C’è un modo per scoprire i segreti dell’olio
Bastano quindici lezioni per comprendere anche come si impiegano gli extra vergini in abbinamento con i cibi. A partire da lunedì 20 gennaio 2025 a Ortovero, presso l’Enoteca regionale, una utile e necessaria iniziativa dei sommelier di Ais Liguria. Un corso per disporre di una porta di accesso alla conoscenza e alla consapevolezza
![C’è un modo per scoprire i segreti dell’olio](https://www.olioofficina.it/wp-content/uploads/2024/12/assaggio-oof-2015-800x548.jpg)
Da segnare in agenda: il corso sull’olio extra vergine di oliva organizzato dai sommelier Ais Liguria avrà inizio a partire da lunedì 20 gennaio 2025 a Ortovero, in provincia di Savona, là dove ha sede l’Enoteca regionale della Liguria, in viale Chiesa al numero 18. L’appuntamento è alle 20.30, così da consentire al pubblico di partecipare più agevolmente. In tutto quindici lezioni pensate per far conoscere i segreti dell’olio e del suo impiego con il cibo.
L’olio, così come il vino, rientra a buon titolo tra i prodotti più evocativi della produzione agroalimentare italiana, specialmente quella di qualità.
A differenza del vino, tuttavia, l’olio extra vergine di oliva lo si conosce ancora poco, e per la maggioranza dei consumatori rimane un semplice prodotto alimentare per il quale il fattore economico risulta determinante, se non addirittura esclusivo nella scelta d’acquisto.
Il corso voluto da Ais Liguria affronta diverse tematiche, tra cui i principi fondamentali dell’olivicoltura, la composizione e natura degli attraverso la lettura dei profili chimico-fisici dell’olio, le tecniche di degustazione, e poi tanti approfondimenti intorno all’olio in Italia, alla combinazione di cibo e olio, fino a includere anche una visita a un frantoio. Conoscere e riconoscere l’olio sono aspetti essenziali, non solo per stabilirne le peculiarità, ma anche per combinarlo armoniosamente con i vari ingredienti, impiegato sia a crudo sia in cottura, così da meglio esaltarne le complementarità e fondere le sfaccettature dei diversi gusti.
Questo corso, dichiarano gli organizzatori di Ais Liguria, costituisce una porta di accesso alla conoscenza e alla consapevolezza che si tradurrà per i più in un uso più consapevole dell’olio nella sua quotidianità, e che, per alcuni, potrà diventare l’inizio di un percorso più profondo e articolato. Al termine del corso, previo il superamento della prova d’esame, sarà rilasciato ai corsisti un attestato di partecipazione.
Il programma del corso lo si può scaricare cliccando QUI. Maggiori informazioni e dettagli su come iscriversi al corso si possono ricavare cliccando QUI
In apertura, foto di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.