Cibus Loci, un viaggio tra i casi di successo
Il 22 novembre nella Sala Dialogo nel Buio, Calata De Mari, a Genova si è svolto l’evento con vari interventi di giornalisti esperti e tecnici professionisti del settore, rappresentanti di realtà Dop e Igp

Doc, Dop, Igp. Che passione. Ma chi le richiede, chi le concede, chi le controlla, chi ne trae vantaggio e chi ne ha svantaggio (il sistema delle frodi, per esempio?).
A Cibus Loci se ne è parlato con Leo Bertozzi, Segretario generale Origin Italia – Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche – per spiegare nel dettaglio cos’è e cosa non è una Dop.
Inoltre, per capire come funzionano modelli di successo a livello internazionale ne hanno parlato negli interventi di Riccardo Deserti – Direttore Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano e di Federico De Simoni – Direttore Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena.
Una giornata di studio che è stata anche un’occasione per confrontarsi ai più alti livelli anche per i Consorzi di Tutela del Basilico Genovese Dop e dell’ Olio Dop Riviera Ligure insieme all’ Enoteca Regionale della Liguria che hanno promosso con il progetto ” Assaggia la Liguria” questo evento
Se – come dicono – la Dop è anche un segreto soffiato in bocca invece che all’orecchio, le degustazioni ne hanno spiegato meglio cosa c’è dietro l’affascinante mondo delle denominazioni territoriali autentiche.
Si ringrazia per la notizia e per la foto di apertura Consorzio Tutela Olio Dop Riviera Ligure
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.