Terra Nuda

Concorsi Olea 2022, una bella occasione per far conoscere le nostre eccellenze

C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare i campioni di oli extra vergini per le selezioni dei premi L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo. Ecco tutte le informazioni in dettaglio. La scuola di assaggio Olea, punto fermo della formazione in Italia, lavora costantemente per promuovere la conoscenza e la valorizzazione degli oli

Olio Officina

Concorsi Olea 2022, una bella occasione per far conoscere le nostre eccellenze

In dirittura di arrivo la scadenza della consegna dei campioni di olio per produttori che vorranno partecipare ai Concorsi 13° Premio Nazionale L’oro d’Italia e 11° Premio internazionale L’oro del Mediterraneo 2022.

Gli oli dovranno pervenire entro lunedì 28 febbraio, a Olea, c/o Bar dalla Franci, via Campanella, 1, 61032 Fano – PU oppure Olea c/o I.I.S. “A. Cecchi”, via Caprile, 1, 61121 Pesaro.

Le selezioni si terranno, salvo impedimenti dovuti al Covid 19, entro il mese di Marzo.

Le premiazioni dei concorsi si terranno sabato 21 maggio 2022, a Fano PU, in occasione del Gran Galà dell’Olio Italiano 2022.

Il programma e le scadenze saranno rispettate salvo impedimenti dovuti alle disposizioni per il contenimento del Covid 19.

I Concorsi e gli eventi in programma sono promossi e organizzati dall’Associazione Olea-Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori.

Olea. Da oltre trent’anni al servizio della qualità

Già alla fine degli anni ’80, da una felice intuizione del compianto e indimenticabile Ettore Franca, che ne è stato Presidente fino al 2015 e di Giorgio Sorcinelli, supportati da altri amici marchigiani Soci Fondatori, tutti assaggiatori degli oli di oliva già in possesso dell’idoneità fisiologica conseguita nei primi Corsi svolti in Italia, ha preso corpo il progetto Olea, dall’acronimo Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori.

Associazione senza fini di lucro costituita ufficialmente nel 1995, con Atto Notarile che ne registrava lo Statuto, recentemente depositato dopo essere stato aggiornato e adeguato alle normative previste dal Terzo Settore.

Guidata dal 2016 dall’attuale Presidente Renzo Ceccacci e da un Consiglio Direttivo composto da Giorgio Sorcinelli, che svolge la funzione di Direttore, Costantino Piermaria Segretario, Mara Beciani Tesoriere e Nicola Gattanella curatore attività extra olio e sostenuta da un nutrito gruppo di Esperti e Collaboratori, Olea ha la sua sede legale presso il prestigioso Istituto Agrario “A. Cecchi” di Pesaro e la sede operativa a Fano.

Pressata dalla passione dell’originario gruppo di appassionati, ha sempre sentito l’esigenza di promuovere a livello professionale la conoscenza, valorizzazione e promozione delle qualità organolettiche e salutistiche degli oli di oliva vergini, per cui ha costantemente svolto attività di formazione a vari livelli, coerente ai criteri previsti dalle normative nazionali vigenti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici ed Esperti Assaggiatori degli Oli da Olive Vergini ed Extra vergini, tenuto preso il Mipaaf con articolazione Regionale, istituito dalla Legge 3 agosto 1998 n. 313 e oggi regolamentato dal D.M. 7 ottobre 2021.

Per l’attività di formazione, oltre ai propri Esperti, si avvale della collaborazione di Docenti, anche Universitari, di fama spesso internazionale.

Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti, Olea ha organizzato e realizzato numerosissimi Corsi finalizzati al conseguimento dell’idoneità fisiologica, sempre completati dalle previste sedute ufficiali di assaggio, in quasi tutte le Regioni italiane ed in alcuni Stati esteri, con particolare intensità in Croazia e con l’ultimo Corso Professionale effettuato a Taipei – Taiwan e un successivo workshop a Shanghai per Ita – Italian Trade Agency, immediatamente prima dell’inizio della pandemia da Covid-19, avvicinando in tutti questi anni all’assaggio professionale e amatoriale migliaia di appassionati, molti dei quali si sono poi iscritti nel relativo Albo Italiano, aumentando comunque il numero dei nostri Associati “a macchia d’Olea”.

