Terra Nuda

Assitol celebra le professionalità dell’industria olearia

A dar man forte alla seconda Giornata nazionale del Made in Italy, l’Associazione italiana degli industriali dell’olio d’oliva ha previsto per mercoledì 9 aprile un evento a Roma incentrato su quanti a vario titolo operano nel settore. Al centro di tutto, una sola parola: formazione

Olio Officina

Assitol celebra le professionalità dell’industria olearia

“Il Made in Italy non è un semplice dato geografico – tiene a precisare Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol – l’amore per tutto ciò che è fatto in Italia si deve all’impegno di donne e uomini che, nel tempo, hanno saputo proporre prodotti apprezzati in tutto il mondo, costruendo competenze specifiche, che oggi esportiamo anche all’estero”.

Intorno a questo concetto espresso dalla presidente Anna Cane, l’olio da olive, in tutte le sue declinazioni, diventa l’ambasciatore del Made in Italy nel mondo, proprio grazie all’apporto essenziale delle tante professionalità dell’industria olearia. Saranno infatti queste figure, altamente qualificate quanto poco conosciute al di fuori del comparto, le protagoniste del convegno “Professione olio d’oliva: l’eccellenza del saper fare italiano”.

L’incontro si svolgerà a Roma mercoledì 9 aprile, nella sede di Palazzo Piacentini. L’appuntamento è per le 10.30. L’evento, organizzato da Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, si lega alla seconda Giornata nazionale del Made in Italy, in programma il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci.

All’incontro parteciperà tra gli altri il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, al quale Assitol donerà una speciale creazione dei professionisti dell’industria olearia.

Alla tavola rotonda moderata da Debora Rosciani, giornalista di Radio 24, interverranno Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva di Assitol, Emanuele Siena, direttore marketing di Salov ed esperto dei nuovi mercati, Marzia Migliorini, maestro di blend per Carapelli Firenze, Emanuele Zampetti, direttore acquisti di Costa d’Oro ed esperto della materia prima olio da olive, e Andrea Pontarelli, dirigente scolastico dell’Istituto agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma.

Perché questo incontro? È presto detto: allo scopo di valorizzare un segmento ancora inesplorato del saper fare italiano, Assitol vuole stimolare il dibattito sulla formazione di queste figure professionali, coinvolgendo il mondo della scuola superiore e lo stesso Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La nota organizzazione di categoria si soffermerà in particolare sull’opportunità di inserire la materia “olio d’oliva” nei programmi degli istituti tecnici e nel liceo del Made in Italy.

In apertura, foto di Olio Officina. Si ringrazia per la notizia Silvia Cerioli

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia