Terra Nuda

Conoscere gli oli da olive e tutte le sostanze grasse. La formazione è importante per Innovhub

Una ricca proposta di corsi in programma a partire da ottobre.  Si va dalla genuinità delle sostanze grasse alla valutazione organolettica degli oli vergini di oliva, con un seminario  espressamente riservato ai soli operatori della Gdo, fino a  comprendere anche un’apertura a un pubblico più vasto, non professionale, attraverso la proposta di una guida all'assaggio degli oli di oliva vergini, riservata ai consumatori 

Olio Officina

Conoscere gli oli da olive e tutte le sostanze grasse. La formazione è importante per Innovhub

Innovhub SSI opera a Milano nella storica sede di via Giuseppe Colombo, là dove un tempo il nome di riferimento era la Stazione sperimentale degli oli e dei grassi.  Ora l’attività dei corsi in programma da ottobre non si rivolge solo agli operatori del settore oleario e ai ricercatori, ma anche agli operatori della Gdo, perché l’obiettivo – spiega Stefania De Cesarei – è di promuovere la formazione e l’aggiornamento tecnico-scientifico su tematiche di interesse per i settori di riferimento di Innovhub SSI.

Un impegno a tutto tondo, con un’apertura al pubblico, visto che, oltre ai corsi in programma, è sempre possibile definire con Innovhub anche dei percorsi ulteriori di formazione ad hoc, sulla base di esigenze specifiche. Per ogni informazione, si può visitare il sito www.innovhub-ssi.it.

 

Gli appuntamenti di Innovhub

Giovedì 31 ottobre –  La genuinità delle sostanze grasse – (2 ore – 10:30-12:30) webinar

Il corso si propone di analizzare i parametri che riguardano la genuinità (purezza) degli oli di oliva vergini e di semi, gli aspetti normativi e legislativi che regolamentano i limiti, il significato delle principali analisi che riguardano la ricerca delle frodi e delle adulterazioni negli oli vergini di oliva e di semi.

Una parte sarà dedicata alla descrizione dei metodi riguardanti i parametri di genuinità o di purezza.

Il corso è rivolto agli operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca

 Modulo di iscrizione  

 

Mercoledì 27 novembre –  Valutazione organolettica degli oli vergini di oliva – Riservato ai soli operatori Gdo – (4 ore – 9:30-13:30) in presenza presso Innovhub-SSI in via Giuseppe Colombo 83, Milano

Il corso si propone di analizzare la valutazione organolettica del prodotto olio di oliva vergine come parametro di qualità distintivo e discriminante.

Saranno analizzati i diversi fattori che concorrono alla qualità del prodotto finale, il metodo standard del COI, la terminologia e l’origine degli attributi positivi e negativi riscontrabili nell’olio.

I partecipanti saranno introdotti alla tecnica di assaggio con alcuni oli in degustazione.

Modulo di iscrizione  

 

Sabato 14 dicembre –  Guida all’assaggio degli oli di oliva vergini – Riservato ai consumatori – (3 ore – 10:00-13:00) in presenza presso Innovhub-SSI in via Giuseppe Colombo 83, Milano

L’incontro si propone di presentare ai consumatori la valutazione organolettica del prodotto come parametro di qualità distintivo e discriminante nel vario e complesso panorama degli oli EVO, per riuscire ad effettuare una scelta consapevole del prodotto in fase di acquisto e conservarlo al meglio osservando alcuni accorgimenti.

Saranno analizzati i diversi fattori che concorrono alla qualità del prodotto finale, la tecnica di assaggio, la terminologia e l’origine degli attributi positivi e dei difetti riscontrabili nell’olio.

I partecipanti saranno guidati all’assaggio con alcuni oli in degustazione.

In apertura, foto di Olio Officina

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia