Terra Nuda pagina 2 di 149
L'olio, ingrediente fondamentale
La terza edizione del format televisivo condotto da Tinto e che celebra la pizza e i pizzaioli torna su La7. Olitalia sarà ancora una volta protagonista con la linea degli extra vergini “i Dedicati” oltre che con Frienn
Olio Officina
Carapelli Firenze torna on air con lo spot che celebra gli artisti della buona tavola
Forte degli ottimi risultati commerciali raggiunti lo scorso anno, ha preso il via una campagna di comunicazione per valorizzare le proprie origini e il legame con l’arte, anche in cucina. Al centro della scena un giovane cuoco che si muove come un artista nella sua bottega, il tagliere per la preparazione che rappresenta la tavolozza, le verdure che diventano i colori e il pennello, l’attrezzo con cui crea il piatto capolavoro. Protagonista assoluto l’olio, che firma l’opera d’arte
Olio Officina
L’azienda olearia Santagata 1907 entra nel mondo dell’aceto balsamico
Lo storico oleificio ligure punta su un altro settore importante del comparto alimentare e investe rilevando il 20 per cento di VR Aceti, impresa modenese leader nella produzione e distribuzione di aceto balsamico classico e biologico.con il marchio Re Modena. L’investimento è orientato a rafforzare la sinergia tra le due aziende con prodotti di alta qualità complementari - rivolti all’industria alimentare e al mercato consumer - e con un profilo internazionale
Olio Officina
Questione dazi. Secondo Cia-Agricoltori italiani, dopo accordo USA-UK, ora anche l'UE superi l'impasse
Export agroalimentare del Made in Italy negli Stati Uniti è a quasi 5 miliardi. In una notra diffusa dall'organizzazione agricola, è necessario tornare al dialogo e al multilateralismo
Olio Officina
Ricapitolando. Quel che occorre sapere per partecipare al concorso che seleziona i migliori oli del mondo
C’è tempo fino al 31 marzo per iscriversi alla seconda edizione del Milan International Olive Oil Award. I regolamenti, con le istruzioni e i moduli da compilare. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori dell'Onaoo, a Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori
Olio Officina
Un premio di 1400 euro a ciascuno dei circa 350 dipendenti della Fratelli Carli
Il gesto dell’azienda imperiese per la dedizione, la determinazione e l’impegno a non fermarsi nel corso del difficile e terribile 2020
Olio Officina
Il professor Francesco Lenoci nominato presidente onorario dei “Pugliesi a Milano”
L’Associazione, capitanata dal presidente Nicola Tattoli, è stata fondata nel 2013 da alcuni giovani professionisti pugliesi che vivono e lavorano a Milano, allo scopo di fare networking e valorizzare le eccellenze della loro terra di origine
Olio Officina
Invito alla lettura: "La donna da mangiare", romanzo di Margaret Atwood
La prima opera narrativa di una delle voci più espressive della letteratura canadese
Olio Officina
L’Italia perde il secondo gradino del podio della produzione mondiale di oli da olive
Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, si colloca la Grecia, la quale, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila tonnellate di olio prodotte
Olio Officina
Si avvicina il tempo della selezione dei migliori extra vergini del mondo
Il concorso Milan International Olive Oil Award, giunto alla seconda edizione, sta per arrivare alla conclusione con la scadenza dell'invio dei campioni di olio, che deve avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2021
Olio Officina
Invito alla lettura: "La Coldiretti e la storia d’Italia", di Emanuele Bernardi
Il libro, edito da Donzelli, sarà presentato on line venerdì 19 febbraio. Con l'autore, saranno presenti Claudia Villani, dell'Unoiversità degli Studi "Aldo Moro"di Bari, e Alfonso Pascale, dell'Accademia della ruralità "Giuseppe Avolio"
Olio Officina
Arrivano i sostegni al comparto olivicolo e oleario italiano
La gestione delle risorse sarà affidata alle Organizzazioni dei Produttori e alle loro associazioni. I programmi partiranno il prossimo primo aprile e si concluderanno entro il 31 dicembre 2022. Potranno contare su una dotazione complessiva pari a 69,2 milioni di euro
Olio Officina
Il Simei, la più importante fiera di tecnologie per l'enologia e le bevande, riprogramma le date
Tutto slitta di un anno, dal 15 al 18 novembre 2022. Sempre a Milano. Allo stato attuale non è possibile garantire la consueta qualità del business che ha permesso all'Unione Italiana Vini di diventare negli anni la manifestazione internazionale di riferimento per il settore. Si stanno comunque studiando occasioni di analisi e incontri professionali on e off line nel corso del 2021
Olio Officina
Xylella olivi, un contributo pubblico di 30 milioni su programma di investimento di oltre 48 milioni di euro
