Terra Nuda pagina 4 di 148
Il Coi comunica la programmazione delle attività 2021 dell'Unità di standardizzazione e ricerca
Nel prossimo febbraio, tra l'altro, il Comitato Codex su grassi e oli prenderà in considerazione le proposte per la revisione dello standard Codex per l'olio d'oliva. Il Consiglio oleicolo internazionale ha lo status di osservatore ma partecipa attivamente
Olio Officina
Xylella fastidiosa, lo stato del monitoraggio
Sono stati pubblicati, a cura del Servizio Fitosanitario Nazionale, i risultati relativi alle aree indenni dal batterio nel territorio della Repubblica italiana, al primo semestre 2020
Olio Officina
Partono i ristori per i frantoiani salentini: circa 2 milioni e 800 mila euro per 161 aziende
La cifra corrisponde al 65% di anticipo. Con il piano di "rigenerazione olivicola" ora la Puglia può prendere fiato. Indennizzare gli operatori per i danni subiti e favorire il ripristino delle attività produttive. Sono gli obiettivi della misura a regia nazionale del valore complessivo di 35 milioni
Olio Officina
Webinar Efsa il 25 settembre relativo al database delle piante ospiti di Xylella
Il batterio ha una vasta gamma di piante ospiti, comprese molte colture e piante selvatiche comuni. A seguito di una richiesta della Commissione europea, all'Efsa è stato chiesto di creare e aggiornare regolarmente un database delle specie di piante ospiti di Xylella spp., Comprese X. fastidiosa e X. taiwanensis. Per motivi tecnici, la partecipazione è limitata a un massimo di 500 partecipanti, scelti in base all'ordine di arrivo.
Olio Officina
Problema risolto per l’incognita dazi Usa sui prodotti alimentari italiani
È stato l’United States Trade Representive ad annunciare che non vi sarà alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani nell'ambito della semestrale revisione delle misure adottate in attuazione della sentenza del Wto, l'Organizzazione mondiale del Commercio
Olio Officina
Quando le società assicurative strizzano l'occhio alle imprese del comparto alimentare
Zurich Italia lancia "Zurich Gusto", una soluzione low cost per la protezione del comparto alimentare Made in Italy dedicata alle piccole e medie imprese, con un supporto specifico in tutte le fasi della produzione, coprendone i rischi connessi
Olio Officina
La rete Coi del germoplasma dell’olivo all’opera con la World Germplasm Collection di Marrakech e altri partner
L'Unità Tecnologia e ambiente del Consiglio oleicolo internazionale sta preparando la seconda fase della gestione fitosanitaria delle banche del germoplasma
Olio Officina
Si ritornerà a scuola in settembre? Gli agriturismi e fattorie didattiche offrono spazi alternativi alle aule
I giovani agricoltori aderenti ad Agia-Cia raccolgono l'appello dell’Anci e candidano le proprie strutture. In tal modo le aziende potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere i comuni italiani in difficoltà e, allo stesso tempo, ricavarne una fonte di reddito, andando a compensare le perdite di una stagione ormai compromessa
Olio Officina
Se 20 milioni per l’olio extra vergine italiano posson bastare
Il ministro per le Politiche agricole Teresa Bellanova smonta in poche ed essenziali battute una polemica pretestuosa in merito al bando indetto da Agea per la fornitura di olio agli indigenti
Olio Officina
I quattordici numeri della rivista Oliocentrico in attesa che arrivi quello di settembre
Lo rammentiamo a chi non ne fosse ancora a conoscenza. Edita da Olio Officina, si tratta dell'unica pubblicazione al mondo interamente incentrata sugli assaggi degli oli. Tra le diverse rubriche, spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri, la sezione DOOF - Food back to front, con uno spazio dedicato al “Ristorante oliocentrico” e alla “Ricetta oliocentrica”, le "Altre storie" con la segnalazione di un prodotto legato all'olio o alle olive, nonché il libro del mese
Olio Officina
Il programma di promozione del Consiglio oleicolo internazionale per il 2020
Una news diffusa dal Coi il 10 agosto ci illumina circa il programma delle attività relative alla seconda metà del 2020, Covid-19 permettendo
Olio Officina
La burocrazia crea ostacoli all'agricoltura, contratti a stranieri a rischio
La denuncia di Cia - Agricoltori italiani: con piattaforme digitali e smart working servono quindici giorni per un codice fiscale dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, mentre in passato era sufficiente un’ora
Olio Officina
Saranno oltre 68 i milioni di euro per il ristoro disposto per gli olivicoltori del Salento danneggiati dalla Xylella
È stato firmato oggi il 7 agosto il Decreto attraveros il quale è possibile destinare dei fondi agli aventi diritto per le campagne olivicole 2016 e 2017
Olio Officina
Tutte le priorità dell'Unità Chimica e Standardizzazione del Consiglio oleicolo internazionale
Una nota diffusa dal Coi chiarisce i punti principali da qui a fine anno: lavoro sulla revisione dello standard Codex; organizzazione di ring test; studio di metodi analitici; altri studi in corso; accreditamento di laboratori e panel; gruppi di lavoro telematici; campioni di riferimento per attributi negativi dell'olio di oliva vergine
