Bio Bank, il biologico sbarca sulle mappe
Sono online su biobank.it i riferimenti a 400 ristoranti & Co, 1.500 agriturismi, 200 mercatini, oltre a 600 attività convenzionate Bio Bank Card
Nota stampa di Rosa Maria Bertino. Girare l’Italia del bio in modo semplice e intuitivo, lasciandosi ispirare da migliaia di proposte, è ora possibile con un click. Sul portale del biologico Bio Bank è infatti attiva la nuova sezione Mappe, consultabile sempre e ovunque, da computer, tablet e smartphone (QUI).
Il ristorante per una cena tra amici, l’agriturismo per le vacanze o il mercatino per fare la spesa sono tutti “puntati” sulle Mappe Bio Bank. E ci sono anche 600 attività convenzionate, dove è possibile ottenere il 10% di sconto presentando la Bio Bank Card allegata all’annuario Tutto Bio 2015. La convenzione non riguarda solo ristoranti e agriturismi, ma anche aziende con vendita diretta, negozi e profumerie.
La home page Mappe propone ogni volta un minitour bio per immagini, che cambia ad ogni accesso. Un esempio? La Sicilia con 130 attività bio, la Toscana con 341, Pesaro-Urbino con 70 oppure l’agriturismo la Pievuccia di Castiglion Fiorentino, la Biosteria Saltatempo di Roma, il mercatino Capra e Cavoli di Bassano del Grappa…
Per chi sa già dove andare, basta scegliere luogo e tipologia (Tutto oppure Ristoranti, Agriturismi, Mercatini, Bio Bank Card) e cliccare su Cerca per avviare la ricerca fra 400 Ristoranti & Co, 1.500 Agriturismi, 200 Mercatini e 600 Attività convenzionate Bio Bank Card. A sinistra compariranno le attività trovate, a destra la loro posizione sulla mappa di Google.
Ogni settore ha il suo colore, ogni tipologia di attività la sua icona. Un cappello da chef per i ristoranti, un casale per gli agriturismi (verde > Fuori Casa), un cartello per le Aziende con vendita diretta, una bandierina per i mercatini (marrone > Vendita diretta), uno shopper per i negozi (senape > Punti vendita) ed uno per le profumerie (viola > Cosmesi e detergenza).
Le attività convenzionate si distinguono per l’ombra grigia sotto l’icona o sotto il map marker.
Ogni attività ha la sua scheda dedicata e può essere condivisa sui social, segnalata tra i preferiti, recensita dagli utenti registrati. Perché se è vero che il punto di partenza delle Mappe sono i censimenti annuali Bio Bank, è altrettanto vero che la loro forza propulsiva è nell’interattività con gli utenti.
Che da oggi hanno un formidabile alleato virtuale per andare alla scoperta del biologico nel Paese reale.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.