Sono poi stati effettuati ogni anno un numero elevato di Corsi brevi, finalizzati all’introduzione alla conoscenza ed all’assaggio degli oli vergini di una più ampia platea di appassionati o curiosi, arrivando a portare le nostre conoscenze nelle Scuole, con riguardo agli Istituti Alberghieri ed Agrari, ma anche in numerose Scuole Elementari.

L’incremento degli iscritti all’Associazione, diffuso nelle varie realtà territoriali, ha reso nel tempo necessaria ed opportuna la costituzione di delegazioni Provinciali, Regionali e di Stati esteri, le cui attività sono sempre incentivate e coordinate dal nostro Consiglio Direttivo.

Grazie alla presenza tra i suoi Associati di numerosi esperti nella conoscenza e valutazione organolettica di vino, formaggi, salumi, miele, olive da mensa, cioccolato, ecc., Olea dedica attenzioni anche all’alimentazione in generale ed a questi suoi aspetti specifici in particolare, pur mantenendo nettamente preponderante l’attività dedicata all’olio.

Dopo aver elargito Assaggiatori Professionali a numerosi Panel Nazionali ed Internazionali, dal 2017 Olea è dotata di un proprio Comitato di Assaggio Professionale riconosciuto dal Mipaaf che lavora nella sua sala di assaggio ubicata a Jesi, coordinato dal Capo panel Giorgio Sorcinelli e composto da 24 membri, tutti selezionati tra Assaggiatori di notevole esperienza e professionalità.

Al fine di migliorare le qualità organolettica e salutistica, nonché favorire il consumo consapevole e la proficua commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva di qualità, organizza Concorsi e Premi di carattere locale, regionale, nazionale e Internazionale, che suscitano notevole interesse da parte dei produttori.

Partecipa inoltre ad eventi e promuove manifestazioni e mostre in tutto il territorio nazionale e all’estero in collaborazione con Enti, Università, Istituti Scolastici, Associazioni di produttori e Associazioni culturali varie, finalizzate a divulgare la conoscenza ed il consumo consapevole degli oli extra vergini di qualità e favorirne la commercializzazione.

Per i settori di relativa pertinenza si avvale della fattiva collaborazione dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Cecchi” di Pesaro e dell’Associazione Viandanti dei Sapori.

Olea ha sede legale presso il prestigioso Istituto Agrario “A. Cecchi” di Pesaro, sede operativa a Fano ed è dotata di un proprio Comitato di assaggio riconosciuto dal Mipaaf che opera nella sua sala di assaggio a Jesi.

Statuto, organigramma e Consiglio Direttivo sono nel sito, ed è possibile accedere cliccando QUI.

Premio L’Oro d’Italia e del Mediterraneo

L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo sono dei progetti promossi e organizzati da Olea, Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori, una delle prime e più importanti Associazioni di Assaggiatori Professionali, accreditata a livello internazionale , che si occupa della cultura e della divulgazione dell’olivo e dell’olio da olive di qualità, mediante attività formativa, concorsuale e divulgativa e che per prima, già dal 1989, ancora prima della sua costituzione ufficiale avvenuta poi nel 1995, grazie al compianto e indimenticabile suo primo Presidente Ettore Franca, ha ideato e promosso Concorsi oleari dapprima Locali e Regionali, poi Nazionali ed Internazionali.

Ben presto abbiamo capito che la modalità più efficace per migliorare qualitativamente l’olio è il confronto tra le Aziende sia Nazionali che Internazionali, indispensabile a dar loro consapevolezza eliminando l’autoreferenzialità: per questo tra i primi abbiamo iniziato ad organizzare Concorsi, dapprima Locali e Regionali, poi Nazionali ed Internazionali, garantendo sempre serietà, imparzialità e totale trasparenza, oltre che assoluta competenza.

I Concorsi L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo hanno lo scopo di selezionare, premiare e promuovere nel mondo, i migliori oli extra vergini di oliva d’Italia e del Mediterraneo, prodotti con passione e competenza dagli olivicoltori e frantoiani italiani e mediterranei.

Un appuntamento imperdibile per i produttori italiani e stranieri più motivati, molti dei quali riconoscono L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo tra i più autorevoli e rigorosi concorsi nel panorama nazionale e internazionale, per l’efficiente organizzazione, per le qualificate Giurie, per la efficace divulgazione e promozione e, cosa non da poco, per i più bassi costi di iscrizione tra tutti i Concorsi esistenti.

