Terra Nuda

Quando si parla di extra vergine la formazione deve essere il punto di partenza

Per chi lavora in cucina, saper impiegare l’olio migliore per ogni preparazione è necessario. Al contempo, chi lavora in sala deve saper raccontare il prodotto e far sì che i commensali possano degustarlo e comprenderlo, non solo mangiarlo. Questi i pilastri dei due appuntamenti formativi organizzati dall’Istituto superiore Giancardi-Galilei-Aicardi di Alassio, sezione alberghiera, volti a far conoscere agli studenti i tratti dell’olio Dop Riviera Ligure sia da un punto di vista teorico sia pratico attraverso l’assaggio professionale

Olio Officina

La pizza potrà essere “napoletana” solo se certificata

Se il prodotto sarà conforme al disciplinare di produzione registrato a marchio Stg, Specialità tradizionale garantita, potrà essere denominato in tal modo nei locali e pizzerie che lo propongono. Così Qualivita riporta la storica notizia, il cui impatto sarà di ampia portata, che emerge dall’analisi del Regolamento Ue 2022/2313 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea

Olio Officina


Da dove partire per valutare gli oli di oliva vergini

Si terrà lunedì 5 dicembre, a cura del Ceq, Consorzio extra vergine di qualità, l’evento La valutazione sensoriale degli oli di oliva vergini. Un asset imprescindibile per costruire valore. Un intero pomeriggio dedicato a questa categoria merceologica, a partire dall’evoluzione dei parametri di qualità fino a fare il punto sullo stato dell’arte a trent’anni dalla sua nascita. Seguirà una tavola rotonda alla presenza del direttore dell’Icqrf, Emilio Gatto

Olio Officina


Vitae, la guida ai vini dei sommelier Ais, punto di riferimento per il mondo enoico

Tutte le edizioni del prestigioso volume a cura dell’Associazione italiana sommelier custodiscono un bagaglio di esperienze, dati e nozioni: da quasi un decennio i soci raccontano di una splendida Italia vitivinicola, facendo appassionare sempre più persone a questo mondo. Questa nona pubblicazione si presenta come un omaggio al territorio, inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, quindi umano, afferma il presidente nazionale Sandro Camilli

Olio Officina


Ecco com’è andata l’olivagione 2022 in Toscana

Un’annata in linea con quella precedente ha restituito circa cinquecento tonnellate di olio per le Dop e Igp. Di quest’ultima, la regione ne detiene il primo posto in classifica per un valore al consumo pari a 46 milioni di euro. Nonostante le temperature critiche della scorsa estate, con relative difficoltà incontrate dagli olivicoltori, la qualità degli extra vergini sarà molto buona, così come la produzione saprà reggere, anche quest’anno, in termini di fabbisogno. Ad affermarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione

Olio Officina


Cos’è il Med Index e perché ha vinto il premio “Vivere a spreco zero”

Si tratta di un sistema di etichettatura degli alimenti concepito secondo tre capisaldi quali ambiente, salute e nutrizione ed è volto alla tutela della Dieta Mediterranea e di alcuni alimenti chiave, come l’olio extra vergine di oliva. La cerimonia di consegna del premio, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, martedì 29 novembre  a Bologna

Olio Officina


Cosa significa la pizza per gli italiani?

Non c’è pizza senza olio. Qualcosa di assolutamente irrinunciabile, anche in tempi difficili dettati da inflazione e rincari energetici. Dalla ricerca condotta da Cerved e promossa da Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, emerge che nel 2021 sono state consumate 2,7 miliardi di pizze: un numero da record. Tra gli impasti più richiesti primeggia quello napoletano, ma anche le varianti multicereali si stanno facendo strada, incontrando sempre più i gusti dei consumatori

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Gli oli emiliani si fanno largo

Si chiama “Montelocco” ed è l’olio della tenuta Venturini Baldini in limited edition. Denominato come il suo luogo d’origine, l’extra vergine è la nuova punta di diamante dell’azienda con sede a Quattro Caselle, in provincia di Reggio Emilia, nato lo scorso anno da ulivi autoctoni. Viene consigliato per insalate ricche, salsa verde ma anche con le carni bianche. Per questa seconda annata verrà presentata la nuova collezione “Biolio” , dal corpo cilindrico e spalla arrotondata

Olio Officina


Il regolamento per le aziende che intendono partecipare al concorso Forme dell’Olio

Ricapitolando: le imprese che vorranno aderire al contest perché ritengono di aver immesso in commercio (o lo staranno per fare) delle nuove bottiglie di olio extra vergine di oliva dal design unico, o comunque originale e bello, avranno da leggere tutti i punti riportati nel documento con le linee guida e poi compilare i moduli. La premiazione è per venerdì 2 marzo 2023

Olio Officina


La vita degli alberi attraverso lo sguardo dell’arte

L’albero somiglia tanto agli uomini. È come se ci fosse un senso di profonda familiarità che lega gli esseri umani con gli esseri vegetali arborei. Non è un caso che tanta letteratura ha messo in evidenza proprio questo aspetto. Non ci stupisce pertanto la mostra di Aldo Pallaro a Castelfranco Veneto: tredici opere esposte per un percorso che ci riconduce all’anima

Olio Officina


Negli orti botanici è racchiusa tutta la bellezza della biodiversità

Giovedì primo dicembre, l’Università delle Marche, presso il Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, ospiterà una giornata di studio a cura dell’Accademia dei Georgofili per approfondire il ruolo che ricoprono questi ambienti per l’intero ecosistema planetario e l’importanza che hanno nel contrastare il cambiamento climatico e tutte le difficoltà che ne derivano

Olio Officina