Terra Nuda

Innovazione, gusto e sostenibilità per una cucina sempre più professionale

Le aziende informano. Dalla novità ChefMania ai nuovi bag-in-box, passando per la linea Segreti da Chef, il Gruppo Olitalia presente a Tutto Food con Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini per raccontare il futuro della cucina

Olio Officina

A Tutto Food le “Tre C” di Costa’Oro

Le aziende informano. Conoscenza, condivisione e crescita. Sono questi i tre fattori chiave che l’azienda spoletina ha scelto per valorizzare la filiera dell’olio. La nota casa olearia umbra a due anni dall’avvio del piano “Planet O-live” avrà modo di presentare anche il primo Report di Sostenibilità e il secondo volume del Manifesto della Produzione Olivicola Sostenibile, risorsa periodica tematica a disposizione di tutto il settore

Olio Officina


A Tutto Food 2025 l’olio Dop Garda in primo piano

Tra tutti gli extra vergini con attestazione di origine certificata è quello che vanta il miglior apprezzamento da parte dei consumatori. Un gradimento dovuto alla finezza ed eleganza dei suoi tratti sensoriali, a note erbacee fresche e delicate, all’armonia delle note amare e piccanti, lievi e ben dosate, a un gusto che rimanda al carciofo e alla mandorla

Olio Officina


L’oliveto quale pozzo naturale di anidride carbonica

Coltivare olivi fa bene all’ambiente. Sì, perché sono in grado di assorbire CO₂ dall'atmosfera e di immagazzinarla in modo stabile e permanente, sia nella sua struttura perenne grazie alla sua longevità, sia nel terreno, aumentando il contenuto di materia organica attraverso pratiche agronomiche sostenibili. Proprio per questa specifica attitudine, il Consiglio oleicolo internazionale ha lanciato la fase pilota del progetto "Carbon Balance", aprendo le iscrizioni a produttori e organizzazioni olivicole

Olio Officina


Un riconoscimento morale ai tanti professionisti del comparto oleario

Nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e a fattori geopolitici, il settore occupa, tra dipendenti diretti e indotto, ben 15 mila persone, per un fatturato di circa 4 miliardi con una produzione industriale pari a un milione di tonnellate L’occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 ha consentito ad Assitol di far luce su alcune tra le figure chiave che hanno determinato il successo dell’olio extra vergine di oliva italiano nel mondo

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Perché è possibile parlare oggi di olivicoltura 4.0

La sperimentazione che vi presentiamo è in corso presso l’oliveto dimostrativo del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure a Lucinasco, in provincia di Imperia. Un segnale molto importante, perché significa che anche gli agricoltori possono usufruire di sensori e nuove tecnologie per migliorare la propria competitività. C’è un progetto che sta lavorando in questa direzione. Un partenariato pubblico - privato sta infatti sperimentando un sistema integrato che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click

Olio Officina