Olea pone il suo operato al servizio sia dei Produttori che dei Consumatori, favorendo il loro proficuo incontro, agendo senza fini di lucro, grazie al lavoro offerto dagli Associati per pura passione.

Può quindi proporre la partecipazione ai suoi Concorsi a costi assolutamente contenuti, quale contributo di partecipazione, rapportati ai soli costi vivi organizzativi e gestionali.

Tutte le fasi organizzative dei Concorsi sono curate dal Comitato Organizzatore e dall’esperto staff tecnico di Olea Per svolgere in modo ottimale il loro compito le Giurie, da sempre coordinate e dirette dal Capo panel Giorgio Sorcinelli, sono composte da un minimo di 16 fino ad un massimo di 24 giudici esperti, tutti Assaggiatori Professionisti di assoluta affidabilità ed esperienza, selezionati tra i membri di Comitati di assaggio/Panel riconosciuti dal Mipaaf e altri internazionali.

A completamento dell’attività concorsuale, Olea. si impegna a promuovere e far conoscere tutti gli oli partecipanti, con priorità agli oli premiati, in occasione di incontri, manifestazioni fieristiche, degustazioni, corsi ed eventi promozionali da essa organizzati nel corso dell’anno, oltre che nel suo sito, in cui le graduatorie dei Concorsi diventano vere e proprie Guide on-line dei migliori extra vergini d’Italia e del Mediterraneo, edite quando gli oli sono ancora freschi, con link capaci di condurre alle schede di valutazione ed alle Aziende, compreso l’archivio delle edizioni di annate precedenti.

Tutti i concorsi del 2022 in programma

Il premio nazionale L’Oro d’Italia

Il 13° Premio nazionale L’Oro d’Italia® – Le Gocce d’Oro®, 2022, riservato agli oli prodotti da olive coltivate e trasformate in Italia, intende promuovere la cultura e rafforzare l’immagine dell’olio extra vergine di oliva italiano, farne conoscere ed apprezzare le caratteristiche, migliorarne la qualità e favorirne la commercializzazione.

L’Oro d’Italia® mette a confronto gli oli nella vasta gamma della variabilità degli extra vergini, siano blend o monocultivar, Dop, Igp o biologici.

Il premio internazionale L’Oro del Mediterraneo

Al fine di promuovere scambi culturali e favorire la promozione degli oli prodotti negli Stati bagnati dal Mediterraneo è indetto il 11° Premio Internazionale L’oro del mediterraneo, riservato agli oli prodotti da olive coltivate e trasformate nei paesi ricadenti nel bacino del Mediterraneo, a cui è possibile partecipare alle condizioni di cui al Regolamento de L’Oro d’Italia.

In contemporanea ai Concorsi di cui sopra e compresi al loro interno, con le stesse finalità sono indetti i seguenti Concorsi:

Il premio L’Oro della Puglia

Riservato ai produttori della Puglia interessati, è indetto il 14° Concorso regionale L’oro Della Puglia®” e il 15° Concorso L’Oro del Salento, le cui premiazioni si terranno entro il mese di giugno 2022 in Comune di Torremaggiore, grazie al patrocinio che l’Ente Comunale ha concesso all’evento, contribuendo alle spese di iscrizione dei produttori della Regione Puglia partecipanti.

Il premio L’Oro di Federico II

Riservato ai produttori della Puglia interessati ricadenti nel territorio delle provincie di Foggia, Bari e Bat, è indetta la 3^ edizione del Concorso L’Oro di Federico II le cui premiazioni si terranno a Torremaggiore entro il mese di Giugno 2022, in occasione delle premiazioni de L’Oro della Puglia 2022, ancora grazie al patrocinio concesso dall’Ente Comunale, che contribuisce alle spese di iscrizione dei produttori del territorio partecipanti.

Il premio L’Oro dell’Istria

Compreso nel Concorso L’Oro del Mediterraneo, riservato agli oli prodotti in Croazia da olive ivi coltivate e trasformate, è indetta la 3^ edizione del Premio Nazionale croato L’Oro dell’Istria, le cui premiazioni si terranno a Dignano-Vodnjan, entro il mese di Giugno 2022. L’evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Dignano- Vodnjan e da Udruga Vodnjan.

I premiati e le graduatorie

Graduatorie e Guida degli oli online

(dettagli nel regolamento dei concorsi)

Le graduatorie e gli elenchi alfabetici delle aziende e dei rispettivi Premi e riconoscimenti (Gocce d’Oro e Menzioni), assegnati nei concorsi, saranno divulgati e pubblicati sui siti web, e se ne potrà prendere visione cliccando QUI e QUI.

