Terra Nuda pagina 11 di 161
Tullio Forcella eletto vice presidente del Conoe
Un ruolo di primo piano all'interno del Consorzio per la raccolta e il trattamento degli oli vegetali esausti, nell'ambito di una realtà che opera al fine di scongiurare impatti dannosi sul territorio e sulla salute delle persone grazie alla corretta gestione del rifiuto, assieme alla crescita dell’economia circolare, promuovendo anche la transizione verso una economia a basse emissioni
Olio Officina
La Toscana punta sul turismo enogastronomico come scelta etica e di identità territoriale
Rispetto al passato, oggi a far da traino è un’enogastronomia più complessa ed evoluta, fatta di esperienze: legata al paesaggio e legata a doppio filo al territorio e alla sue vocazioni culturali. E ora “Vetrina Toscana”, tenuta a battesimo nel 2000, si rinnova. Non ha alcun senso il turismo "mordi e fuggi", ci si propone di andare oltre. Si parte con la sottoscrizione di un manifesto dei valori, spiega l’assessore regionale al turismo e all’economia Leonardo Marras
Olio Officina
Il paradosso dell'olio d'oliva: prodotto sostenibile, comunicazione acerba. Un evento a cura di Altis
Un incontro on line, mercoledì 7 luglio, organizzato dall'Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nel corso del quale saranno presentati e commentati i risultati di una ricerca che considera le pratiche di sostenibilità sociale e ambientaledi un campione di aziende del settore olivicolo-oleario
Olio Officina
C’è un bando, di nome BuyFood Toscana, rivolto a produzioni di qualità regolamentate
Si svolgerà in modalità business to business dal 18 al 20 ottobre prossimi. Con questa operazione, pensata al fine di creare nuove opportunità di mercato e ampliare la conoscenza delle produzioni, le imprese toscane food potranno incontrare gli operatori commerciali nazionali ed internazionali
Marcello Ortenzi
Arriva Enovitis in campo, la tecnologia al servizio dell'agricoltura
L'appuntamento per l'1 e il 2 luglio, presso l'azienda Pico Maccario a Mombaruzzo, in provincia di Asti. Alla quindicesima edizione della manifestazione itinerante di Unione italiana vini saranno premiate automazione e intelligenza artificiale
Olio Officina
Federalimentare ha nominato Enrico Colavita consigliere incaricato per l’Europa
Il presidente della Colavita SpA, storica impresa produttrice di olio da olive associata ad Assitol e da sempre in prima linea sui mercati esteri e nella rappresentanza associativa, intende mettere al servizio della Federazione dell’industria alimentare la sua lunga esperienza all’estero, ascoltando le istanze degli imprenditori, grandi e piccoli, per aiutarli nella grande sfida della ripartenza
Olio Officina
È tempo di Varignana Music Festival
Musica, natura, benessere e gusto si incontrano a Castel San Pietro, sui colli bolognesi. La settima edizione dell'evento di musica classica si svolge en plein air, per esplorare nuovi modi di vivere il tempo libero e ritrovarsi nel dialogo tra musica e paesaggio. La musica come terapia per l’anima
Olio Officina
Carlo Tampieri eletto membro dell’Executive board di Fediol
Il ceo di Tampieri Spa, che è anche presidente del Gruppo Semi di Assitol, ricoprirà la carica per due anni. Si tratta dell’Associazione europea che rappresenta le industrie produttrici di oli vegetali e farine proteiche
Olio Officina
Tracciare l’olio per offrire maggiore trasparenza al consumatore. Coricelli aderisce al progetto IBM Food Trust
Attraverso un QR Code si accede a una nutrita serie di informazioni, tra i quali i risultati di analisi e test, interni ed esterni.La storica azienda olearia spoletina, fondata nel 1939, punta sulla tecnologia blockchain pergarantire prodotto e consumatore. Si parte dall’olio extra vergine di oliva “Classico” nel formato da un litro
Olio Officina
Il rincaro della materie prime di origine agricola rischia di mettere in difficoltà la ripresa
Il modello produttivo? Da ridisegnare. In occasione dell’assemblea generale, Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia ha affrontato il tema. Così, contro la global inflation, si segnala la necessità di puntare sulla cooperazione in Europa per ridare centralità alle filiere. Si registrano oscillazioni per il girasole, “ vittima” dei problemi di approvvigionamento. E persino il mercato dell’olio d’oliva si è rivelato problematico
Olio Officina
Come prevenire, riconoscere e curare le carenze nutrizionali di olivo e vite
Un interessante webinar di Associazione Italiana Protezione Piante su sintomatologia e moderne tecniche di analisi e gestione delle colture.
Olio Officina
Come prevenire, riconoscere e curare le carenze nutrizionali di olivo e vite
Un interessante webinar di Associazione Italiana Protezione Piante su sintomatologia e moderne tecniche di analisi e gestione delle colture.
Olio Officina
Il Gruppo Salov con il vento in poppa. Quando le scelte strategiche premiano l'olio
L'Assemblea Ordinaria dei soci del Gruppo Salov SpA di Massarosa, titolare di marchi storici del calibro di Sagra e Filippo Berio, ha approvato il bilancio consolidato 2020, caratterizzato da un consistente miglioramento in tutti gli indicatori di performance. Rispetto al già positivo esercizio 2019 crescono in doppia cifra i volumi venduti (+32%), il fatturato netto consolidato (+21%) e l’utile netto (+45%), con l’EBITDA che sale a 26 milioni di euro. Così, nonostante il Covid, sono stati premiati i risultati della strategia di crescita intrapresa nel 2019, sotto la guida dell’AD Fabio Maccari, e i forti investimenti industriali
Olio Officina
Chi sono gli agenti vigilatori degli oli Dop e Igp in Italia?
