Terra Nuda

Il regolamento per le aziende che intendono partecipare al concorso Forme dell’Olio

Ricapitolando: le imprese che vorranno aderire al contest perché ritengono di aver immesso in commercio (o lo staranno per fare) delle nuove bottiglie di olio extra vergine di oliva dal design unico, o comunque originale e bello, avranno da leggere tutti i punti riportati nel documento con le linee guida e poi compilare i moduli. La premiazione è per venerdì 2 marzo 2023

Olio Officina

La vita degli alberi attraverso lo sguardo dell’arte

L’albero somiglia tanto agli uomini. È come se ci fosse un senso di profonda familiarità che lega gli esseri umani con gli esseri vegetali arborei. Non è un caso che tanta letteratura ha messo in evidenza proprio questo aspetto. Non ci stupisce pertanto la mostra di Aldo Pallaro a Castelfranco Veneto: tredici opere esposte per un percorso che ci riconduce all’anima

Olio Officina


Negli orti botanici è racchiusa tutta la bellezza della biodiversità

Giovedì primo dicembre, l’Università delle Marche, presso il Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, ospiterà una giornata di studio a cura dell’Accademia dei Georgofili per approfondire il ruolo che ricoprono questi ambienti per l’intero ecosistema planetario e l’importanza che hanno nel contrastare il cambiamento climatico e tutte le difficoltà che ne derivano

Olio Officina


Con l’olio dell’olivagione 2022 torna sulla scena Olioliva a Imperia

Un ricco programma per un fine settimana di festa a Imperia. I frantoi sono in piena attività e la celebre manifestazione ligure prende il via venerdì 4 con una nutrita serie di appuntamenti fino a domenica 6 novembre. Il primo giorno la presentazione del volume Storia della Taggiasca, di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


Si chiama “Happening in gabinetto” ed è l’evento per celebrare il World Toilet Day

Per il terzo anno consecutivo, la storica associazione culturale milanese Arte da mangiare mangiare Arte e Maf – Museo Acqua Franca si occuperanno dell’evento a sfondo artistico culturale per la promozione della Giornata Mondiale del Gabinetto. Istituita dall’Onu nel 2013, è nata con lo scopo di far riflettere sulle problematiche relative al diritto per l’accesso dei servizi igienici: una persona su tre nel mondo non può accedere a sistemi sanitari adeguati. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 novembre al Simas di Milano

Olio Officina


Che fine faranno i fondi europei per i prodotti Dop e Igp italiani?

A far sorgere l’interrogativo sono i criteri per la promozione proposti dalla Commissione europea. I requisiti stringenti per determinate categorie possono mettere in difficoltà le Indicazioni Geografiche dell’agroalimentare e numerosi operatori. OriGIn Italia si è prontamente attivata con il neoministro Francesco Lollobrigida per chiedere la netta opposizione, ma sono fondamentali anche i voti di Francia e Spagna, ancora indecisi

Olio Officina


In Toscana si celebra l’olio e l’identità di un territorio

A partire dal 29 ottobre fino al 1° novembre, si terrà la quarantanovesima edizione della Rassegna dell’olio extra vergine di oliva, una delle principali feste per raccontare e valorizzare il prodotto di eccellenza della regione. E sarà proprio Reggello a trasformarsi nella capitale dell’olio Evo, in un ricco programma con degustazioni, visite nei frantoi ed eventi culturali

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Scegliere i migliori macchinari per ottenere le migliori performance

A cosa devono puntare le aziende vinicole e olearie, nonché quelle del settore birre, che intendano essere altamente innovative? Le migliori soluzioni si troveranno all’edizione 2022 del Simei. Si avvicina sempre più il ventinovesimo appuntamento con il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento e anche quest’anno, il 15 novembre, saranno premiati i vincitori dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino. Già stati resi noti i nomi delle imprese che hanno saputo apportare innovazioni in termini di progresso tecnico e sostenibilità

Olio Officina


È iniziata ufficialmente la stagione delle castagne 

Il post pandemia e la forte produzione, che fa sperare in un’annata positiva, hanno permesso la ripresa di sagre e feste, occasioni fondamentali di vendita per i piccoli castanicoltori. Nonostante questo, però, non mancheranno diversi problemi legati al drastico calo dei prezzi, dove in alcune zone il costo va da un minimo di 0,90 fino a 1,50 euro al chilo, molto meno rispetto allo scorso anno. In aumento, invece, le spese legate alla produzione, come potatura e confezionamento. Castagne e marroni sono delle eccellenze delle zone interne, ma servono maggiori tutele in vista per offrire ai produttori maggiori garanzie

Marcello Ortenzi


Il comitato scientifico di Qualivita si allarga e guarda alla certificazione strategica

Entrano a far parte del board scientifico della Fondazione, guidato da Paolo De Castro, il responsabile del Centro Strategico Food di Rina Services Dario Bagarella, e Lorenzo D’Archi, responsabile dell’attività di certificazione regolamentata di Agroqualità. Con esperienza ventennale nel settore, si aggiungono alle diciotto figure di comprovata professionalità

Olio Officina


Cosa aspettarsi da questa campagna olearia?

In Toscana quantità delle olive e qualità dell’extra vergine non mancheranno. Lo afferma l’Oleificio Toscano Morettini, a seguito di un attento e costante monitoraggio degli uliveti. Quanto ottenuto è estremamente positivo, e inaspettato: la siccità che ha caratterizzato i mesi passati è stata motivo di forte preoccupazione tra i produttori, ma le piogge di agosto e settembre sono state un alleato determinante per la produzione

Olio Officina


C’è speranza per l’olio d’alta quota. In Toscana in arrivo cinque milioni di euro

Le attività collocate in determinate zone, tendenzialmente periferiche e disagiate, stanno risentendo sempre più dello spopolamento e di altri fattori cruciali. Il bando “Custodi della Montagna” si pone l’obiettivo di sostenere il rilancio di tutte le attività agricole da un punto di vista economico, come pure sociale e ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessore all’economia Leonardo Marras. I destinatari del progetto potranno presentare domanda fino all’11 novembre

Olio Officina


Cucina al femminile con l’olio Evo. Il contest Extra Cuoca ha le sue finaliste

Si terrà lunedì 24 ottobre presso l’Università dei Sapori di Perugia la sfida che decreterà la vincitrice del concorso nazionale che recita “Il talento delle donne per l’olio extra vergine”. Le ventotto cuoche professioniste giunte in finale si sono espresse con le loro ricette per le quattro categorie in gara, esaminate da una giuria di esperti multidisciplinare. L’attenzione al profilo sensoriale dell’olio prescelto dalle concorrenti è uno degli aspetti più importanti per la valutazione globale dei piatti

Olio Officina