A scuola di olivicoltura e di olio in Piemonte
L'Università di Torino crede fortissimamente nella cultura dell'olivo e dell'olio. A dimostrarlo è l'impegno nella formazione, mettendo in piedi ben tre corsi rivolti a quanti vogliano acquisire competenze specifiche in materia

La formazione è importante, ma occorre anche scegliere bene i formatori. Ecco allora una buona dritta: l’Università di Torino, dove si è strutturata la Scuola di olivicoltura e valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva. Sono tre i corsi che si possono seguire. Uno è dedicato all’olivicoltura. Un altro è finalizzato all’acquisizione della idoneità fisiologica all’assaggio di oli di oliva vergini ed extra vergini. E un altro ancora è invece dedicato all’etichettatura.
Vediamoli nel dettaglio, questi corsi, punto per punto.
Il corso di olivicoltura
Strutturato in due moduli di 12 ore, si svolge presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA) a Grugliasco, in provincia di Torino, e presso l’azienda Santa Caterina a Pinerolo. Tra le principali tematiche affrontate relativamente alla coltivazione dell’olivo in Piemonte vi saranno le scelte varietali, la concimazione e i problemi fitosanitari e le forme di allevamento idonee al Piemonte con una prova pratica di potatura in campo.
Il corso di idoneità fisiologica all’assaggio di oli di oliva vergini ed extra vergini
Questo prevede il rilascio di uno specifico attestato di frequenza e di idoneità, requisito valido per l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli vergini ed extra vergini. Il corso si svolge in sei moduli che prevedono lezioni frontali ed esercitazioni sensoriali, assaggi guidati e prove pratiche per il riconoscimento degli attributi positivi e per la valutazione dei difetti degli oli. Gli incontri avranno una durata complessiva di 37 ore e si terranno presso la sede del DISAFA a Grugliasco.
Il corso di etichettatura
Un aspetto molto importante e controverso è l’etichettatura. Si terrà presso la sede del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino. A Torino, ovviamente, in Via Ventimiglia 165, con una mattinata interamente dedicata all’etichettatura generale e di settore, approfondendo i principali errori e criticità per poi passare all’etichettatura ambientale e alla sicurezza alimentare e concludere con la Gestione MCA e rintracciabilità.
Il corso prevede un periodo di due mesi, dal 9 maggio al 28 giugno 2025. Il programma lo si può scaricare QUI.
La partecipazione a tutti e tre i corsi riconosce 53 crediti per i tecnologi alimentari. Il corso sarà realizzato in accordo a quanto disposto dal D.M. del 7 ottobre 2021 (GU n.11 del 15.01.2022) ed è autorizzato dalla Regione Piemonte – Direzione Agricoltura con ATTO DD 305/A1708D/2025, con rilascio di attestato di frequenza e idoneità fisiologica all’assaggio di oli di oliva vergini ed extra vergini
Gli indirizzi? Il Campus Universitario si trova a Grugliasco, in largo P. Braccini 2; mentre il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino è in via Ventimiglia 165.
In apertura, Illustrazione di Angelo Ruta, pubblicata all’interno del volumetto “Il racconto dell’olio”, di Luigi Caricato
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.