Chimico, biologico o italiano?
Una grande lezione di cultura alimentare in un videoclip del progetto Coltura & Cultura. Accanto all'idea di una nostalgica agricoltura come era una volta, entra ora in scena una nuova visione. Eppure i consumatori continuano a dividersi in due “fazioni”. Da una parte quelli che comprano biologico, dall’altra quelli che comprano convenzionale. Chi ha ragione? Come sempre, la verità sta nel mezzo
Visitate il portaìle di Coltura & Cultura per rendervi più chiaro il concetto di alimentazione. Ci sono tante utili informazioni e in più, oltre alla possibvilità di consultare gratuitamente tutti i volumi di una collna impareggiabile per qualità dei contenuti, è anche possibile prendere visione di una serie di videoclip davvero molto interessanti, unici nel panorama della comunicazione attuale.
Alla fine si va sempre più a discutere su alcune questioni irrisolte. Come per esempio quella affrontata nel video “Chimico, biologico o italiano?”.
Si scopre – ma già tutti lo sanno, in verità – che c’è chi ha paura dei pesticidi e vogliono solo “roba” coltivata alla vecchia maniera; e chi invece decide di comprare un prodotto da agricoltura convenzionale, anche perché sostengono che il biologico è solo un trucco per farci comprare prodotti molto più cari.
Alla domanda Chi ha ragione, chi ha torto, come sempre la verità sta nel mezzo. Siete d’accordo?
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.