Dalle graduatorie inserite nei siti sarà possibile, con appositi link evidenziati in blu, prendere visione della Scheda di valutazione di ciascun olio in concorso e da questo del sito internet dell’Azienda o dell’Oleificio, se esistente, oltre l’appartenenza al rispettivo descrittore del fruttato.

A ciascun olio, sia esso blend o monocultivar, convenzionale o Bio, verrà attribuito un descrittore scelto tra: Erbaceo, Pomodoro, Frutti di bosco, per esprimerne il suo profumo-aroma prevalente.

Nei nostri siti, Oro d’Italia e Olea.info tutti gli oli, oltre ad essere distinti nelle rispettive graduatorie, verranno riuniti nei tre descrittori per facilitare anche tutti i Consumatori, oltre che i Ristoratori, nella scelta di acquisto utile a portare in tavola i rappresentanti dei tre gruppi basilari dei profumi degli oli indicati da Olea potendo anche individuare con facilità le Aziende da cui acquistare, anche on-line, mediante il link inserito.

In questo modo vogliamo realizzare una vera e propria Guida on-line dei migliori Oli d’Italia e del Mediterraneo, a disposizione gratuita di tutti, Produttori e Consumatori, in tempo reale, quando ancora gli oli sono ben presenti sul mercato.

Quanto sopra, senza l’esborso di ulteriori costi da parte dei produttori partecipanti.

Patrocini e partner

I Concorsi L’Oro d’Italia® e L’Oro del Mediterraneo, hanno sempre ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Pesaro Urbino, dei Comuni di Fano, Torremaggiore, Montegridolfo, San Dorligo della Valle e Dignano-Vodnjan sedi di concorsi ed attività di Olea e di altri Enti ed Istituzioni varie.

Collaborano attivamente ai Concorsi: l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi” di Pesaro, l’Associazione Viandanti dei Sapori, il Comitato di assaggio professionale Olea ed altre istituzioni e associazioni.

Media partner Olio Officina Magazine

Eventi di premiazione

Premiazione Gran Galà dell’Olio 2022

La cerimonia di proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei riconoscimenti dei concorsi, è prevista Sabato 21 Maggio 2022 a Fanonell’ambito del Gran Galà dell’Olio 2022 in cui momenti culturali, incontri tematici, promozionali e gastronomici, vedranno la partecipazione di produttori, esperti, assaggiatori e consumatori.

Altre attività promozionali

Expolea 2022 – Il Salotto dell’Olio

Per l’occasione Olea, condizioni sanitarie permettendo, intende organizzare uno specializzato e selezionato evento fieristico dedicato all’olio extra vergine di oliva, dal titolo Expolea® – Il Salotto dell’Olio, riservato agli oli premiati e ai produttori partecipanti ai concorsi. Il programma è in fase di allestimento.

L’Olio Ambasciatore

Visti i consensi ottenuti nelle precedenti edizioni, olea intende proseguire l’iniziativa che ha assunto un notevole significato promozionale. Gli oli giudicati di alta qualità saranno uniti in un blend che, confezionato in bottiglie numerate e vestite con l’etichetta celebrativa de L’Oro d’Italia 2022, diventerà ancora una volta L’Olio Ambasciatore dell’Italia olearia.

Olea, a nome dei produttori, ne farà dono ad Autorità e Personalità della politica, della cultura e dello spettacolo.

L’Olio della Solidarietà

Conclusi i concorsi, le serie di bottiglie conservate per eventuali verifiche e/o non utilizzate per le selezioni, le degustazioni e le iniziative promozionali, a nome dei produttori partecipanti, verranno donate ad Istituzioni benefiche.

Olea formula a tutti i Produttori ed ai Frantoiani partecipanti, i migliori Auguri per grandi successi e soddisfazioni: Buon Olio a Tutti

Il regolamento dei concorsi e la domanda di partecipazione / scheda aziendale (All. 1 e 2) sono scaricabili dai siti web di Olea.info o Oro d’Italia, o richiesti alla e-mail: segreteria@olea.info

In caso di impedimenti dovuti alle disposizioni sanitarie legate contenimento della pandemia Covid 19, il programma delle attività e degli eventi potrebbe subire modifiche o rinvii a date da destinarsi.

TAG:

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia