Video pagina 7 di 9
Il racconto di Olio Officina Festival 2018
A Milano, dall'1 al 3 febbraio 2018, con tema portante "Io sono un albero". Le emozioni attraverso le immagini di una tre giorni interamente dedicata all'olio da olive e ai condimenti
Olio Officina
Cosa succede alle olive in frantoio
L'arrivo delle olive in frantoio, in un video amatoriale in cui si racconta - per immagini e suoni originali, senza alcun montaggio - il processo di produzione. Il frantoio, il più importante, grande ed efficiente in Sicilia, si trova a Sciacca, proprietà della famiglia Bono e dell'azienda conosciuta e apprezzata per i suoi oli a marchio Bonolio
Olio Officina
In attesa di Olio Officina Festival 2019
L'ottava edizione di OOF 2019 è in programma a Milano nei giorni 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2019, presso il Palazzo delle Stelline, in corso Magenta 61. Mentre fervono i preparativi, ecco alcune immagini del festival. Il tema portante del prossimo appuntamento è NOSTRA SIGNORA PUBBLICITÀ, ovvero come comunica e si promuove l'olio da olive.
Olio Officina
L’olio secondo Vittorio Sgarbi
Nostra intervista al celebre critico d’arte e opinionista su una materia prima, l'olio extra vergine di oliva, tra le più significative e determinanti per una sana e corretta alimentazione. La produzione dell'olio è una operazione dell'uomo. Si tratta, in quanto tale di una operazione diretta della natura, ed essendo l'olio un elemento primario, è prova che Dio è uno solo
Olio Officina
La Dieta Mediterranea e l’olio da olive
Intervista a Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’alimentazione e nutrizionista. Per una vita sana è necessario scegliere i giusti alimenti. Un buon condimento è fondamentale. L’olio extra vergine di oliva è un buon punto di partenza. In dosi moderate fa la differenza
Olio Officina
La qualità dell’olio elemento centrale
L’olio buono si fa dappertutto. Quello con determinate caratteristiche si fa solo nel luogo in cui si produce. Valorizzare gli oli extra vergini di oliva attraverso un concorso oleario, Il Premio Montiferru, è una esperienza che si è rivelata importante. Ne abbiamo parlato con Enrico Massidda, segretario generale della Camera di Commercio di Oristano e Cagliari
Olio Officina
Il progetto Dedicati
Innovare nel comparto olio da olive non è semplice, ma è proprio a partire dal mondo della ristorazione che si può dar luogo a una decisiva e significativa svolta al prodotto. Nostra intervista ad Anna Baccarani, Trade Marketing Manager di Olitalia, durante i lavori della prima edizione (28 maggio 2018) del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
L’olio è elemento cardine
In cucina non si può prescindere dalla scelta di un ottimo olio extra vergine di oliva. Il principio ispiratore deve essere riconducibile al territorio: gli oli del territorio con gli alimenti del territorio. Nostra intervista allo chef Vincenzo Butticè, del Ristorante “Il Moro” di Monza, nell’ambito della prima edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
L’olio Dop Riviera Ligure e la ristorazione
La conoscenza degli oli, attraverso l’approccio diretto legato al prodotto olio extra vergine di oliva, è ancora deficitaria. Per questo occorre promuovere una sana cultura di prodotto. La formazione continua degli operatori della ristorazione diventa pertanto fondamentale. L’intervista al direttore del Consorzio Dop Riviera Ligure, Giorgio Lazzaretti, in occasione della prima edizione del Forum Olio & Ristorazione, tenutosi a Milano il 28 maggio 2018 e organizzato da Olio Officina
Olio Officina
La cultura dell’olio attraverso gli chef
Il mondo della ristorazione oggi è molto vivace, dinamico e attento. A sostenerlo, in una intervista rilasciata nell’ambito della prima edizione del Forum Olio & Ristorazione (a Milano, il 28 maggio 2018), è stata Maria Francesca Di Martino. Preziose le sue considerazioni, molto utili al fine di capire come procedere con un corretto impiego degli oli extra vergini di oliva in cucina. Ed ecco allora, dalla Puglia, gli oli a marchio “Schinosa”: gli extra vergini da olive Coratina, più complessi e non adatti a tutti gli utilizzi, e quelli ottenuti invece dalla cultivar Peranzana, molto più morbidi e facili da abbinare
Olio Officina
La qualità degli oli e l’innovazione sono vincenti
Quanto la Spagna olearia è più avanti dell’Italia? Intervista a Juan A. Peñamil Alba, editore di Mercacei e Olivatessen. Molti giovani produttori valorizzano oggi l’olio da olive attraverso un ottimo packaging, molto attrattivo
Olio Officina
L'olivicoltura è come un organismo che non può arrestarsi
I paesaggi sono cultura, non sono soltanto bellezza. L'agricoltura tutta, e l'olivicoltura in particolare, producono anche cultura. A Olio Officina Festival 2018 abbiamo intervistato Giuseppe Barbera, professore di Colture arboree all’Università di Palermo, nonché autore, per la casa editrice il Saggiatore, del volume Abbracciare gli alberi
Olio Officina
Intervista allo chef Tony May
L'olio extra vergine di oliva, il buon cibo, la cultura alimentare, il made in Italy. Il ruolo strategico della formazione, chiave di volta per valorizzare gli oli da olive nella ristorazione e nel consumo domestico quotidiano. Luigi Caricato, in occasione della prima edizione del Forum Olio & Ristorazione, ha incontrato il presidente dell'Italian Culinary Foundation di New York
Olio Officina
Nutrirsi bene è un'arte
The art of healthy eating. Una storia vera e di grandi emozioni, che evoca la grande tradizione olivicola e olearia della Puglia, la paziente cura del territorio e il forte legame con il prezioso succo di olive. Così, in un fascinoso spot in lingua inglese, Masserie di Sant’Eramo presenta il proprio mondo e il frutto del proprio lavoro: l’olio extra vergine di oliva
Olio Officina
The Legend, l'olio sott'acqua
Nostra intervista a Jean Paul Mifsud, patron di Barbuto Natural, Premio Idea Innovativa conseguito alla quinta edizione del Premio Le Forme dell'Olio. Da cosa nasce tale progetto e a cosa punta?
Olio Officina
Come si fa a ottenere un grande olio
Nostra intervista al produttore ligure di Albenga Agostino Sommariva, in occasione della settima edizione di Olio Officina Festival. La qualità si fa ovunque, il territorio la caratterizza
Olio Officina
Regole precise per considerare i claim degli oli da olive
Il segreto della longevità? La scienza lo ha dimostrato: l’olio extra vergine di oliva fa parte di questa “ricetta” di lunga vita. Si tratta di uno degli approfondimenti affrontati nella lectio magistralis tenuta di recente a Milano dal prof. Gabriele Riccardi, ordinario di Endocrinologia all'università Federico II di Napoli e diabetologo, oltre che specialista della nutrizione umana. Nostra intervista allo studioso, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli onlus
Olio Officina
L'olio extra vergine di oliva è colonna portante della dieta mediterranea
Contribuire alla conoscenza dell’olio extra vergine di oliva e al benessere dei consumatori attraverso l’innovazione tecnologica e analitica, con focus sul benessere e sulle abitudini alimentari. Sono questi gli obiettivi sui quali sta concretamente lavorando l’Istituto Nutrizionale Carapelli onlus, che ha scelto il prestigioso evento scientifico “Spazio Nutrizione – La filiera della sana nutrizione” di Milano per illustrare le azioni che ha intrapreso per il 2018. Nostra intervista al professor Michele Carruba, presidente del Comitato scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli onlus
Olio Officina
Gli oli da olive spagnoli in uno spot televisivo
Come promuovere i consumi di olio e imporre con successo la propria leadership. Vi presentiamo l'iniziativa della Interprofessione spagnola, nella versione breve di un filmato in cui vi è l'invito a scoprire il miglior segreto custodito sulla Terra. Viene dalla Spagna ed è il maestro del gusto che trasforma piatti e cibo in vita: "Nutre e si prende cura di te, ti farà ridere e divertire. È l'olio di Spagna"
Olio Officina
La genesi dell'oliva
In un video emozionale e insieme documentaristico l'azienda veneta Frantoio Fratelli Turri di Cavaion Veronese, fa comprendere a chi non ha confidenza con il frutto dell'oliva, come si forma e si struttura il frutto ne corso dei mesi e come alla fine nasca l'olio extra vergine, quello a marchio Garda Dop Turri di varietà Casaliva
Olio Officina
L’olio d’alta quota
In giugno, sabato 10, la presenza del movimento culturale Tree Dream da Peck, nel tempio della gastronomia. Il dialogo tra Luigi Caricato e Flavio Lenardon
Olio Officina
Luigi Caricato racconta Wooe 2017
L'esperienza del direttore di Olio Officina Magazine intorno alla sesta edizione del World Olive Oil Exhibition che si è svolto lo scorso marzo a Madrid
Olio Officina
Etichetta olio: Visto si stampi
Meno burocrazia e più flessibilità per sopravvivere. Il video che riporta quanto è stato detto, intorno all'etichettatura degli oli da olive, nell'ambito della sesta edizione di Olio Officina Festival, lo scorso 3 febbraio
Olio Officina
In grazia di Dio, la vita al tempo della crisi
Un momento dell'incontro con il regista Edoardo Winspeare, nell'ambito di Olio Officina Festival 2014, dove aveva presentato il suo ultimo film, con il quale ha partecipato, per l'Italia, al festival di Berlino. In questa pellicola, il regista racconta di una famiglia costretta dalla crisi a chiudere l'azienda e a trasferirsi in campagna. Nonostante le difficoltà e le asprezze della vita nei campi, i protagonisti ritrovano le serenità e il senso della vita comunitaria (Prima parte)
Olio Officina
Il racconto di Olio Officina Festival 2014
In attesa della sesta edizione di Olio Officina Festival 2017, in programma a Milano dal 2 al 4 febbraio 2017, ecco in visione il succo dell'edizione 2014. Il teatro di scena è sempre Palazzo delle Stelline
Olio Officina
Il racconto di Olio Officina Festival 2013
In attesa della sesta edizione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti per il palato e la mente, rievochiamo in un video i momenti salienti dell'edizione 2013. Il teatro di scena è Palazzo delle Stelline a Milano
Olio Officina