Nomi e cognomi, compresi coloro che vigilano sulle olive da mensa con attestazione di origine Dop. Con la opportuna distinzione tra coloro che sono semplici agenti e coloro che invece rivestono il ruolo di pubblica sicurezza
Olio Officina
La società italiana di tossicologia contro la biodinamica
Reca la data di lunedì 7 giugno la lettera inviata alla Commissione Agricoltura della Camera, in cui si chiede ai deputati molta attenzione su quanto sta facendo il Parlamento, legalizzando formazione universitaria e vantaggi economici legati a una pseudoscienza: la biodinamica. “Sarebbe grave, oltre che ingiusto, se il Paese prendesse questa deriva sponsorizzando e promuovendo rituali magici e stregoneschi”
Olio Officina
Federolio, confermato alla presidenza Francesco Tabano
La Federazione Nazionale del Commercio Oleario ha inoltre eletto vice presidenti Lucio Carli e Simone Vettori. Sono invece membri del Consiglio Direttivo Manfredi Barbera, Sabino Basso, Mariella Cerullo e Angelo Cremonini. Tra i principali obiettivi: un codice di condotta per il settore, la creazione di un brand Federolio e un serrato confronto con la distribuzione”
Olio Officina
Una opportunità per i giovani agricoltori in cerca di terra da coltivare
Dal 9 giugno al 7 settembre sarà possibile partecipare alla vendita all'asta di uno o più terreni del quarto lotto della Banca nazionale delle Terre Agricole. Sono oltre 16 mila gli ettari, che costituiscono 624 aziende potenziali, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro. È un progetto che permette di riscoprire il valore della terra con elementi nuovi, come l'innovazione, la sensoristica, la riduzione dell'impronta ambientale sulle produzioni e delle emissioni
Olio Officina
Uno studio scientifico per garantire oli e grassi vegetali sempre più sicuri e salutari
Prende il via a partire da giugno 2021 il progetto di “Studio della contaminazione da oli minerali nelle filiere di produzione di oli e grassi vegetali”. Ha una durata di tre anni e terminerà pertanto nel 2023. La ricerca viene svolta da Innovhub - Stazioni Sperimentali per l’Industria, in collaborazione con Assitol e alcune aziende associate dell’Associazione Italiana dell'Industria Olearia
Olio Officina
Lavorare in olivicoltura in sicurezza
È un progetto di cooperazione denominato SINOL e riguarda le soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell'olivicoltura ligure. Tutti conoscono la realtà olivicola rivierasca, che si svolge su terreni perlopiù impervi e complessi. Andare incontro a misure preventive e protettive diventa oggi fondamentale
Olio Officina
Dalla Spagna una nuova guida agli extra vergini a firma Esao
Si tratta di una pubblicazione a cura della nota Scuola superiore dell'olio d'oliva di Valencia. Vi si raccolgono le migliori produzioni olearie su scala internazionale, applicando le "Stelle Esao", in similitudine con le stelle Michelin, solo che in questo caso vengono applicate al mondo dell'Evo
Olio Officina
La Regione Puglia boccia il metodo biodinamico in quanto privo di prova scientifica
La scelta del presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati è stata accolta all'unanimità
Olio Officina
Presidenza Italia Olivicola, Gennaro Sicolo succede a Fabrizio Pini
Il quale ha detto: “Dovremo concentrarci sul rinnovamento degli impianti e sull’aumento della quantità di olio extra vergine di oliva di qualità necessario per poter competere sui mercati nazionali e internazionali”. Con lui, alla vicepresidenza, c'è Luigi Canino
Olio Officina
“C’è la Liguria dentro”. Al via una campagna promozionale per l'olio Dop Riviera Ligure
Uno slogan efficace e chiaro, utile per far comprendere che nell'olio extra vergine di oliva a marchio Dop, garantito con tutte le sue tre sottodenominazioni - Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante - vi è il territorio come pure le sue comunità e l'impegno delle imprese. Questa inziiativa si rivolge principalmente al consumatore, coinvolgendo chef e ristoratori nella preparazione di ricette dedicate
Olio Officina
Azioni di sostegno per gli agricoltori impegnati con l'olivo e la vite
Sono stati firmati dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli tre decreti finalizzati a sostenere il settore olivicolo e vitivinicolo, sui quali è stata raggiunta l'intesa della Conferenza Stato-Regioni
Olio Officina
A scuola di assaggio d'olio. Con Olea
È in programma dal 13 al 17 luglio 2021 un corso che prevede il rilascio dell'attestato di idoneità fisiologica all'assaggio, valido per l'iscrizione all'Elenco nazionale degli esperti e dei tecnici dell'olio di oliva
Olio Officina
Agricoltura biodinamica, la posizione dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
"L’ANA - si legge nella lettera del presidente Giorgio Cantelli Forti - esprime piena solidarietà e pieno sostegno alla Prof. Elena Cattaneo che, con l’autorevolezza del suo ruolo di Senatore a vita della Repubblica Italiana, sta conducendo una fondamentale battaglia di onestà intellettuale verso le nefaste forze antiscientifiche"
Olio Officina
Anna Cane nominata membro ufficiale del Comitato Scientifico del Cluster Agrifood Nazionale
Un riconoscimento importante, in quanto il criterio di selezione è alquanto selettivo in quanto viene assegnata una priorità a coloro che appartengono al mondo accademico o a quello della ricerca
Olio Officina
II mondo della scienza prende le distanze da una pratica esoterica come l’agricoltura biodinamica
Gli scienziati scrivono una "Lettera aperta ai Senatori della Repubblica". "Può il Paese di Galileo Galilei sostenere economicamente pratiche magiche, peraltro facenti capo a un marchio registrato estero?"
Olio Officina