presto il racconto nel dettaglio
Ebbene sì, stiamo già lavorando alla undicesima edizione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti. L'appuntamento è a MIlano, e questa volta in presenza, al Palazzo delle Stelline. L'illustrazione è di Stefania Morgante. Intanto, ci stiamo già muovendo, al punto che dal 22 al 26 ottobre ci trovate a Host, nell'area Fipe, con un nostro spazio, dove anticiperemo alcune novità del programma
Secondo il professor Salvatore Camposeo, delll'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, è per ragioni culturali. C’è un rifiuto dell’alta densità degli oliveti
Dieci anni di fallimenti nella lotta al batterio in Puglia. Un video reportage
Come un buon olio può cambiare il percepito di un piatto. È possibile costruire una nuova visione dell’olio nelle cucine dei ristoranti? Il confronto fra chi l’olio lo produce e chi l’olio lo utilizza vede sul palco del Forum Olio & Ristorazione, lunedì 11 ottobre a Milano, lo chef Federico Sisti, insieme con Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Alla quarta edizione (parte seconda) del Forum Olio & Ristorazione 2021 ci sarà anche lei, Carlotta Totaro Fila, fondatrice di Alia Insect Farm società agricola. Lei si è concentrata sui grilli. E alora ci si chiede: in che modo utilizzare gli oli con queste prelibatezze esotiche? Gli insetti edibili sono una fonte proteica alternativa altamente sostenibile
Lui è Shekhar Reikhi ed è uno chef e ristoratore indiano in Italia, operativo a Milano. Al Forum Olio & Ristorazione ci fa comprendere come, a partire dagli abbinamenti olio e cibo, sia possibile aprirsi a un nuovo approccio con l'olio spremuto dalle olive
Come è possibile raccontare l'olio al ristorante? Stefania Moroni - ceo del Gruppo Aimo e Nadia, erede di una memoria gustativa che ha scelto e tracciato il nuovo corso del brand con diverse formulazioni - al Forum Olio & Ristorazione dialoga con Anna Cane, presidente di Assitol, e il giornalista Luigi Franchi, direttore del mensile sala&cucina
L'olivagione 2021 ha fatto il suo pubblico esordio anche nelle Marche e le sorelle Elisabetta e Gabriella Gabrielloni giustamente elevano i calici colmi d'olio, direttamente dal loro frantoio a Recanati, in attesa che tutta questa bontà di materia prima entri presto in bottiglia
Tanto atteso che auguriamo a quanti hanno già iniziato, e a quanti iniziano a prepararsi di qui in avanti: buona olivagione. Come ogni anno si rinnova il rito della raccolta delle olive, un momento che noi amiamo definire a buon diritto "olivagione"
L'appuntamento è per lunedì 11 ottobre e a giorni sarà pubblicato il programma integrale. Avdte desiderio di partecipare? Il tema è "l'olio nel menu". Si tratta della seconda parte dell'evento, ma questa volta si svolgerà in presenza: a Milano, al Palazzo delle Stelline
L'appuntamento è per lunedì 11 ottobre e a giorni sarà pubblicato il programma integrale. Avdte desiderio di partecipare? Il tema è "l'olio nel menu". Si tratta della seconda parte dell'evento, ma questa volta si svolgerà in presenza: a Milano, al Palazzo delle Stelline
L'appuntamento è per lunedì 11 ottobre e a giorni sarà pubblicato il programma integrale. Avdte desiderio di partecipare? Il tema è "l'olio nel menu". Si tratta della seconda parte dell'evento, ma questa volta si svolgerà in presenza: a Milano, al Palazzo delle Stelline
L'appuntamento è per lunedì 11 ottobre e a giorni sarà pubblicato il programma integrale. Avdte desiderio di partecipare? Il tema è "l'olio nel menu". Si tratta della seconda parte dell'evento, ma questa volta si svolgerà in presenza: a Milano, al Palazzo delle Stelline