Olio Officina
Assitol interviene sull'inadeguato contratto alimentare chiedendo la ripresa del negoziato
L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia contesta l’accordo raggiunto da Unionfood, Ancit e Assobirra. Si tratta di una decisione che carica di costi le aziende, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, e non tutela l’occupazione. Un contratto, tra l'altro, che non può nemmeno considerarsi nazionale in quanto riguarda meno del 30% del fatturato dell’industria alimentare. Si dimenticano i temi del lavoro, del rilancio e, cosa assurda, gli effetti del Covid 19
Olio Officina
Ormai è noto a tutti. Non può esserci estate senza fritto
È una stagione che più di altre registra il maggior numero di cibi fritti. Ovunque e in qualsiasi contesto, soprattutto lungo le spiagge d’Italia. A dare manforte a questa tendenza c'è Olitalia, che punta anche sulla bontà e qualità dei fritti. Perché c’è fritto e fritto. Tra gli elementi fondamentali, vi è l’olio, che fa sempre la differenza. Da qui il progetto di un prodotto nuovo: Frienn
Olio Officina
Un nuovo packaging per Friol
È il marchio numero uno della frittura in Italia, secondo l’autorevole fonte Nielsen Scantrack. E così, anche quest’anno viene confermato il successo commerciale nel mercato degli oli da seme. E ora sugli scaffali Friol si presenta con una nuova confezione amica dell’ambiente, con un 14% di plastica in meno e la pellicola che la riveste di uno speciale pre-taglio, in modo da agevolare la separazione dei materiali del pack diversamente riciclabili
Olio Officina
Il Consiglio oleicolo internazionale intensifica la collaborazione con la Fao
Un nuovo accordo di collaborazione è stato approvato durante la 111a sessione del Coi
Olio Officina
Novità sul fronte della caratterizzazione genetica, fenotipica e agronomica delle risorse genetiche dell'olivo
Il Consiglio oleicolo internazionale e l'Istituto SupAgro di Montpellier hann stretto un oaccordo di collaborazione su questi aspetti, nel corso delle sessione numero 111 del Coi
Olio Officina
L'atteso libro di Vitangelo Magnifico sarà presentato a Mola di Bari
Quanto riportato nel volume edito da Gelsorosso - e secondo quanto si legge nella postfazione di Guido Lorusso - dimostra che anche l'agricoltura di uno specifico territorio ha avuto una storia di tutto rispetto dove aspetti sociali e tecnici si sono incrociati – e continueranno ad incrociarsi – nel destino delle masse lasciando segni tangibili nelle coltivazioni e nel paesaggio. L'autore ci fa pertanto rivivere ciò che è avve- nuto nell’ultimo mezzo secolo in continuità con una storia che viene dal passato e che è lungi dall’esaurirsi, perché si esaurirà solo con la storia dell’uomo
Olio Officina
Santino Taverna è stato riconfermato presidente nazionale Fimaa
Per il quinquennio 2020-2025, l’assemblea della Federazione italiana mediatori agenti d’affari ha rinnovato anche i componenti del Consiglio nazionale e dei Collegi dei Revisori e dei Probiviri. Si tratta di una realtà con oltre 12mila imprese associate
Olio Officina
Continua l'avanzata della Xylella verso nord, nuovo focolaio con due piante di olivo
Con il riscontro dell'ultimo monitoraggio il batterio è stato rinvenuto in località Lamalunga, in agro di Fasano, ad appena 350 m dal confine dell'agro di Monopoli, coincidente con l'attuale limite della zona cuscinetto
Info Xylella
Fronte Xylella ulivi, superata prima fase ammissione per tre progetti da 135 milioni di euro di investimenti
Sono in tutto 193 le aziende partecipanti. La richiesta di finanziamenti a fondo perduto è di circa 80 milioni di euro a fronte di una disponibilità attuale di 13 milioni, oltre ai 5 milioni previsti dal Piano di rigenerazione olivicola della Puglia
Olio Officina
Gestione del panel di degustazione degli oli da olive in casi di emergenza, le linee guida
In ragione dello stato di eccezionalità sanitario dichiarato a causa della pandemia di Covid-19, e anche in relazione al confinamento imposto nella gran parte dei Paesi, il Coi ha rivisto i criteri di operatività dei panel di assaggio
Olio Officina
Olio e poesia, il “Premio Montale Fuori di Casa” a Bartolomeo Smaldone
Giovedì 30 luglio sarà assegnato tra “le lamelle d'argento dell'esili foglie degli ulivi”, nei dieci ettari di oliveti terrazzati collinari dell'azienda agricola Lucchi e Guastalli, a Ponzano Superiore, il prestigioso riconoscimento
Olio Officina
Sesta edizione del master universitario di I livello Vini italiani, mercati mondiali
A promuoverlo la Scuola Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l'Università di Pisa, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università di Siena, in collaborazione con l'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier
Olio Officina
Sono 30 i milioni di euro destinati agli olivicoltori pugliesi
Sono stati pensati per il sostegno a investimenti e al ripristino del potenziale produttivo in seguito alle problematiche derivanti dalla Xylella fastidiosa.Allo stesso tempo si sta lavorando per velocizzare l'intera attuazione del piano di rilancio da 300 milioni di euro
Olio Officina