Media

In attesa della nuova olivagione

“Quando gli ulivi nascono dalla terra e respirano il mare”. È sotto questo slogan che le sorelle Antonella e Clara Malandrino posano nel proprio frantoio, Oleificio Serra Marina,  a Laureana Cilento. A breve si sentirà tutto il profumo dell'olio appena franto

Olio Officina

I Costa, la grande storia di una famiglia di oleari

Tutto ebbe inizio nel 1860, quando venne costituita a Genova la ditta “Giacomo Costa fu Andrea” dai fratelli Giobatta e Giacomo Costa. L’olio iniziò a viaggiare in ogni luogo, fino a raggiungere i molti italiani emigrati nelle Americhe, proprio attraverso le navi della famiglia. Da qui il celeberrimo marchio ”Olio Dante”, e oggi, a distanza di tanti anni, l’olio da olive resta sempre al centro delle attenzioni di un ramo della famiglia, con Eugenio e Pio, i quali hanno voluto recuperare la tradizione olearia con il marchio “Lorenzo Costa du Eugenio”. Il documentario di Primo Canale

Olio Officina


Un nuovo Museo ci attende

Abbiamo visitato in anteprima il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, con sede a Maglie, in provincia di Lecce. Fondamentale l’apporto dell’ingegno potente e propulsivo dell’architetto Antonio Monte. La struttura museale l'avevamo già visitata quando era in fieri, quasi interamente vuota, e ora che è completata, si attende la sua apertura al pubblico, si spera il prima possibile. Sono rappresentate all'interno tutte le grandi imprese salentine del glorioso passato.

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il lentisco arricchisce la biblioteca vegetale del Salento

Tante vegetazioni come fossero tanti libri. Ogni albero o arbusto corrisponde a un'opera letteraria. Vi piace come associazione? A noi sì. Una pianta che è sempre stata presente nel territorio, ma che ora, a maggior ragione, in un paesaggio desolato, dove gli olivi sono vittima del batterio Xylella, rappresenta un nuovo tempo, quello della rinascita. Così, al festival della Notte verde partecipa tra gli altri Alberto Fachechi, il pioniere della diffusione del lentisco in Puglia, il quale presenta il lungimirante progetto "Le officinali del Salento". Da questo arbusto, espressione della macchia mediterranea, si ricava peraltro un preziosissimo quanto insolito olio, assolutamente da provare 

Olio Officina


La differenza

A sinistra gli effetti della tempesta Vaia, del 2018, che ha coinvolto l'area montana delle Dolomiti e delle Prealpi Venete; a destra l'effetto del batterio Xylella fastidiosa sugli olivi in Puglia, evento patogeno che dal 2013 a oggi ancora non si è risolto

Info Xylella


Tutti i nostri libri per voi

Il grande libro dell’olio continua a viaggiare per ogni dove, grazie per le tante richieste. Tuittavia, le vendite dirette sono state sospese a partire dal 4 di agosto. Riprenderemo a fine mese le spedizioni di tutti i nostri volumi. Intanto, per chi è impaziente di avere questo e altri nostri libri, sappiate che si trovano ovunque, sia nelle librerie fisiche (se non c'è un nosytro libro basta richiederlo), sia in tutte le librerie telematiche

Olio Officina


Oleum, il monovarietale dall’origine certificata

Nella redazione di Olio Officina poco prima di entrare nella fase estiva intensa c’è stato spazio e tempo per i “saggi assaggi”. Abbiamo molto apprezzato “Oleum”, di Mazzola, non un monovarietale Biancolilla tra i tanti, ma un olio extra vergine di oliva Igp Sicilia, certificato biologico: vi è freschezza di note fruttate, una piacevole fluidità e una persistente complessità aromatica con richiami a mandorla, pomodoro e carciofo. Una curiosità: la bottiglia della foto ha ricevuto la Medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Design "Forme dell’Olio" 2022

Olio Officina