Media

Il tempo pandemico alla luce del principio di fragilità

Un breve saggio, in forma di corrispondenza, tra il biochimico della nutrizione Massimo Cocchi e il filosofo Fabio Gabrielli. Per le edizioni Olio Officina un nuovo libro in arrivo: Topi e uomini. Conservarsi nell’essere

 

Olio Officina

È bellissimo stare seduti tra meravigliosi ulivi

"È bellissimo - ammette Sonia Re, direttore generale dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani - guardare le foglie che si lasciano modellare dal vento, a testa alta nonostante tutte le fatiche... Con i loro tronchi così sofferti che si svuotano e contorcono su se stessi! E più muoiono dentro, più sono maestosi fuori!" È lei, nella foto: "la Domenica delle Palme - dice - la racconto così..."

Olio Officina


Nessun modello olivicolo è da escludere. Tutti i sistemi di allevamento possibili vanno sperimentati

Un imprenditore nel piantare nuovi olivi non può fossilizzarsi su alcuni modelli e rifiutarne altri. È il caso dell’azienda San Giuliano di Alghero, che si presenta sulla scena con oliveti tradizionali, intensivi, super intensivi e con un modello di alta densità intermedio tra intensivo e super intensivo. L’innovazione in agricoltura è la carta vincente per affrontare con successo i mercati. A Olio Officina Festival 2021 è intervenuto Pasquale Manca, di Olio San Giuliano

Olio Officina


Piatto unico e completo dal punto di vista nutrizionale e organolettico

Non bisogna temere gli altri prodotti UE quando sono di qualità, perché serve anche agli italiani lavorare sul miglioramento continuo delle qualità del prodotto. Spaghettini integrali Bio spagnoli con riduzione di cozze galiziane sfumate all'aceto di Cherry Jerez Dop dei vigneti a nord di Cadice, insieme ad aglio e "caldo verde" ( foglie di cavolo portoghese). Olio Evo Sierra Magina Dop, cultivar Picual premiatissimo del Parco Naturale a nord di Granada. Rape dolci cotte con la pasta con cui comporre una crema bianca con la riduzione di cozze. Concassea di rape dolci crude marinate croccanti e niente sale, è sufficiente la sapidita' della riduzione filtrata, pepe macinato al momento

Carlo Romito


Poesia a primavera

In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia, il 21 marzo, riportiamo i versi, emblematici, di Alda Merini: "Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta". L'illustrazione che ritrae la poetessa milanese è di Angelo Ruta

Olio Officina


Un piatto per salutare la primavera

I Percebes sono crostacei con pochissimo colesterolo aggrappati agli scogli del centro nord del Portogallo e della Galizia. Si scottano in acqua e si sgusciano. Hanno un gusto deciso di mare, si possono consumare anche semplicente al naturale. Io li propongo con una marinatura di olio Evo Dop di Vidigueira...

Carlo Romito


Armonia, benessere e bellezza nel percorso oliocentrico di Palazzo di Varignana

Nell’ambito di Olio Officina Festival 2021, Chiara Del Vecchio, product manager development director food division di Palazzo di Varignana, ci spiega come sia stata realizzata tutta una collezione di esperienze attorno all’olio, alle sue proprietà, al suo ruolo attivo non solo in tavola ma nel rapporto olistico tra materia e uomo. A partire dal paesaggio, dal rapporto con la terra, l’albero, il fiore, il frutto, fino ad arrivare a mettere in scena le relazioni possibili tra benessere del corpo e trattamenti di bellezza a base di olio di oliva. Ha il nome di Olivum Experience ed è un viaggio sensoriale tra benessere e gusto: per ritrovare il sapore del proprio tempo.

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quella marcia in più dell’olio Dop Garda

A Olio Officina Festival 2021 protagonista assoluto tra tutti gli oli con attestazione di origine certificata è stato l’olio extra vergine di oliva Dop Garda. Un territorio che comprende tre regioni e quattro province, con un turismo consolidato dalla storia e dalla bellezza del paesaggio, con una agricoltura che punta espressamente alla qualità e unicità delle produzioni. Un viaggio tra parole e immagini. Sono intervenuti, insieme con Luigi Caricato, Andrea Bertazzi, vicepresidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda, e Gianluca Fonsato, panificatore, esperto di arte bianca, patron di Officina Energetica

Olio Officina


Francesco Lenoci: il brand è fondamentale

Non basta saper fare, occorre anche farlo sapere. Sono quattro gli elementi che le aziende olearie devono tener presente. Il docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda, nell’innovativo corso di laurea blended “Direzione e Consulenza Aziendale – DECA” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intervistato nell’ambito della decima edizione di Olio Officina Festival 2021

Massimiliano Bordignon


In tutto 180 pagine oliocentriche al femminile

Una monografia interamente dedicata a una visione del mondo al femminile. A parte l’editoriale di Luigi Caricato, il numero 12 è infatti firmato solo da donne. Si può leggere la versione cartacea di OOF International Magazine, come pure la versione digitale sfogliabile. Sono due le lingue: italiano e inglese. In copertina, la prestigiosa pianista Beatrice Rana impegnata in un concerto che si è tenuto a Gallipoli tra gli ulivi devastati dalla Xylella

Olio Officina


Una ricetta oliocentrica: risotto Taggiasco

A Olio Officina Festival 2021, Eugenio Boer, chef e patron del ristorante Bu:r di Milano, e Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, rendono un omaggio alla Liguria. Un riso con oliva Taggiasca, olio Dop Rivera Ligure e limone coltivato a Imperia. Come si realizza la ricetta? Passo dopo passo, a partire dalla selezione degli ingredienti, viene spiegato tutto, nei singoli aspetti. Inoltre, uno spazio del festival è dedicato allo sbarco in digitale del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, con un portale e-commerce. Il futuro d’altra parte viaggia sul web. Digitalizzazione e web marketing rappresentano la chiave di lettura non solo per lo sviluppo dell’impresa made in Italy sui mercati europei e internazionali, ma anche per il mantenimento dei livelli di fatturato e di output commerciale. A parlarne è Serena Mela

Olio Officina


Tutto, ma proprio tutto, sull’olio. In estrema sintesi

Francesco Caricato, direttore del centro culturale Casa dell’Olivo, assaggiatore professionista di olio e imprenditore oleario con Caricato Factory, nell’ambito di Olio Officina Festival 2021 ha presentato il volume Tutto sull’olio. Guida essenziale alla conoscenza e all’utilizzo degli extra vergini a tavola e in cucina, di cui è autore per le edizioni Olio Officina. Sempre Francesco Caricato fa il punto sullo stato dell’arte del territorio in cui opera, il Salento

Olio Officina


Carciofi crudi con l’olio più adatto

È sempre una gran festa quando l'olio fa la differenza. Abbiamo sperimentato due oli con questi magnifici carciofi. Abbiamo effettuato una prima prova con un monovarietale Favolosa, molto buono, sapido ma troppo amaro e piccante; e una seconda prova con un blend di Ogliarola barese e Coratina, più morbido, altrettanto sapido e con personalità, con l'amaro e il piccante ben dosati, e l'abbiamo preferito. L'olio che abbiamo ritenuto piu adatto è stato  "Elogio", di Agridè, un extra vergine da sola polpa di olive. Un abbinamento perfetto, da replicare, magari anche su Bresaola Igp Valtellina e limone. Cosa che abbiamo fatto, con grande soddisfazione

Olio Officina