Anche il secondo programma, “Radici Virtuose”, presentato dal Distretto agroalimentare di qualità Jonico Salentino, al quale partecipano 96 aziende, ottiene il finanziamento da parte del Ministero delle Politiche agricole
Olio Officina
Coltivare agricoltura sociale per migliorare la società, tre progetti
Sono 120 mila gli euro destinati ai progetti vincitori, messi in palio da Confagricoltura, Reale Foundation e Onlus Senior - L’Età della Saggezza. I riconoscimenti della quinta edizione vanno a state tre aziende agricole operative a Bolzano, Asti e Catanzaro. Determinante la collaborazione della Rete Fattorie sociali
Olio Officina
Si avvicina la data di scadenza per partecipare alla seconda edizione del Millan International Olive Oil Award
La selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. Una inziiativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo. Per poter partecipare alla seconda edizione del MIOOA è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021
Olio Officina
Per la protezione della piante ora entra in campo un "medico" speciale
A circa sette anni dall’introduzione della nuova figura professionale, è stato fatto il punto sugli esperti della materia, i quali diventano l'elemento chiave per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Così, anche in campo agricolo si dovrà adesso pensare a qualcuno che si assuma responsabilità collettive, oltre a un ruolo chiave nella filiera che va dal produttore al consumatore
Olio Officina
Gli oli Farchioni protagonisti con tre ori e un bronzo al Premio Le Forme dell'Olio
Farchioni 1780 si è imposto al concorso di packaging e visual design promosso nell'ambito di Olio Officina Festival a Milano. Tra gli interventi orientati alla sostenibilità “c’è anche il packaging riciclabile”, come quello delle bottiglie premiate. “Oggi - afferma Giampaolo Farchioni - le aziende olearie investono molto anche nel design. Presentarsi in una veste bella e attraente, oltre che pratica e funzionale, aumenta l’attenzione del consumatore. Inoltre, come ricorda nelle sue motivazioni questo premio, contribuisce a creare bellezza e a coniugare la bontà del prodotto alla bellezza delle forme”
Olio Officina
Fimaa Commodities, nasce la newsletter dei mediatori merceologici
Una nuova fonte di notizie si aggiunge alle attività di comunicazione esterna di Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia
Olio Officina
La riforma del servizio fitosanitario è legge
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori sementi, fruttiferi, ortive e vite. Le modifiche intervengono profondamente sulle modalità di intervento su emergenze
Olio Officina
Per chi si fosse perso i risultati della ottava edizione del Premio di design Le Forme dell'Olio
I premiati del concorso di packaging e design riservato agli oli, giunto alla ottava edizione, e quello degli aceti, giunto alla terza edizione. Tra i responsi della giuria vi sono anche quelli che hanno eletto il Designer dell’anno
Olio Officina
Partecipare alla selezione dei migliori oli extra vergini, tutte le indicazioni utili
Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. È la seconda edizione del MIlan International Olive Oil Award
Olio Officina
Consorzi di Bonifica in crisi di liquidità? Arrivano in soccorso 500 milioni di euro
È stato necessario intervenire con il Decreto Rilancio
Olio Officina
Conferenza Stato-Regioni, sono state accolte le richieste del comparto olivicolo
Sarà consentito, in via esclusiva per il 2020, di derogare ai requisiti di riconoscimento relativi al valore minimo della produzione commercializzata e alla percentuale del volume conferito dai soci a fronte dell’emergenza sanitaria
Olio Officina
Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo
Per poter partecipare alla seconda edizione del MIlan International Olive Oil Award è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali e, a seguire, i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Prosegue la raccolta degli oli in concorso al Milan International Olive Oil Award
Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo. Si può partecipare con una o più differenti referenze. Per poter partecipare è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali e, a seguire, i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Rigenerazione olivicola nel Salento, Cia Agricoltori Italiani sostiene che molte imprese ne siano rimaste escluse
C'è preoccupazione per tutte le aziende agricole che non hanno ottenuto un immediato finanziamento
Olio Officina
La formazione viaggia via internet con la Op Assoproli Bari
Dopo l’esordio in dicembre, lo scorso 11 gennaio è tronato l’appuntamento con il ciclo di incontri gratuiti su “Management e tecniche innovative in olivicoltura per gli operatori locali”
Olio Officina