C’è grande attesa a Toirano per Ulivissima
Il titolo di una manifestazione già racconta per molti versi anche lo spirito con cui questa è stata voluta, pensata e organizzata. Ed è un titolo bellissimo, a effetto. E così, in Liguria, nel ponente savonese, c’è una comunità che vive valorizzando la propria risorsa principale: l’olivo. Sabato 26 ottobre ci sarà una intera giornata all’insegna della cultura. Un appuntamento da segnare in agenda

Il borgo di Toirano si prepara ad accogliere la prima edizione di Ulivissima, la manifestazione interamente dedicata all’olivo e all’olio. Un evento che celebra la storia, la cultura e l’eccellenza di un prodotto che da sempre caratterizza il territorio. Sabato 26 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti culturali.
Si inizia di mattina, con la visita al Frantoio Rosciano, dove sarà possibile scoprire l’evoluzione del processo che porta l’oliva a diventare olio, grazie ad una visita guidata all’oliveto e al frantoio. Qui, inoltre, le sapienti mani del maestro Cama mostreranno come avviene la realizzazione del muretto a secco, pietra fondante della coltivazione tradizionale dell’olivo.
Seguirà poi il momento dedicato alla gastronomia. In piazza S. Martino si potranno gustare pietanze gastronomiche che esalteranno il protagonista della giornata. Senza svelare troppi dettagli, il menù comprenderà i ravioli alle olive ed altri piatti a tema.
Nel pomeriggio gli appuntamenti saranno tutti all’interno di Villa Mainero: gli ospiti saranno accolti dal violino del maestro Zunino. Alle ore 15 è prevista una conferenza di esperti del settore con tema “L’olivo del futuro: rapporto tra fragilità del territorio e mercato globale”. Il dibattito verrà moderato da Flavio Lenardon e vedrà le argomentazioni di Luigi Caricato (fondatore e direttore di Olio Officina, realtà che si esprime su più fronti, dall’editoria all’organizzazione del festival omonimo), Fabrizio Daldi (Agroecologo), Eva Collini (titolare di una oleoteca a Torino, Evo ed Eva, nonché degustatrice Onaoo), Riccardo Richero (frantoiano e olivicoltore).
Dopo il dibattito vi sarà una degustazione interattiva di olio che coinvolgerà anche il pubblico, per valorizzare l’olio extravergine e le cultivar locali. Seguirà poi la consegna del premio Ulivissima e la pubblicazione di un bando di concorso a tema, rivolto agli alunni delle scuole di Toirano.
Gli appuntamenti della giornata saranno accompagnati dalle bancarelle nel centro storico, dove si potranno trovare i produttori locali e gli artigiani. Sempre nelle piazze del centro storico sarà possibile apprezzare anche alcuni artisti come il cartografo Giovanni Pazzano e l’artista incisore Luigi Cennamo Sbarra.
Ulivissima è un’occasione unica per scoprire i segreti dell’olio extravergine d’oliva, assaporarne le diverse sfumature e apprezzare l’impegno dei produttori locali. Non perdere l’opportunità di immergerti nell’atmosfera suggestiva di Toirano e di celebrare insieme a noi la cultura dell’olio.
Tutte le comunicazioni e maggiori approfondimenti sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento.
In apertura, foto di Flavio Lenardon
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.