Video
Anna Cane: l’olio extra vergine è salutare per noi e per l’ambiente
Il pensiero della presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, rispetto a un tema oggi centrale e decisivo: la sostenibilità. L’intervista nell’ambito di Olio Officina Festival 2022
Giuseppe Capano: tanti scenari e progetti interessanti per la ristorazione
Lo chef e maestro di cucina ci racconta un settore che sta dimostrando di saper reagire bene in un periodo storico molto complesso e arduo. L’intervista nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival
Cristina Cerbi: Il rispetto della materia prima nella rete Amodo a partire dall’extra vergine
La chef dell’Osteria di Fornio, Fidenza, si racconta in occasione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione in un’intervista a cura di Massimiliano Bordignon. Un locale storico, che da tre generazioni porta avanti quelli che sono i punti fondamentali della neo nata rete dei ristoranti etici, Amodo, e di cui ne fa parte, come il rispetto per gli alimenti, per l’ambiente e per i clienti, da diverso tempo ha iniziato a impiegare l’extra vergine nelle preparazioni tradizionali. Senza dimenticarne il sapore, si è deciso di alleggerire le pietanze sostituendo il burro con l’olio per incontrare maggiormente i gusti dei commensali e un nuovo stile di vita
Chiara Coricelli: la carta vincente è nella versatilità
In un momento storico carico di complessità, bisogna imparare ad essere flessibili e dinamici. È quanto ha affermato l’amministratore delegato della casa olearia Pietro Coricelli Spa, nel corso di una intervista rilasciata nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival
Gloria Girardi: la garanzia dell’olio Made in Italy nei mercati orientali
L’intervista alla responsabile Smrt Iting, nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, in cui si spiega come il mercato giapponese sia molto attento alle caratteristiche dell’olio. La vera sfida? La conquista del palato dei consumatori cinesi
Paolo Mariani: la sostenibilità nel miglior modo possibile
Il settore oleario ha bisogno di guardare a un tema oggi tanto centrale come la sostenibilità. È un passo che va compiuto, ma occorre farlo bene. È quanto ha affermato il presidente del Fooi – la Filiera olivicola olearia italiana, in una intervista nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival (2022)
Salvatore Camposeo: nuove cultivar d’olivo, nuovi metodi di coltivazione
L’obiettivo è rispondere alle nuove sfide. È solo attraverso un certo tipo di cooperazione che si potranno fronteggiare nuovi scenari. Ad affermarlo il docente di arboricoltura dell’Università di Bari, nel corso di una intervista nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival
Lino Banfi: “Io sono un olista nato”
Speciale 50 anni Assitol. Anche il popolare attore pugliese esprime a suo modo, nello spirito gioioso che lo contraddistingue, i propri auguri alla storica Associazioni italiana dell’industria olearia, in occasione dei festeggiamenti per il cinquantenario dalla fondazione, avvenuta il 27 aprile 1972
Manuel Rabai: l’olivicoltura ligure? Non è facile da gestire
Serve una maggiore sensibilizzazione da parte delle istituzioni. Ma anche gli stessi abitanti devono avere maggiore rispetto dei luoghi in cui vivono; e tanto rispetto lo si deve anche al lavoro degli agricoltori che manutengono il territorio. L’esperienza del giovane olivicoltore ligure nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival
I Costa, la grande storia di una famiglia di oleari
Tutto ebbe inizio nel 1860, quando venne costituita a Genova la ditta “Giacomo Costa fu Andrea” dai fratelli Giobatta e Giacomo Costa. L’olio iniziò a viaggiare in ogni luogo, fino a raggiungere i molti italiani emigrati nelle Americhe, proprio attraverso le navi della famiglia. Da qui il celeberrimo marchio ”Olio Dante”, e oggi, a distanza di tanti anni, l’olio da olive resta sempre al centro delle attenzioni di un ramo della famiglia, con Eugenio e Pio, i quali hanno voluto recuperare la tradizione olearia con il marchio “Lorenzo Costa du Eugenio”. Il documentario di Primo Canale
Esther Pérez Borbujo: l’Andalusia olearia si racconta agli italiani
L’executive director di Extenda Italia intervistata nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival porta la propria esperienza di ambasciatrice dell’olio andaluso e il suo rapporto con il mercato italiano
Antonio Mele: l’anima dell’azienda nella bottiglia d’olio
Quello che più si cerca è l’esperienza che il prodotto può dare in termini di identità. L’intervista al creative director Mele nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival: “l’anima dell’azienda deve essere in grado di arrivare al consumatore finale”
Camillo De Milato: l’olio è tutta la nostra storia, le nostre radici
La Puglia e il profondo legame con la pianta dell’olivo e l’olio. Il presidente dell’Associazione regionale pugliesi Milano, intervistato nell’ambito dell’undicesima edizione (2022) di Olio Officina Festival
Nancy Dell’Olio: è l’olio la più grande ricchezza di Puglia
L’ambasciatrice della Puglia nel mondo intervistata nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, nel marzo 2022. Alle telecamere racconta quanto il ruolo da lei ricoperto sia motivo di un forte orgoglio
Valentina Ferrara: l’extra vergine pugliese ha una forte identità territoriale
Il direttore marketing dell’azienda Marina Piccola, realtà produttiva salentina di Avetrana, porta avanti con successo un progetto con uno forte impronta green, considerandolo un aspetto sempre più importante e significativo. L’intervista nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival
Cesare Marinoni: il futuro del pane ha nuove e diverse forme
Il presidente dell’Associazione fornai Milano è stato intervistato nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Ci ha spiegato la situazione in cui versa il settore che rappresenta e in quale direzione si stia andando
Giuseppe Selvaggi: senza l’olio, non ci sarebbe una cultura popolare pugliese
L’intervista allo scrittore e studioso di tradizioni popolari, nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Con la sua testimonianza, ci ha portato in Puglia, dove l’ulivo è il simbolo della sua stessa anima
Luigi Franchi: tanti i valori di “Amodo. La rete dei ristoranti etici”
La scelta di un ristorante rispetto a un altro non verte più solo ed esclusivamente sulla buona cucina. Il direttore di Sala&Cucina, nell’intervista rilasciata in occasione di Olio Officina Festival 2022, spiega i dettagli dell’ambizioso progetto e di come le inclinazioni dei clienti prendano in considerazioni sempre più aspetti, in quanto la convivialità non è solo una parola ma qualcosa di estremamente concreto
Diventare assaggiatori d’olio professionali con Onaoo
La formazione è il primo passo verso l’individuazione e il riconoscimento della qualità. Ecco come il vicepresidente dell’Organizzazione nazionale assaggiatori oli di oliva, nonché capo panel, Marcello Scoccia, presenta il corso tecnico ufficiale per assaggiatori che si svolgerà a Imperia nel settembre 2022. E voi lo sapevate del neologismo “oliere”, utilizzato per indicare la figura di dell’assaggiatore d’olio?
Silvana Grasso: la bellezza e le difficoltà della Sicilia oltre i confini
Vincitrice del premio Olio Officina per la letteratura 2022, la scrittrice siciliana ha saputo portare la sua terra al di fuori dello Stretto, restando fedele ai propri luoghi e tramandando alle generazioni future quanto sia bella e potente la Sicilia. Il pensiero della prestigiosa autrice espresso nel corso dell’intervista rilasciata nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival