Con Francesco Biamonti l’olivo diventa categoria dello spirito
Lo scrittore ligure (San Biagio della Cima, 3 marzo 1928 – San Biagio della Cima, 17 ottobre 2001) è stato un uomo che ha saputo vivere lentamente, nutrendosi di natura e di libri. A ricordarlo, nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival, lo storico del territorio Alessandro Giacobbe. Un ricordo necessario e doveroso, perché in ogni romanzo di Biamonti c’è sempre la presenza dell’olivo e del mare, come d’altra parte la natura in tutte le sue espressioni, di cui è stato un acuto osservatore, capace di penetrare e far propria l’immagine stessa dell’olivo. Cosa significa vivere e lavorare tra gli olivi lo si comprende molto bene leggendo i suoi libri